-->

Nebulose

Nebulose



M27
NEBULOSA MANUBRIO




La Nebulosa Manubrio è una famosa nebulosa planetaria situata nella costellazione della Volpetta denominata M27 e NGC 6853.
Charles Messier la osservò  nel 1764 e fu la prima nebulosa planetaria ad essere scoperta.
Si trova ai confini della costellazione della Freccia a circa 3° nord della stella Gamma Saggitae.
The Dumbbell Nebula is a famous planetary nebula located in the constellation Vulpecula known as M27 and NGC 6853. 
Charles Messier observed it in 1764 and was the first planetary nebula to be discovered. 
It is located on the border of the constellation of the Arrow at about 3 ° north of the star Gamma Saggitae.



M27 fu il primo oggetto astronomico che fotografai , esattamente il 12/08/2013, e con il quale ho dato vita a questo blog.
Per vedere il post molto dettagliato dello scorso anno, con spiegazioni molto esaurienti della nebulosa planetaria e le diverse stelle variabili riprese, vi consiglio di andare a vedere e cliccare il seguente link:  M27

M27 was the first astronomical object that I photographed, exactly the 08.12.2013, and with whom I have created this blog.
To see the very detailed post last year, with very comprehensive explanations of the planetary nebula and the different variables shooting stars, I recommend you go to see and click on the following link: M27


La foto di M27 l'ho scattata nella notte del 21/08/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 16 frame da 50 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M27 have taken on the night of 21.08.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 16 frames of 50 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.



A presto con un altro articolo.

Saluti,                                                                                                                  Alberto Tieppo


NGC 2024 - NGC 2023 
IC 434 - IC 435 



La Nebulosa NGC 2024  è una nebulosa diffusa che si trova al centro della costellazione di Orione molto vicina alla stella Alnitak 
Ha dimensioni apparenti di 30'x30' e dimensioni reali di 24 anni-luce.
il migliore periodo per osservarla e fotografarla è compreso tra inizio Gennaio e fine Marzo.
Si tratta di una regione HII dove c'è un'intensa attività di formazione stellare.

The nebula NGC 2024 is a diffuse nebula that lies at the center of the constellation Orion is very close to the star Alnitak 
It has apparent dimensions of 30'x30 'and size 24 light-years. 
the best time to observe and photograph is between early January and late March. 
It is an HII region where there is an intense star formation activity.

La Nebulosa NGC 2023 è una nebulosa diffusa a 1470 anni-luce dalla Terra le cui dimensioni reali sono di 4 anni-luce mentre le dimensioni apparenti sono di 10'x8'.
Questa nebulosa è illuminata dalla stella HD 37903.

The nebula NGC 2023 is a diffuse nebula 1470 light-years from Earth whose size is 4 light-years, while the apparent dimensions are 10'x8 '. 
This nebula is illuminated by the star HD 37903.

IC 434 è una nebulosa ad emissione la cui componente più famosa è la "Testa di Cavallo", una nube di polvere che si sovrappone alla nostra linea di visione.
Dista dalla Terra 1500 anni-luce con dimensioni apparenti di 90'x30'.

IC 434 is an emission nebula whose component is the most famous "Horsehead", a cloud of dust that overlaps with our line of vision. 
Distance from the Earth 1500 years-light with apparent size of 90'x30 '.

IC 435 è una nebulosa a riflessione che viene illuminata dalla stella HD 38087, una stella bianco-azzurra di classe spettrale B5V a 1700 anni-luce dalla Terra.

IC 435 is a reflection nebula that is illuminated by the star HD 38087, a blue-white star of spectral class B5V 1700 light-years from Earth.

Le foto che ho eseguito e che trovate, le ho scattate nella notte del 30/12/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 7 frame da 60'', 5 dark da 60'' e 30 bias da 800ISO

The pictures that I run and find that, I've taken on the night of 30.12.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 7 frames 60'', 60'' 5 dark and 30 bias 800ISO

A presto con un altro articolo.
Saluti.                                                                                                                          Alberto Tieppo.



