-->

Galassie

Galassie


M63
GALASSIA GIRASOLE


M63 è una galassia a spirale conosciuta anche come NGC 5055 e come "Galassia Girasole" vista la sua somiglianza.
Questa magnifica galassia si trova nella costellazione dei Cani da Caccia alle coordinate:

M63 is a spiral galaxy known as NGC 5055 and as "Sunflower Galaxy" due to its resemblance. 
This magnificent galaxy is in the constellation of the Hunting Dogs coordinates:

AR:      13h 15m 49.28s
DEC:   +42° 01' 46.5''

M63 è distante dalla Terra 37 milioni di anni luce ed ha dimensioni molto simili alla nostra Via Lattea, circa 90000 anni luce.

La Galassia Girasole non è di facilissima osservazione visuale con telescopi inferiori ai 150mm vista la sua magnitudine di 9,3 e dimensioni apparenti di 10'x6'.

M63 is at a distance from Earth of 37 million light years and its dimensions are very similar to our Milky Way, about 90,000 light years.
The Sunflower Galaxy is not very easy visual observation with telescopes of less than 150mm having regard to its magnitude of 9.3 and apparent size of 10'x6 '


M63 è una galassia a spirale del tipo Sb o Sc in cui le braccia sono molto più estese del nucleo con una grande quantità di gas e polveri avente una popolazione di stelle vecchie e stelle giovani disposte in maniera ordinate ed equilibrata.

Nel maggio del 1971 è stata osservata una supernova di tipo Ia tra le braccia di M63 che raggiunse la magnitudine di 11,8.

M63 is a spiral galaxy of type Sb or Sc in which the arms are much more extensive in the nucleus with a large amount of gas and dust having a population of old stars and young stars arranged in an ordered and balanced.

In May 1971, there was a Type Ia supernova in the arms of M63 which reached magnitude 11.8


La foto di M63 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 25 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M63 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 

The photo is the result of 25 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat


A presto con un altro articolo.

Cieli sereni,                                                                                                            Alberto Tieppo


M106




M106 è una galassia a spirale conosciuta anche con il nome NGC 4258 che si trova nella costellazione dei Cani da Caccia, coordinate 

M106 is a spiral galaxy known as NGC 4258 which is located in the constellation of the Hunting Dogs, coordinates

AR:     12h 19m 
DEC:   +47° 18'


  
Presenta una magnitudine apparente di 8,4 e dista dalla Terra circa 23 milioni di anni-luce con una dimensione apparente di 18,6' x 7,2'
M106 è facilmente individuabile con un binocolo 10x50 in una notte stellata, con un telescopio di piccole dimensioni è possibile osservare il nucleo mentre con strumenti di 150-200 mm di apertura si riesce a vedere nettamente qualche particolare delle braccia a spirale ed i cambi di luminosità propri della galassia.

It has an apparent magnitude of 8.4, and the Earth is about 23 million light-years with an apparent size of 18.6 'x 7.2' 
M106 is easily identifiable with a 10x50 binoculars on a starry night, with a small telescope you can observe the nucleus and with instruments of 150-200 mm aperture you can clearly see some details of the spiral arms and the brightness changes own Galaxy.


M106 ha un diametro di 30 mila anni luce e la parte più affascinante della galassia sono i suoi bracci a spirali molto evidenti.
Infatti sui bracci di M106 di distribuiscono moltissimi ammassi di giovani stelle di colore blu-bianco interrotti a sprazzi da stelle rosse vecchie.
Mentre al suo interno, al centro della galassia, sembra esserci un enorme buco nero supermassiccio su cui sta "precipitando" l'intera galassia

M106 has a diameter of 30 thousand light years, and the most fascinating part of the galaxy spiral arms are his very obvious. 
In fact, on the arms of M106 to distribute plenty of clusters of young stars are blue-white flashes interrupted by old red stars. 
While on the inside, at the center of the galaxy, there seems to be a huge supermassive black hole which is "rushing" the entire galaxy


La foto di M106 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 21 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M106 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 21 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat


A presto con un altro articolo.

