-->

venerdì 28 novembre 2014

NSVS 1374490 Osservazione inaspettata

NSVS 1374490
Osservazione inaspettata

Ciao a tutti,

ho fatto un' osservazione del tutto inaspettata!!
Riprendendo la stella variabile V742 Cep è capitato nel campo inquadrato questo sistema binario NSVS 1374490 che inizialmente mi ha fatto sobbalzare sulla sedia perchè pensavo ad una nuova scoperta.
Ma VSX AAVSO mi ha tolto ogni dubbio.
Infatti il sistema è già noto con una magnitudine compresa tra la 13.0° e la 13.6° con un periodo di 0.41042 d.
Grazie a questo breve periodo sono riuscito a identificare parte del grafico di fase con appena 2h50' totali di osservazione.

I made a remark totally unexpected !!
Taking the variable star V742 Cep happened in the field of view this binary system NSVS 1.37449 million that initially made me jump on the chair because I was thinking about a new discovery.
But VSX AAVSO took away all doubt.
In fact the system is already known with a magnitude between the 13.0 ° and 13.6 ° with a period of 0.41042 d.
Thanks to this short period are able to identify part of the graph of phase with just 2:50 a.m. 'total observation.


Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon d5000 senza filtri su montatura HEQ5 Pro.
Per vedere tutti le mie acquisizione che ho svolto e svolgerò potete ricercare il mio codice osservatore TALA nel sito AAVSO

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "reflex nikon d5000 without filters on HEQ5 Pro mount.
To see all my purchase that I did and I shall make my code you can search the site AAVSO observer TALA.

 Il giorno 24/10/2014 ho acquisito per appena 53' perchè ho suddiviso le osservazioni con la variabile V737 CEP.


24/10/2014 The day I bought for just 53' because I have divided the observations with the variable V737 CEP 



Mentre il 28/10/2014 ho dedicato tutto il mio tempo disponibile alla V742 CEP ed NSVS 1374490 per 1h57'.

28/10/2014 While I have devoted all my time available for the V742 CEP and NSVS 1374490 1:57.



Dimenticavo!!
il sistema binario NSVS 1374490 non si trova esattamente alle coordinate 22:13:11.08 +71:06:23.7 come indicato in VSX AAVSO ma alle coordinate 22:13:11.88 +71:06:16.8 confermato dal mio caro amico Riccardo Furgoni ricercatore e cacciatore di stelle variabili.

I forgot !!
the binary system NSVS 1374490 is not exactly at the coordinates 22: 13: 11.08 +71: 06: 23.7 as shown in VSX AAVSO but at coordinates 22: 13: 11.88 +71: 06: 16.8 confirmed by my dear friend Riccardo Furgoni researcher and hunter of variable stars.






A breve con un altro articolo.
Sperando in cieli sereni.

Saluti.                                                                                                                      Alberto Tieppo.

venerdì 14 novembre 2014

V742 CEP VARIABILE PULSANTE

V742 CEP
VARIABILE PULSANTE


La stella variabile V742 CEP è una stella variabile pulsante che varia la sua luminosità in maniera periodica.
La curva di luce delle stelle variabili non è simmetrica come quella delle cefeidi ( altro ramo delle stelle variabili pulsanti) e presenta un aumento molto rapido di luminosità ed una discesa lenta.
In particolare la stella V742 CEP è una stella variabile del tipo RRAB con massa simile o appena maggiore a quella del Sole ma prossima alla fine della sua vita, quindi il nucleo non è più composto principalmente da idrogeno ma di elio.
Le stelle variabili pulsanti RRAB fanno parte della Popolazione II e sono concentrate negli ammassi globulare e nell'alone galattico.

