-->

Ammassi Stellari

Ammassi Stellari


M13 
AMMASSO GLOBULARE ERCOLE


M13 è conosciuto come l'Ammasso Globulare di Ercole o NGC 6205.
è situato nell' omonima costellazione di Ercole alle coordinate

AR      16h 41m 41.44s
DEC   +36° 27' 36.9''

M13 è l'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale ed è visibile ad occhio nudo nelle notti particolarmente serene e buie.
Dista dalla Terra ben 25100 anni luce e presenta una magnitudine apparente di 5,8 e dimensioni apparenti di 23,0'.
Mentre le dimensioni reali dell'ammasso globulare sono di circa 165 anni luce.
Una curiosità è che la parte esterna dell'ammasso ha una concentrazione di stelle circa 500 volte superiore alla parte esterna del nostro sistema solare.

M13, is known as the Hercules Globular Cluster NGC 6205 or. 
is located in the 'homonymous constellation of Hercules to the coordinates 

AR  16h 41m 41.44s 
DEC +36 ° 27 '36.9' '

M13 is the brightest globular cluster in the northern hemisphere and is visible to the naked eye in the night especially clear and dark. 
Distance from Earth 25,100 years well light and has an apparent magnitude of 5.8 and apparent size of 23.0 '. 
While the actual size of the globular cluster is about 165 light years. 
One curiosity is that the outside of storage has a concentration of stars about 500 times greater than the outer part of our solar system.


M13 è un ammasso globulare che contiene centinaia di migliaia di stelle.
Le stelle che lo compongono possono essere risolte con un telescopio di almeno 150mm di apertura in quanto le stelle più luminose hanno una magnitudine compresa tra l' 11 e la 12.

M13 is a globular cluster containing hundreds of thousands of stars. 
The stars that compose it can be resolved with a telescope of at least 150mm aperture as the brightest stars have a magnitude between 's 11 and 12.

La foto di M13 l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 4 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M13 have taken on the night of 05.21.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 4 frames of 60 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.


A presto con un altro articolo sperando nel bel tempo.

Saluti.                                                                                                             Alberto Tieppo






M92
AMMASSO GLOBULARE




M92 è un ammasso globulare che si trova nella costellazione di Ercole distante dalla Terra 26000 anni-luce e lo si può individuare anche con un binocolo 10x50 alle coordinate

AR    17h 17' 07.27''
DEC  +43° 08' 11.5"

M92 is a globular cluster located in the constellation of Hercules from Earth 26,000 years-light and you can also find with binoculars 10x50 coordinates 

AR    15h 18' 33.75'' 
DEC  +02° 04' 57.7"




M92 ha magnitudine apparente di 6.3 , dimensioni apparenti di 11,2' e dimensioni reali di 84 anni-luce.
L'ammasso globulare contiene alcune centinaia di migliaia  stelle e ad oggi solo 16 stelle variabili sono state scoperte diverse, 14 delle quali sono variabili del tipo RR Lyrae la cui variabilità varia in un periodo di 12 ore.

M92 has an apparent magnitude of 6.3, the apparent size of 11.2 'and the actual size of 84 light-years. 
The globular cluster contains several hundred thousand stars, and today only 16 variable stars have been discovered several, including 14 of the RR Lyrae variables whose variability varies over a 12 hour period.

La foto di M92 l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 4 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M92 have taken on the night of 05.21.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 4 frames of 60 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.



A  presto con un altro articolo,



Cieli sereni,                                                                                                             Alberto Tieppo



M5
AMMASSO GLOBULARE



M5 è un ammasso globulare che si trova nella costellazione del Serpente distante dalla Terra 24500 anni-luce e lo si può individuare anche con un binocolo alle coordinate 

AR    15h 18' 33.75'' 
DEC  +02° 04' 57.7"

M5 is a globular cluster located in the constellation Serpens from Earth 24,500 years-light and you can also find with binoculars at the coordinates

AR    15h 18' 33.75'' 
DEC  +02° 04' 57.7"




M5 ha magnitudine apparente di 5,6, dimensioni apparenti di 23' e dimensioni reali di 160 anni-luce.
L'ammasso globulare contiene tra i 100.000 e 500.000 stelle e diverse centinaia di queste sono stelle variabili del tipo RR Lyrae la cui variabilità varia in un periodo di 12 ore.