Saluti e cieli sereni.                                                                                         Alberto Tieppo


M51 
GALASSIA VORTICE



M51 è un insieme di due galassie interagenti distinte che si trovano nella costellazione dei Cani da Caccia.
La galassia più grande ed appariscente è anche chiamata NGC 5194 ed è una tipica galassia a spirale, mentre la galassia più piccola è chiamata anche NGC 5195 ed è collegata alla galassia madre attraverso un braccio di polvere.

M51 is a set of two distinct interacting galaxies found in the constellation of the Hunting Dogs. 
The larger galaxy and showy is also called NGC 5194 and is a typical spiral galaxy, while the smaller galaxy is also called NGC 5195 and is connected to the parent galaxy through an arm of dust.

M51 si trova a coordinate 
AR    13h 29m 52.7s
DEC +47° 11' 43''

e distante 31 milioni di anni-luce con una magnitudine apparente di 9,0 e dimensioni apparenti di 11,2' x 6,9' mentre le dimensioni reali dovrebbero essere di circa 100000 anni-luce.

M51 is located at coordinates 
RA 13h 29m 52.7s 
DEC + 47 ° 11 '43' '

and is 31 million light-years with an apparent magnitude of 9.0 and apparent size of 11.2 'x 6.9' while the real size should be about 100,000 light-years.

La foto di M51 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 21 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M51 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 21 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat


Come si vede dalla foto, che ho fatto e postato, si nota che la maggior parte della luminosità di M51 è dovuta alla presenza di giovani ammassi stellari posti nei bracci della galassia, mentre il tenue braccio che lega le due galassie è composto da gal e polvere .

Ad oggi sono state osservate e studiate tre supernove:

  • nel 1994 di 13,5 magnitudine 
  • nel 1995 di 14,0 magnitudine
  • nel 2011 di 14,0 magnitudine

As you can see from the picture, I've done and posted, you will notice that most of the luminosity of M51 is due to the presence of young star clusters placed in the arms of the galaxy, while the soft arm that binds the two galaxies is composed of gal and powder. 

To date, have been observed and studied three supernovae: 

in 1994 to 13.5 mag 
in 1995 to 14.0 mag 
in 2011 to 14.0 mag


Dalla mappa che ho scaricato da Simbad si possono vedere i principali oggetti stellari delle 2 galassie interagenti M51.
Regioni HII di elevata formazione stellare, Nove, IR object, X ray.

From the map I downloaded from Simbad you can see the main stellar objects of the two interacting galaxies M51. 
HII regions of high star formation, Nine, IR object, X ray.

A  presto con un altro articolo,

Cieli sereni,                                                                                                             Alberto Tieppo


M82 e SUPERNOVA 2014J


La supernova SN 2014J scoperta a metà Gennaio si trovava nella famosa galassia M82 e poteva essere facilmente visibile dagli astrofili attraverso piccoli telescopi.
è stato possibile osservarla e studiarla grazie al suo picco di luminosità che è arrivata fino a magnitudine 10,5.
La supernova era di tipo Ia ovvero una stella, facente parte di un sistema binario, è esplosa lanciando nello spazio materia e detriti alla strabiliante velocità di 20000 km/s.
La componente esplosa era una stella nana mentre l'altra era o simile al nostro Sole oppure una gigante.
La distanza calcolata è di 11,5 +/- 0,8 milioni di anni.luce e questo la rende la supernova più vicina degli ultimi decenni.

The supernova SN 2014J was discovered in mid-January in the famous galaxy M82 and could be easily seen through small telescopes by amateur astronomers. 
it was possible to observe and study due to its peak brightness that has come down to magnitude 10.5. 
The supernova was of type Ia or a star, forming part of a binary system, has exploded launching into space matter and debris to the surprising speed 20000 km / s. 
The component was a dwarf star exploded while the other was either similar to our Sun, or a giant. 
The calculated distance is 11.5 + / - 0.8 million anni.luce and this makes it the closest supernova in decades.