ALNITAK e NGC 2024



Alnitak è un sistema stellare composto da tre componenti appartenente alla costellazione di Orione.
Con la sua magnitudine di 1,47 è la trentesima stella più brillante del cielo ed è facilmente riconoscibile perché è una delle tre stelle che compongono la cintura di Orione ed quella più a sinistra.

Alnitak is a star system consisting of three components belonging to the constellation of Orion. 
With a magnitude of 1.47 is the thirtieth brightest star in the sky and is easily recognizable because it is one of the three stars that make up Orion's belt and one to the left.


La stella principale è una supergigante blu molto calda e luminosa appartenente alla classe spettrale O9,7lb con una temperatura superficiale di 31500° K, una massa circa 28 volte il nostro Sole ed un raggio 20 volte quello solare.
Orbitante attorno ad Alnitak ci sono altre 2 stelle, Alnitak B ed Alnitak Ab.

Alnitak B è una gigante blu di classe spettrale BOII ed è separata dalla principale da 2,3 secondi d'arco apparenti girando attorno alla stella "A" in 1500 anni ad una distanza di 680 UA  (unità astronomica).

Alnitak Ab invece non è separabile con i telescopi in maniera diretta ma solo attraverso misurazione interferometriche in quanto si separa dalla stella principale di soli 11 UA  (unità astronomica).

The main star is a blue supergiant very warm and bright belonging to the spectral class O9, 7lb with a surface temperature of 31500 ° K and a mass about 28 times our Sun and a radius 20 times that of the Sun. 
Orbiting Alnitak there are 2 other stars, Alnitak B and Alnitak Ab. 

Alnitak B is a blue giant of spectral class BOII and is separated from the main 2.3 arcseconds apparent turning around the star "A" 1500 years at a distance of 680 AU (astronomical unit). 

Alnitak Ab instead is not separable with telescopes directly but only through interferometric measurement as it separates from the main star of only 11 AU (astronomical unit).


Le foto che ho eseguito e che trovate, le ho scattate nella notte del 30/12/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 7 frame da 60'', 5 dark da 60'' e 30 bias da 800ISO

The pictures that I run and find that, I've taken on the night of 30.12.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 7 frames 60'', 60'' 5 dark and 30 bias 800ISO

Nel prossimo articolo evidenzierò le nebulose che si possono osservare nelle vicinanze di Alnitak, come la Nebula Fiamma (NGC 2024), Nebulosa Testa di Cavallo (IC 434), IC 432 ed NGC 2023.

In the next article I will highlight the nebulae that can be seen near Alnitak, as the Flame Nebula (NGC 2024), Horsehead Nebula (IC 434), IC 432 and NGC 2023.


A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                 Alberto Tieppo








 M42 
NEBULOSA DI ORIONE



M42 chiamata anche Nebulosa di Orione, è l'oggetto del profondo cielo più fotografato e più studiato.
ha la particolarità ed il vantaggio di essere visibile ad occhio nudo e con strumenti enter level, quali binocoli e telescopi di piccola apertura, può essere osservata in tutto il suo aspetto nebuloso.
Aumentando l'apertura del telescopio si riesce a vedere un giovane ammasso aperto formato da stelle azzurre, che vanno a formare una figura geometrica a forma di trapezio.

M42 also known as the Orion Nebula, is the object of deep sky most photographed and most studied. 
has the particularity and advantage of being visible to the naked eye and enter level tools such as binoculars and telescopes of small aperture can be observed in all its hazy appearance. 
Increasing the aperture of the telescope you can see a young open cluster consists of blue stars that form a geometric figure in the shape of a trapezium

La Nebulosa di Orione si colloca nell'omonima costellazione esattamente nella spada di Orione.
Non è possibile osservarla lungo tutto l'arco dell'anno perché ha declinazione negativa di 5°.
Per questo, dall'emisfero boreale è visibile nel periodo compreso tra Novembre e Marzo.
Si posizione alle coordinate

The Orion Nebula lies exactly in the homonymous constellation in the sword of Orion. 
You can not observe it throughout the year because it has a negative declination of 5 °. 
For this reason, the boreal hemisphere is visible in the period between November and March. 
It is located at the coordinates

AR:      05h 35m 17.3s
DEC:   -05° 23' 28''


La Nebulosa di Orione è una nebulosa ad emissione che si estende per ben 24 anni-luce ed appartiene alla nostra galassia, la Via Lattea, infatti dista dalla Terra 1270 anni-luce.
Si tratta cioè di una nube di gas ionizzato e polvere, che emettono luce a causa del riscaldamento per irraggiamento di molteplici stelle giovani molto calde interne alla nebulosa.