The variable star V742 CEP is a variable star button that changes its brightness in a periodic.
The light curve of variable stars is not symmetrical as that of the Cepheids (another class of pulsating variable stars) and has a very rapid increase in brightness and a slow descent.
In particular, the star V742 CEP is a variable star of type RRAB with similar or slightly greater mass than the Sun but near the end of his life, then the core is no longer composed primarily of hydrogen, but helium.
Variable stars RRAB buttons are part of Population II and are concentrated in globular clusters and in the galactic halo.

Come per la stella variabile V737 CEP , che ho studiato recentemente, la stella variabile V742 CEP non presentava osservazioni nel sito AAVSO e non possedeva Identificativo UID.
Per questo ne ho chiesto immediatamente l'attivazione di un codice osservativo 000-blk-990 e la creazione da parte dello staff dell' AAVSO del campo fotografico per lo studio fotometrico.
In tempo record, appena qualche ora, mi è arrivato il codice UID e la carta fotometrica, idchart 13689AP.

As for the variable star V737 CEP, which I recently studied, the variable star V742 CEP did not present observations in the AAVSO website and did not have ID UID.
This is why I have asked immediately activating a code observational 000-blk-990 and the creation by the staff of 'AAVSO of the photographic field for photometric study.
In record time, just a few hours, I got the code and UID card photometric idchart 13689AP.

V742 CEP presenta un range di magnitudine da 12.6 a 13.7 un periodo di 0.43092 giorni ed un aumento di temperatura dell' 11% del periodo.

Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon d5000 senza filtri su montatura HEQ5 Pro.
Per vedere tutti le mie acquisizione che ho svolto e svolgerò potete ricercare il mio codice osservatore TALA nel sito AAVSO.

V742 CEP has a magnitude range of from 12.6 to 13.7 over a period of 0.43092 days and a temperature increase of '11% of the period.

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "reflex nikon d5000 without filters on HEQ5 Pro mount.
To see all my purchase that I did and I shall make my code you can search the site AAVSO observer TALA.



Il grafico della stella variabile V742 CEP è la somma di due serate osservative, il giorno 24/10/2014 ed il giorno 28/10/2014.

Il giorno 24/10/2014 ho acquisito per appena 53' perchè ho suddiviso le osservazioni con la variabile V737 CEP e sono riuscito comunque a catturare i frame del minimo della variabile.
Mentre il 28/10/2014 ho dedicato tutto il mio tempo disponibile alla V742 CEP per 1h57'.

The graph of the variable star V742 CEP is the sum of two nights of observation, the day 10/24/2014 and 28/10/2014 the day.

24/10/2014 The day I bought for just 53' because I have divided the observations with the variable V737 CEP and I still managed to capture frames of the minimum of the variable.
28/10/2014 While I have devoted all my time available for the V742 CEP 1:57.



A breve con un altro studio con un'altra stella variabile.
La prossima stella variabile di cui sto scriverò un altro articolo sarà una presunta variabile ad eclisse.
Ho scritto probabile in quanto non ci sono osservazione, non si conosce esattamente il range di magnitudine e non si conosce il periodo.

Soon another study with another variable star.
The next variable star of which I will write another article will be presumed eclipsing variable.
I wrote probably because there are observation, do not know exactly the range of magnitude and do not know the term.

A presto,
Cieli sereni.                                                                                                           Alberto Tieppo.

mercoledì 5 novembre 2014

V737 CEP BINARIA ad ECLISSE

V737 CEP
BINARIA ad ECLISSE

La stella V737 Cep è un sistema binario del tipo W Ursa Majoris, stelle variabili eclissanti con periodi inferiori alle 24 ore.
Il sistema è formato da stelle elissoidali a contatto che creano una curva di luce in cui è difficile o impossibile stabilire l'istante di inizio e di fine dell'eclisse.
La profondità del minimo primario e di quello secondario sono uguali o quasi uguali, e variano in base all'inclinazione del sistema binario rispetto a noi che osserviamo.
L'ampiezza luminosa è generalmente inferiore a 0,8 magnitudine.
Le componenti di questo sistema sono generalmente di tipo spettrale F o G o più avanzato.