La foto che ho eseguito e che trovate, l' ho scattata nella notte del 09/03/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 9 frame da 30'', 5 dark da 60'' e 30 bias da 800ISO.

The photo that I run and find that, I 've taken the night of 03.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000 . 
The photos are the result of 9 frames from 30'' to 60'' 5 dark and 30 bias 800ISO.

M82 è una galassia irregolare chiamata anche "sigaro" che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore e dista dalla Terra 12 milioni di anni-luce.
è famosa per la sua vicinanza alla Galassia di Bode M81.
Ha dimensioni apparenti di 11'2x4'3 ed una magnitudine apparente di +9.3.
Si trova alle coordinate:

AR :     09h 55' 52.2''
DEC:    +69° 40' 47''

M82 is an irregular galaxy also called "cigar" which is located in the constellation Ursa Major and is from the Earth 12 million light-years. 
is famous for its proximity to the M81 Bode's Galaxy. 
It has apparent dimensions of 11'2x4'3 and an apparent magnitude of +9.3. 
It is located at coordinates: 

AR: 09h 55 '52.2'' 
DEC: +69 ° 40 '47''


A presto con un altro articolo.
Cieli sereni.                                                                                                                Alberto Tieppo





M81
Galassia di Bode


M81 chiamata anche Galassia di Bode è una galassia a spirale situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore distante 12 milioni di anni-luce dalla nostra Terra.
Si trova alle coordinate:

M81 also known as Bode's Galaxy is a spiral galaxy located in the constellation Ursa Major lies 12 million light-years from Earth. 
It is located at coordinates:

AR:   09H 55' 33''
DEC +69° 03' 55''



M81 possiede una magnitudine apparente di +6.8 e dimensioni apparenti di 26' x 14' mentre ha dimensioni reali di 72000 anni-luce.
è una galassia circumpolare, quindi dall'emisfero boreale è osservabile durante tutto l'anno, con il periodo migliore compreso tra Gennaio e Giugno.
Mentre dall'emisfero australe è visibile nella seconda parte dell'anno dalle zone più vicine all'equatore bassa sull'orizzonte.

M81 has an apparent magnitude of +6.8 and apparent size of 26 'x 14' and has size 72000 light-years.
Galaxy is a circumpolar boreal hemisphere is then observed throughout the year, with the best period from January to June.
As is visible from the southern hemisphere in the second half of the year from areas closer to the equator low on the horizon.


Grazie alla scoperta di numerose stelle variabili Cefeidi, si è potuti calcolare con una elevata precisione, la distanza della Galassia di Bode da noi, in 12 milioni di anni-luce.
I bracci di M81 sono composti principalmente da regioni ad alto tasso di formazione stellare e ciò è stato possibile scoprirlo grazie alle stelle giovani blu nate da "appena" qualche milione di anni, che riscaldano la polvere ed il gas che le circonda con la conseguente emissione di radiazione infrarossa da parti delle nubi.

Thanks to the discovery of several Cepheid variable stars, it was possible to calculate with high accuracy, the distance of the galaxy from us Bode, 12 million light-years. 
The arms of M81 are mainly composed of regions with a high rate of star formation and this has been possible thanks to discover young blue stars born from "just" a few million years, which heat the dust and gas that surrounds them, with the consequent emission infrared radiation from parts of the clouds.

Nel 1993 è stata scoperta una supernova di tipo "IIb" denominata SN1993J le cui componenti spettrali cambiarono in proporzione al tempo.
All'aumentare dei giorni trascorsi dall'esplosione diminuivano le linee di assorbimento dell'idrogeno ed aumentavano quelle dell'elio. 

In 1993 it was discovered a supernova of type "IIb" called SN1993J whose spectral components changed in proportion to time. 
Increases of days elapsed from the explosion decreased the absorption lines of hydrogen and helium increased those.