M5 has apparent magnitude of 5.6, the apparent size of 23 'and the actual size of 160 light-years. 
The globular cluster contains between 100,000 and 500,000 stars and several hundred of these are of RR Lyrae variable stars whose variability varies over a 12 hour period.

La foto di M5 l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 4 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M5 have taken on the night of 05.21.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 4 frames of 60 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.



A  presto con un altro articolo,

Cieli sereni,                                                                                                             Alberto Tieppo


NGC 7243
AMMASSO STELLARE


NGC 7243 è un ammasso stellare aperto, distante dalla Terra circa 2634 anni-luce, che si trova nella costellazione della Lucertola, avente 114 milioni di anni e appartenente alla classe II2m.
Si tratta cioè di un ammasso concentrato rispetto la campo stellare circostante con una piccola media escursione di luminosità tra le sue componenti ed una quantità di stelle nella media.
Questo ammasso si presenta in parte circumpolare, cioè non tramonta mai completamente. Per l'emisfero boreale è visibile in quasi tutto l'arco dell'anno con il migliore periodo compreso tra Giugno e Dicembre, mentre in primavera è vicino all'orizzonte ad est.

NGC 7243 is an open cluster of stars, distant from the Earth about 2634 years-light, which is located in the constellation of the Lizard, which has 114 million years old and belonging to the class II2m. 
It is a question of a mass concentrated than the surrounding star field with a small average range in brightness between the components and a number of stars in the media. 
This cluster is in part circumpolar, that is never fully sets. For the northern hemisphere is visible in almost all year round with the best period between June and December, while spring is near the horizon to the east.

AR (2000)       22h 15m 08s
DEC (2000)   +49° 53' 54''


La foto di inizio pagina e le seguenti, le ho scattate nella notte del 04 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona de periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è la somma di 5 frame da 60'' e 5 dark da 60''.

The photo of the start page and the following, I've taken on the night of September 4, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, with direct fire telescope Newton Skywatcher 150/750 on HEQ5 Pro mount and DSLR D5000.
The photo frame is the sum of 5 and 5 from 60'' to 60'' dark.

Di seguito ho voluto riportare alcuni studi specifici delle stelle appartenenti all'ammasso stellare, identificando alcune stelle variabili note e un sistema stellare doppio.
Per ogni stella peculiare c'è una crop dell'immagine ed una spiegazione dettagliata della posizione e delle proprietà fisiche.

Below I wanted to bring some specific studies of the stars belonging to stellar storage, identifying known variable stars and a double star system. 
For every star there is a peculiar crop the image, and a detailed explanation of the position and physical properties


KN Lac è una stella variabile irregolare gigante del tipo LB con una magnitudine che varia tra 14.1 e 14.9 e la si trova alle seguenti coordinate:

KN Lac is a giant irregular variable star of type LB with a magnitude which varies between 14.1 and 14.9 and is located at the following coordinates:

AR (2000)     22h 14m 07.05s
DEC (2000)   +49° 55' 43'.7''

Questo tipo di variabili sono irregolari lente di classe spettrale avanzata K, M, C o S.
This type of variable stars are irregular lens of advanced spectral class K, M, C or S.

TZ Lac è una stella variabile di tipo EA/SD, ovvero è un sistema binario le cui componenti sono sferiche o leggermente ellissoidali. Attraverso la curva di luce è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine ciclo. Questo sistema doppio di stelle ha il componente con massa meno massiccia vicino al limite intero del lobo di Roche.
coordinate:

TZ Lac is a star type variable EA / SD, that is a binary system whose components are spherical or slightly ellipsoidal. Through the light curve it is possible to specify the exact start and end times of the cycle. This has the dual system of stars less massive component with a mass close to the limit of the entire Roche lobe. 
coordinates:

AR (2000)     22h 14m 12.26s
DEC (2000)   +49° 56' 17'.7''


QQ Lac è una stella variabile irregolare gigante del tipo LB con una magnitudine che varia tra 11.2 e 12.5, classe spettrale M5 e la si trova alle seguenti coordinate:

QQ Lac is a giant irregular variable star of type LB with a magnitude which varies between 11.2 and 12.5, spectral type M5 and is located at the following coordinates:

AR (2000)     22h 16m 55.45s
DEC (2000)   +50° 05' 23'.0''

XX Lac è una stella variabile di tipo EA, ovvero è un sistema binario le cui componenti sono sferiche o leggermente ellissoidali. Attraverso la curva di luce è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine ciclo.