The star V737 Cep is a binary system of the type W Ursa Majoris, eclissanti variable stars with periods less than 24 hours.
The system is formed by stars ellipsoidal in contact that create a curve of light in which it is difficult or impossible to determine the instant of start and end of the eclipse.
The minimum depth of the primary and secondary are the same or nearly the same, and vary according to the inclination of the binary system with respect to which we observe.
The amplitude of light is generally less than 0.8 magnitude.
The components of this system are generally of spectral type F or G or more advanced.

Per la stella V737 Cep non c'erano osservazioni raccolte nel più grande sito mondiale di stelle variabili, l' AAVSO per questo ho deciso di raccogliere dei dati fotometri riguardante questa stella binaria.
Finlamente mi sono iscritto anch'io all' AAVSO ed ho un codice osservativo tutto mio: TALA
V737 Cep presenta un periodo di poco superiore alle 7h (0,298755), con un intervallo di variabilità compreso tra le magnitudini 11,95 e 12,33.


Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon D5000 senza filtri fotometrici si HEQ5 PRO. 

For the star V737 Cep there were no comments received in the largest site of global variable stars, the 'AAVSO's why I decided to collect data on this binary star photometers.
Finally, I enrolled myself to 'AAVSO and I have a code of my own observation:TALA
V737 Cep presents a period of just over 7h (0.298755), with a range of variability between the magnitudes 11,95 and 12,33.

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "with Nikon D5000 SLR unfiltered photometric HEQ5 PRO.



La prima sessione di raccolta dati è stata effettuata il 28/09/2014 con relativi dark e flat per un totale di 1h37' di acquisizione.
Sono riuscito a catturare il momento di minimo ed a calcolare la differenza tra il minimo osservato e quello calcolato (diagramma O-C).
Il minimo riscontrato è di 1'05" più breve di quello calcolato di conseguenza il sistema binario ha accelerato il suo moto di rotazione.

The first round of data collection was carried out on 28.09.2014 with its dark and flat for a total of 1:37 acquisition.
I was able to capture the moment of the minimum and the difference between the observed and the calculated minimum (O-C diagram).
The minimum is found of 1'05 "shorter than the calculated result of the binary system has accelerated its rotational motion.


La seconda sessione di raccolta dati è stata effettuata il 24/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 1h27' di acquisizione.
Purtroppo a causa delle condizioni meteo non sono riuscito ad osservare il momento di minimo e quindi a fare il diagramma O-C.

The second session of data collection was carried out on 24.10.2014 with its dark and flat for a total of 1:27 acquisition.
Unfortunately due to the weather conditions are not able to observe the time to a minimum and then to do the O-C diagram.


La terza sessione di raccolta dati è stata effettuata il 27/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 3h38' di acquisizione.
Sono riuscito a catturare il momento di minimo ed a calcolare la differenza tra il minimo osservato e quello calcolato (diagramma O-C).
Il minimo riscontrato è di 1'19" più breve di quello calcolato e la differenza tra il minimo calcolato il 28/09/2014 è di 14".
Il ciò significa che il sistema sta continuando a velocizzare il suo periodo orbitale.

The third round of data collection was carried out on 10.27.2014 with its dark and flat for a total of 3:38 acquisition.
I was able to capture the moment of the minimum and the difference between the observed and the calculated minimum (O-C diagram).
The minimum is found of 1'19 "shorter than the calculated and the difference between the calculated minimum the 28.09.2014 is 14".
This means that the system is continuing to accelerate its orbital period.



La quarta sessione di raccolta dati è stata effettuata il 29/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 2h58' di acquisizione.

The fourth session of data collection was carried out on 10.29.2014 with its dark and flat for a total of 2:58 acquisition.



A presto con un altro report osservativo.

Cieli sereni                                                                                                                   Alberto Tieppo