Le foto che ho eseguito e che trovate nell'articolo, le ho scattate nella notte del 26/11/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 6 frame da 60'', 12 dark da 60'' e 30 bias da ISO800.

The pictures that I run and find that article, I've taken on the night of 26.11.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 6 frames to 60'', 60'' and 12 dark 30 bias ISO800.

A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                          Alberto Tieppo.






NGC 7331


NGC 7331 è una bellissima galassia a spirale di classe Sa (S) B visibile nella costellazione dei Pegaso distante dalla nostra Terra 45 milioni di anni-luce.
Non appartiene al catalogo di Messier ma è una delle galassie più luminose di tutto l'emisfero boreale con una magnitudine apparente di 9,4.
Ha dimensioni apparenti di 10,5'' x 3,7'' e dimensioni reali dell'asse maggiore di 130.000 anni-luce.

La si può trovare facilmente, anche con un piccolo strumento, a 4°11' dalla stella Matar ( Eta Pegaso) alle coordinate:

AR:    22h 37m 04,1s
DEC:  +34° 24' 56''

NGC 7331 is a beautiful spiral galaxy class Sa (S) B visible in the constellation of Pegasus far from our Earth 45 million light-years. 
It does not belong to the Messier catalog but it is one of the brightest galaxies in the whole northern hemisphere with an apparent magnitude of 9.4. 
It has apparent dimensions of 10.5'' x 3.7'' and the actual size of the major axis of 130,000 light-years. 

It can be found easily, even with a small tool, 4 ° 11 'from the star Matar (Eta Pegasus) coordinates:
AR:    22h 37m 04,1s
DEC:  +34° 24' 56''


NGC 7331 mostra una delicata traccia di spire, anche se è posta quasi di profilo, ricordando molto la nostra galassia, la Via Lattea.
è una galassia al cui interno si evidenziano molti fenomeni di starbust ovvero regioni in cui è presente un elevato numero di formazioni stellari. Ciò implica un elevato "ricambio generazionale" a causa della breve vita di queste stelle massicce che concludono il loro percorso con una supernova.
Le spire, molto estese, arrivano addirittura ad una decina di secondi d'arco dal nucleo, e presentano molteplici regioni HII di idrogeno ionizzato. 

NGC 7331 shows a delicate trace of spirals, although it is located almost in profile, reminding a lot of our galaxy, the Milky Way.
is a galaxy in which we highlight many phenomena of starbursts or regions where there is a large number of star formation. This implies a high "generational change" because of the short life of these massive stars that end their journey with a supernova.
The loops, very large, there's even a dozen arcseconds from the nucleus, and have multiple HII regions of ionized hydrogen.


Nel 1959 esplose una supernova di tipo IIL, denominata SN 1959D, che raggiunse la 13,4° magnitudine e con un telescopio  di 200mm di apertura poteva essere osservata visivamente.
Nel 2013 esplose una seconda supernova, sempre di tipo IIL, denominata SN 2013 BU, che raggiunse la 16,6° magnitudine.

In 1959 a supernova exploded type IIL, called SN 1959D, which reached 13.4 mag and with a telescope of 200mm aperture could be observed visually. 
In 2013 a second supernova exploded, always of type IIL, called SN 2013 BU, which reached 16.6 mag.

Nelle "vicinanze" di NGC 7331 si trovano altre piccole galassie che possono essere osservate con un telescopio di 250/300 mm di apertura.

NGC 7335, la più luminosa di questo gruppetto è una galassia piccola e compatta con dimensioni di 1,3'x0,6' con una distanza dalla Terra di circa 270 milioni di anni-luce ed una magnitudine apparente di 14,5.

NGC 7340 è la seconda galassia per luminosità e dista da NGC 7331 di 8'.
Appare come un piccolo batuffolo tondeggiante diffuso con diametro apparente di circa  0.9' x 0.6'.