The Orion Nebula is an emission nebula that spans over 24 light-years, and belongs to our galaxy, the Milky Way, it is 1270 years from Earth-light. 
It is a question of a cloud of ionized gas and dust, which emit light due to heating by radiation of many hot young stars inside the nebula.

Le foto che ho eseguito, che trovate nell'articolo, le ho scattare nella notte del 26/11/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 8 foto da 60'' e 12 dark da 60'', 30 bias da ISO800.

The pictures that I run, found in the article, I take in the night of 26.11.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and Reflex D5000. 
The photos are the result of 8 photos from 60'' to 60'' and 12 dark, 30 bias ISO800.





Come vi dicevo, M42 è visibile ad occhio nudo, con dimensioni apparenti di 85'x60'.
Per darvi un' idea delle reali dimensioni apparenti della Nebulosa di Orione ho pensato di creare una sovrapposizione della foto della nebulosa con la Luna.

Ecco a voi, spettacolare vero?!!

As I said, the M42 is visible to the naked eye, with apparent size of 85'x60 '. 
To give you an 'idea of the actual apparent size of the Orion Nebula I decided to create an overlay of the photo of the nebula with the Moon. 

Here's to you, spectacular true?!




A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                            Alberto Tieppo









NGC 7662
NEBULOSA PALLA DI NEVE


Nebulosa palla di neve NGC 7662, è una bella nebulosa planetaria da osservare ed il soprannome assegnatoli è dato dalla sua forma circolare e dal suo bel colore blu.
Questa planetaria si trova nella costellazione di Andromeda al confine nord con la Lucertola, a 2,5° dalla stella da 1 Andromeda (stella variabile eruttiva).
La si trova a coordinate:

Snowball Nebula NGC 7662 is a beautiful planetary nebula to be observed and the nickname assigned to him is given by its circular shape and its beautiful blue color.
This planetary is in the constellation Andromeda on the northern border with the Lizard, 2.5 ° from 1 star from Andromeda (eruptive variable star).
La is located in coordinates:

AR (2000)      23h 25m 54s
DEC (2000)   +42° 32' 06''





Presenta una magnitudine apparente di 8,3 e dimensioni apparenti di 32'' x 28'' similari alle dimensioni apparenti di Giove.
La stella centrale, che ha creato la nebulosa planetaria, è una stella variabile con una magnitudine che varia tra i 12.0 e 16.0.

It has an apparent magnitude of 8.3 and apparent size of 32'' x 28'' similar to the apparent size of Jupiter. 
The central star, which created the planetary nebula is a variable star with a magnitude ranging between 12.0 and 16.0.

Perché appare di colore blu?
il colore blu è comune nella maggior parte delle nebulosa planetarie, questo perché la luce emessa dalla stella centrale è calda ed eccita il gas della nebulosa.
La forte emissione di questo gas, l'ossigeno, produce la tonalità di colore blu che si riesci ad osservare.

Why does the color blue? 
the color blue is common in most planetary nebulae, this is because the light emitted from the central star is hot and excites the gas in the nebula. 
The strong emissions of this gas, oxygen, produces the color shade of blue that is unable to observe.