XX Lac is a star type variable EA, or is a binary system whose components are spherical or slightly ellipsoidal. Through the light curve it is possible to specify the exact start and end times of the cycle.

AR (2000)     22h 17m 10.19s
DEC (2000)   +50° 01' 11'.1''



PZ Lac è una stella variabile di tipo SRB, ovvero stella semi-regolare gigante con cicli non ben definiti.
A questa stella è stato assegnato un periodo di 400 giorni con un range di magnitudine compreso tra 14.8 - 15.6

PZ Lac is a variable star of type child restraint system, or semi-regular giant star with cycles are not well defined. 
In this star was given a period of 400 days with a range of magnitudes between 14.8 - 15.6

AR (2000)     22h 15m 57.44s
DEC (2000)   +49° 34' 34'.4''


Il sistema stellare doppio HD 211337 risulta essere un sistema le cui componenti si riescono a distinguere tra di loro.
Si trova alle coordinate:

AR (2000)     22h 15m 10.61s
DEC (2000)   +49° 52' 31'.11''

Per informazioni aggiuntive consiglio di guardare il seguente link:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%4036651&Name=HD%20211337&submit=submit

The double star system HD 211337 appears to be a system whose components are able to distinguish between them. 
It is located at coordinates: 

RA (2000) 22h 15m 10.61s 
DEC (2000) +49 ° 52 '31' .11'' 

For additional information recommend you look at the following link:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%4036651&Name=HD%20211337&submit=submit



A breve con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                     Alberto Tieppo.




NGC 7209 
AMMASSO STELLARE



NGC 7209 è un ammasso stellare aperto che si trova immerso nella Via Lattea, nella costellazione della Lucertola.
è un giovane ammasso di tipo III  avente un' età stimata di 410 milioni di anni ed è composto quindi prevalentemente da stelle di colore bianco-blu.

Lo si trova alle seguenti coordinate:

AR:       22h 05m 07s
DEC:    +46° 29' 00''


NGC 7209 is an open star cluster which is immersed in the Milky Way in the constellation of the Lizard. 
is a young cluster of type III having an 'estimated age of 410 million years and is therefore composed mainly of blue-white stars. 

It can be found at the following coordinates: 

RA: 22h 05m 07s 
DEC: +46 ° 29 '00''


L'ammasso si compone di circa 100 stelle e presenta una magnitudine apparente di 7,7 ed una dimensione apparente di 25,0' x 25,0', distante dalla Terra circa 3810 anni-luce.
All'interno ed adiacente a NGC 7209 ci sono due stelle variabili facilmente individuabili per la loro bassa magnitudine:
SS Lac e HT Lac.

The cluster consists of about 100 stars and has an apparent magnitude of 7.7 and an apparent size of 25.0 'x 25.0', distant from the Earth about 3810 years-light. 
Within and adjacent to NGC 7209 variable stars, there are two easily identifiable by their low magnitude: 
HT SS Lac and Lac.

La foto di inizio pagina e la seguente, l'ho scattata nella notte del 04 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona di periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex Nikon D5000.
La foto è la somma di 5 frame da 50'' e 5 dark da 50''

The photo of the start page and the next, I've taken on the night of September 4, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, in direct fire telescope with Skywatcher Newton 150/750 on HEQ5 Pro mount and SLR Nikon D5000 . 
The photo frame is the sum of 5 and 5 from 50'' to 50'' dark



SS Lac è una stella variabile che si trova alle coordinare 22h04m41,54s ; +46°25'38.1'' di tipo EA/D composta ca due stelle indipendenti che non riempono i lobi interni di Roche.
è un sistema ad eclisse tipo beta Persei nel quale i componenti sono sferici o leggermente ellissoidali.
Grazie alla curva di luce, è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine eclissi.
Questa stella è di classe spettrale B7 ed una magnitudine compresa tra 10,1 e 10,5 V con un periodo di 14,416 giorni.