NGC 7337 è una galassia distante 300 milioni di anni-luce da noi e difficile da scorgere perché diffusa e con luminosità superficiale bassa.
Ha dimensioni apparenti di 1,1' x 0,9' e magnitudine apparente di 15,2
La si vede vicino ad una stella di 13° magnitudine.

NGC 7336 è la galassia posta più a nord di questo gruppetto e la luce impiega quasi 400 milioni di anni per giungere fino a noi. Ha un diametro apparente di 0.9' x 0.6' con una magnitudine apparente di 15,2.

In the vicinity of NGC 7331 are other smaller galaxies that can be observed with a telescope of 250/300 mm aperture .

NGC 7335 , the brightest galaxy of this group is a small and compact with dimensions of 1.3 ' x0, 6 ' with a distance from Earth of about 270 million light-years and an apparent magnitude of 14.5 .

NGC 7340 is the second in brightness galaxy NGC 7331 and is 8 ' .
It appears as a small round pad with widespread apparent diameter of about 0.9 ' x 0.6 ' .

NGC 7337 is a distant galaxy 300 million light-years from us, and difficult to detect because widespread and with low surface brightness .
He apparent size of 1.1 ' x 0.9 ' and apparent magnitude of 15.2
You see it close to a star of the 13th magnitude.

Galaxy NGC 7336 is located further north of this group and the light takes nearly 400 million years to reach us . It has an apparent diameter of 0.9 ' x 0.6 ' with an apparent magnitude of 15.2 .

Le foto che ho eseguito, che trovate nell'articolo, le ho scattate nella notte del 26/11/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 48 frame da 30'' , 12 dark da 30'' , 30 bias a ISO800.

The pictures that I run, found in the article, I've taken on the night of 26.11.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and Reflex D5000. 
The photos are the result of 48 frames to 30'', 12'' dark for 30, 30 bias to ISO800.

A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                      Alberto Tieppo






La galassia di Andromeda
M31



La galassia di Andromeda, denominata M31, è una gigante galassia a spirale distante 2,5 milioni di anni-luce dalla Terra, che fa parte del Gruppo Locale, alla quale appartiente anche la Via Lattea, assieme alla Galassia Triangolo M33 ed una cinquantina di altre galassie satellite alle principali.
M31 risulta essere l'oggetto più lontano visibile ad occhio nudo ed appare come una debole chiazza di luce nell'omonima costellazione di Andromeda.
Infatti nel 964 d.c l'astronomo arabo Abd al-Rahman al-sufi la identificò e la descrisse come una "piccola nube".

Si posizione alle coordinate:
Ascensione Retta: 00h42m44,3s
Declinazione: +41°16'9''

Ha un diametro apparente di 190' x 60' ed un diametro reale di circa 250.000 anni-luce.

The Andromeda galaxy, known as M31, is a giant spiral galaxy located 2.5 million light-years from Earth, which is part of the Local Group, which also appartiente the Milky Way, along with the Triangle Galaxy M33 and fifty other satellite galaxies to the principal. 
M31 appears to be the most distant object visible to the naked eye and appears as a faint patch of light in the homonymous constellation of Andromeda. 
In fact, in 964 DC the Arab astronomer Abd al-Rahman al-Sufi, he identified and described it as a "small cloud". 

It is located at coordinates: 
Ascension: 00h42m44, 3s 
Declination: +41 ° 16'9'' 

It has an apparent diameter of 190 'x 60' and an effective diameter of about 250,000 light-years.

Rappresentazione di confronto tra le dimensioni angolari della Galassia di Andromeda e la nostra Luna
Credit: Adam Block and Tim Puckett

La Galassia di Andromeda, in base alla sequenza dei tipi di galassie Hubble è classificata come di tipo SA(s)b.
Presenta un nucleo molto denso e concentrato di stelle e bracci di spirale caratterizzati da molteplici regioni H II, associate alla formazioni di nuove stelle.
Da recenti studi, con l'ausilio del telescopio spaziale Hubble, è stato possibile esaminare nel dettaglio il bulge venendo a scoprire la vera natura del nucleo.
Il nucleo è in realtà è doppio:
Il primo è composto da un ammasso di stelle giovani di colore blu, che hanno un'età inferiore ai 200 milioni di anni, che ruotano intorno ad un enorme buco nero, come i pianeti del sistema solare ruotano intorno al Sole.