Per poter osservare questa nebulosa è consigliabile utilizzare un telescopio di almeno 200m per poter riuscire a scorgere le differenti tonalità e contrasto tra l'alone interno e quello esterno.
Con strumenti di apertura minore è comunque osservabile e si riesce ad identificare la sua natura planetaria.
Le foto che ho eseguito, che trovate ad inizio pagina e di seguito, le ho scattate nella notte del 04 Settembre dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è la somma di 7 frame da 50'' e 5 dark da 50''

In order to observe this nebula is advisable to use a telescope of at least 200m in order to be able to see the different shades and contrast between the inner and outer halo.
With instruments of smaller opening is still observable and are unable to identify its planetary nature.
The pictures that I run, found at the beginning of the page and below, I've taken on the night of September 4 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, with direct fire telescope Skywatcher Newton 150/750 on HEQ5 Pro mount and DSLR D5000.
The photo frame is the sum of 7 and 5 from 50'' to 50'' dark



V388 And è una stella variabile di classe spettrale B9III che si trova a coordinate.
And V388 is a variable star of spectral class B9III located at coordinates

AR (2000)      23h 27m 07.40s
DEC (2000)   +42° 54' 43''2

ha una variabilità di magnitudine compresa tra 5.73 e 5.77 ed è causata dalla non uniformità della superficie e/o dalla sua forma ellissoidale in un periodo di 1,47946 giorni.

has a magnitude of variability between 5.73 and 5.77 and is caused by non-uniformity of the surface and / or from its ellipsoidal shape in a period of 1.47946 days.

A presto con un altro articolo.


Saluti.                                                                                                                     Alberto Tieppo






NEBULOSA VELO 
NGC 6960



La nebulosa del Velo è una nebulosa ad emissione che si trova nella costellazione del Cigno , sul confine con Volpetta ed è ciò che rimane dell'esplosione di una supernova di 5000-10000 anni fa.
È individuabile perché attraversata dalla stella 52 Cygni, di magnitudine 4, con coordinate:

The Veil Nebula is an emission nebula, which is located in the constellation Cygnus, Vulpecula and is close to what remains of a supernova explosion of 5000-10000 years ago. 
It is identifiable as it was crossed by the star 52 Cygni, magnitude 4, with coordinates:

AR:    20h57'                                     
DEC: +31°00'




Dista dalla Terra circa 1470 anni luce ed ha magnitudine apparente 7,0 e dimensioni apparenti di ben 180'.
La nebulosa pur avendo una discreta luminosità è difficile da vedere, per questo è consigliabile l'utilizzo di appositi filtri in visuale oppure fotografarla.
In questo modo si evidenziano i tenui filamenti di polvere e gas che continuano ad espandersi alla velocità di alcune decine di km/s.

Distance from the Earth about 1470 years light and has apparent magnitude 7.0 and apparent size of 180 '. 
The nebula while having a decent brightness is hard to see, so it is advisable to use special filters to view or photograph. 
In this way we highlight the soft filaments of dust and gases that continue to expand at a speed of some tens of km / s.

La foto della nebulosa Velo (NGC 6960), che trovate ad inizio articolo, l'ho scattata nella notte del 02 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona di periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex Nikon D5000.
La foto è la somma di foto da 30'' per un totale di esposizione di 19'00'' a 800 ISO senza autoguida.

The photo of the Veil Nebula (NGC 6960), found at the beginning of article, I have taken on the night of September 2, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, in direct fire telescope with Skywatcher Newton 150/750 on HEQ5 Pro mount and Nikon D5000 SLR. 
The photo is the sum of photos from 30'' to a total exposure of 19'00'' to 800 ISO without guiding.


A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                            Alberto Tieppo




NEBULOSA MANUBRIO (M27)


La Nebulosa Manubrio è una famosa nebulosa planetaria situata nella costellazione della Volpetta denominata M27 e NGC 6853.
Charles Messier la osservò  nel 1764 e fu la prima nebulosa planetaria ad essere scoperta.
Si trova ai confini della costellazione della Freccia a circa 3° nord della stella Gamma Saggitae.

The Dumbbell Nebula is a famous planetary nebula located in the constellation Vulpecula known as M27 and NGC 6853. 
Charles Messier observed it in 1764 and was the first planetary nebula to be discovered. 
It is located on the border of the constellation of the Arrow at about 3 ° north of the star Gamma Saggitae.