SS Lac is a variable star that is located at the coordinate 22h04m41, 54s; +46 ° 25'38 .1'' type of EA / D consists of approximately two star independent which does not fill the inner lobes of Roche. 
is an eclipsing Beta Persei type in which the components are spherical or slightly ellipsoidal. 
Thanks to the light curve, it is possible to specify the exact start and end times of eclipse. 
This star is of spectral type B7 and a magnitude of between 10.1 and 10.5 V with a period of 14.416 days.

HT Lac è una stella variabile gigante che si trova alle coordinare 22h05m16,49s ; +46°44'41.40'' di tipo semi-regolare con intervalli alternati periodici irregolari.
Questa stella è di classe spettrale M4IIIab ed un magnitudine compresa tra 6,08 e 6,36 V con un periodo medio di 82 giorni.

HT Lac is a giant variable star that is located at the coordinate 22h05m16, 49s; +46 ° 44'41 .40''-type semi-regular intervals alternating with periodic irregular. 
This star is of spectral class M4IIIab and a magnitude of between 6.08 and 6.36 V with an average period of 82 days.

A presto con un altro articolo.
See you soon with another article.

Saluti.                                                                                                                             Alberto Tieppo.



NGC 752 
UN AMMASSO APERTO INSOLITO

NGC 752 è un vecchio ammasso aperto luminoso, dispersivo ed insolito situato nella costellazione di Andromeda.

A.R:      1h 57' 41''
DEC:     +37°47'06'' 

Si trova a circa 5° a sud-ovest dalla stella Almaak ( gamma Andromeda).

NGC 752 is an old open cluster of bright, unusual dispersive and located in the constellation Andromeda
It is located about 5 ° to the south-west from the star Almaak (gamma Andromeda).



Con la sua magnitudine apparente di 5,7, nelle notti limpidi e buie è possibile scorgere l'ammasso NGC 752 come un piccolo insieme di stelle mentre con un piccolo telescopio si possono osservare decine e decine di stelle.
Le dimensioni apparenti dell'ammasso sono notevoli, circa 50', che corrisponde a quasi il doppio delle dimensioni apparenti del disco della Luna piena.
Dista da noi circa 1490 anni-luce ed è classificato come un ammasso aperto di tipo II 2 r , fatto insolito, ha un' età stimata di 1,12 miliardi di anni.

With its apparent magnitude of 5.7, in the dark and clear nights you can see the cluster NGC 752 as a small group of stars with a small telescope and you can see dozens of stars. 
The apparent size of storage are substantial, about 50 ', which corresponds to almost twice the apparent size of the disk of the full Moon. 
Away from us about 1490 light-years away and is classified as an open cluster of type II 2 r, which is unusual, it has an 'estimated age of 1.12 billion years. 
from

Fotografia fatta il 04/09/2013 con Skywatcher 150/750, Montatura HEQ5 PRO e Reflex Nikon D5000.
è il risultato di 5 frame da 60'' non auto-guidati, 10 dark da 60'' e 30 bias.

Photo made on 04.09.2013 with Skywatcher 150/750, Frame HEQ5 PRO DSLR Nikon D5000.
is the result of 5 frames 60'' not self-guided, 10 dark from 60'' and 30 bias.





Insolito perchè?

Perchè la maggior parte degli ammassi aperti hanno un' età molto più giovane, vedi le Pleiadi ( M45 ) e M39, di sole poche centinai di milioni di anni o addirittura qualche decina di milioni di anni.
In aggiunta molte stelle appartenenti all'ammasso NGC 752 hanno cominciato ad evolversi fuori dalla sequenza principale, nella fase di gigante rosse e le più massicce stelle azzurre hanno già terminato la loro vita trasformandosi in nane bianche o stelle di neutroni.
Infatti, delle circa 80 stelle che compongono l'ammasso, la maggior parte sono di classe spettrale F (fase di subgigante) e un 20% sono giganti rosse.