Il secondo è caratterizzato da un anello ellittico di vecchie stelle rosse in orbita al buco nero ma ad una distanza molto superiore alle stelle blu.


The Andromeda Galaxy, based on the sequence of Hubble types of galaxies classified as type SA (s) b. 
It has a very dense core and concentration of stars and spiral arms are characterized by multiple H II regions, associated with the formation of new stars. 
Recent studies, using the Hubble Space Telescope, it was possible to examine in detail the bulge coming to discover the true nature of the nucleus. 
The core is in reality is double: 
The first consists of a cluster of young stars in blue, who are younger than 200 million years, which revolve around a massive black hole, such as the planets of the solar system revolve around the Sun 

The second is characterized by an elliptical ring of old, red stars orbiting the black hole but at a distance much greater than the blue stars.

                               Credit: NASA, ESA, and T. Lauer (National Optical Astronomy Observatory)  


Riporto alcune foto fatte dal sottoscritto la sera 04/09/2013 dal giardino di casa, in una zona di periferia di Treviso immersa nell' inquinamento luminoso della Pianura Padana.
Strumentazione utilizzata:
  • skywatcher newton 150/750
  • Montatura HEQ5 Pro
  • Reflex Nikon D5000
Le foto sono una somma di 14 frame da 60'' senza autoguida e 9 dark da 60''.

Carry some photos taken by myself in the evening 04.09.2013 from the garden of the house, in a suburban area of Treviso immersed in 'light pollution of the Padana Plain.
Instruments used:
SkyWatcher Newton 150/750
HEQ5 Pro mount
Nikon D5000 DSLR
The photos are a sum of 14 frames to 60'' with no guiding and 9 dark by 60''.



La Galassia di Andromeda, come la nostra Via Lattea, presenta ad oggi ben 14 galassie satellite nane.
le più conosciute e facilmente osservabile con un piccolo telescopio sono M32 e M110.

M32 è una galassia ellittica nana ad interazione molto stretta con M31 in quanto  le stelle esterne sono state strappate per effetto della gravità verso la galassia madre e sono rimaste in M32 solo le stelle vicine al nucleo.
Ha magnitudine 8,1 e si trova ad appena a 22' sud del cuore di Andromeda.
Dimensioni apparenti: 21,9' x 11,0'


The Andromeda galaxy, like our Milky Way, presents today as many as 14 dwarf satellite galaxies. 
the best known and most easily observed with a small telescope are M32 and M110. 

M32 is a dwarf elliptical galaxy with very close interaction with M31 since the outer stars were torn by gravity toward the parent galaxy and in M32 were only the stars near the nucleus. 
Has a magnitude of 8.1 and is just 22 'south of the heart of Andromeda. 
Apparent dimensions: 21.9 'x 11.0'



M110 è una galassia ellittica individuabile a nord-ovest della Galassia di Andromeda.
Ha una magnitudine di 8,9 e per questo è la seconda galassia satellite in ordine di luminosità dopo M32.
E' classificata come una galassia del tipo E6 peculiare in quanto è composta da alcune zone scure probabilmente imputabili a nubi di polvere interstellare.

M110 is an elliptical galaxy identified in the north-west of the Andromeda Galaxy. 
Has a magnitude of 8.9, and this is the second satellite galaxy in order of brightness after M32. 
And 'classified as a galaxy of type E6 peculiar in that it is composed of some dark areas probably due to interstellar dust clouds.





A breve con un altro report osservativo.
Saluti.


Alberto Tieppo.

Nessun commento:

Posta un commento