  • Ascensione Retta:  19h 59m 36,34s
  • Declinazione:         +22° 43′ 16,09″
  • Magnitudine apparente di 7,5
  • Dimensioni apparenti di 8'x5',6
  • Distanza dalla Terra 1360 anni-luce

E' facilmente individuabile con un piccolo telescopio e con strumenti più potenti, 200mm di apertura, è possibile osservare la velatura a forma di clessidra e la stellina al centro della nebulosa, di magnitudine 13,6.
Tale Nebulosa può essere osservata dall'emisfero boreale nei mesi compresi tra Giugno e Novembre.
Da recenti studi, riguardanti la velocità di espansione dei gas, si è calcolato che l'età della nebulosa dovrebbe essere di circa 9800 anni. Tale fenomeno è possibile perchè la stella Nana Bianca che si trova al suo interno ha espulso tutti i sui gas formando la M27.


  • Right Ascension: 19h 59m 36,34 s 
  • Declination: +22 ° 43 '16.09 "
  • Apparent magnitude of 7.5 
  • Apparent size of 8'x5 ', 6 
  • Distance from the Earth 1360 years-light 


It 'easy to spot with a small telescope and with more powerful tools, 200mm opening, you can see the fog hourglass and the star at the center of the nebula, of magnitude 13.6. 
This nebula can be observed boreal hemisphere in the months between June and November. 

Recent studies concerning the rate of expansion of the gas, it is estimated that the age of the nebula should be about 9800 years. This phenomenon is possible because the white dwarf star that lies inside it has expelled all its gas forming the M27.

Il 12/08/2013 ho ripreso con Newton skywatcher 150/750, HEQ5 Pro ed una reflex D5000.
  • 20 frame da 30''
  •   4 dark da 30''
  • elaborata con deep sky stacker e PS CS4
Immagine a campo intero:

On 08/12/2013 I started with Newton SkyWatcher 150/750, HEQ5 Pro and a DSLR D5000. 

  • 20 frames to 30'' 
  •    4 dark 30'' 
  • processed with deep sky stacker and PS CS4 

Image integer field:


Immagine crop della sola nebulosa M27


Una volta elaborate le immagini acquisite, mi piace studiare gli altri oggetti stellari che sono riuscito a fotografare e non limitarmi alla sola immagine finale.
Di seguito riporto alcune dettagli di foto di alcuni oggetti peculiari ed una loro breve descrizione.

Once processed the captured images, I like to study other stellar objects that are able to photograph and not limit myself to one final image. 
Below are some details of photos of some peculiar objects and a brief description.


  • V452 Vul: è una stella variabile di tipo BY Draconis che mostra delle eclissi da pianeti extrasolari. Questa stella ha classe spettrale G5V e il pianeta che le orbita attorno è denominato HD 189733b con dimensioni simili a quelle di Giove ed un periodo di appena 2,218 giorni.
  • V434 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 11,4 - 12,3
  • DQ Vul: è una stella variabile gigante avente lungo periodo, 310 gg, ed un range di magnitudine compreso tra 14,5 - 17,0
  • V433 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 10,3 - 11,2

  • V452 Vul is a type of variable star BY Draconis showing eclipses from extrasolar planets. This star has spectral class G5V and the planet that orbits is called HD 189733b with dimensions similar to those of Jupiter and a period of only 2.218 days. 
  • V434 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 11.4 to 12.3 
  • DQ Vul is a variable star whose giant long period, 310 days, and a magnitude range between 14.5 to 17.0 
  • V433 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 10.3 to 11.2

  • SW Vul: è una stella variabile del tipo UGSS, che variano la loro luminosità da 2 a 6 magnitudine per diversi giorni e poi ritornano alla loro luminosità originale 
  • 14 Vul: è una stella di colore giallo-bianca, classe spettrale F0, distante dalla Terra circa 158 anni-luce

  • SW Vul: is a star-type variable UGSS, which vary their brightness by 2 to 6 magnitude for several days and then return to their original brightness 
  • 14 Vul is a yellow-white star of spectral type F0, distant from the Earth about 158 ​​light-years

Alberto Tieppo



Nessun commento:

Posta un commento