Di seguito riporto un mio elaborato dove vengono descritti i principali oggetti peculiari dell'ammasso NGC 752: da stelle variabili (V* QX And), a sorgenti Raggi X e stelle con classe spettrale avanzata.

Unusual why? 

Why most open clusters have a 'much younger age, see the Pleiades (M45) and M39, only a few of hundreds of millions of years or even a few tens of millions of years. 
In addition many stars belonging storage NGC 752 have begun to evolve off the main sequence, the red giant phase and the most massive blue stars have ended their lives becoming white dwarfs or neutron stars. 
In fact, of the 80 stars that make up the cluster, most are of spectral class F (subgiant phase) and 20% are red giants. 

Here's an my thesis which describes the main peculiar objects of storage NGC 752 from variable stars (V * QX And), X-ray sources and stars with spectral class advanced



A presto con un altro report osservativo.

Cieli Sereni.
                                                                                                                                     Alberto Tieppo.





M39
 UN GIOVANE AMMASSO APERTO 


M39 ( NGC 7092 ) è un ammasso aperto che si trova in una zona di cielo particolarmente affollato di stelle della Via Lattea, nella costellazione del Cigno distante dalla terra 825 anni-luce.
Si può trovare facilmente con un binocolo 10x50 a nord di Deneb, compreso tra la costellazione della Lucertola e la costellazione Cefeo.

M39 (NGC 7092) is an open cluster located in an area of ​​particularly crowded sky of stars of the Milky Way in the constellation Cygnus distant from the earth 825 years-light. 
You can easily find with binoculars 10x50 north of Deneb, between the constellation of the constellation Cepheus and Lizard.

Coordinate:
A.R. 21h31m48s
Decl. +48°25'59''

Vista la sua vicinanza da noi ha una magnitudine apparente di 4,6 e si può notare ad occhi nudi in una notte serena senza inquinamento luminoso.
L'ammasso aperto è di classe II 3mn avente un'età compresa tra i 230 e 300 milioni di anni con delle dimensioni reali di 7 anni-luce e con una dimensione apparente di 32,0'.
Contiene almeno 30 stelle con magnitudine inferiore all'undicesima e le 12 più brillanti sono del tipo A e B
La stella più luminosa, HD 205331, è una bianca di tipo spettrale A0 con una
magnitudine apparente di 6,83.

Le foto di seguito sono state scattate il  02/09/2013 dove M39 era molto alto nel cielo, vicino allo zenit.
Fotografata con Newton Skywatcher 150/750, HEQ5 PRO, Nikon D5000.
8 frame da 47'' cadauna per un totale di 376''.
6 dark da 47'' cadauno per un totale di 282''

Given its proximity to us has an apparent magnitude of 4.6 and can be seen with the naked eye on a clear night with no light pollution. 
The open cluster is a Class II 3mn having an age between 230 and 300 million years with the actual size of 7 years and with a light-apparent size of 32.0 '. 
Contains at least 30 stars with magnitude less than the eleventh and the twelfth brightest are of type A and B 
The brightest star, HD 205331, is a white spectral type A0 with a 
apparent magnitude of 6.83. 

The pictures below were taken on 02.09.2013 where M39 was very high in the sky near the zenith. 
Photographed with Skywatcher Newton 150/750, HEQ5 PRO, Nikon D5000. 
8 frames to 47'' each, for a total of 376.'' 
6 dark by 47'' each for a total of 282''


Di seguito riporto alcuni oggetti peculiari interessanti che sono raffigurati nell'immagine dell'ammasso aperto M39 che sono interessanti per un prossimo studio fotometrico.

HD 204917 è una variabile sospetta posta alle coordinate 21h30m18.9'' ; +48°23'27'' di classe spettrale A1V con temperatura superficiale fra i 7500 e 10.000 K quando sono della sequenza principale.
Come si vede, queste tipo di stelle appaiono di un colore celeste chiaro / azzurro chiaro.
Questa stella sembra avere un'escursione di magnitudine tra 7.35 e 7.38.

Below we report some peculiar objects of interest that are shown in the image storage under open M39 that are interesting for the near photometric study. 

HD 204 917 is a variable suspicious mail to the coordinates 21h30m18.9''; +48 ° 23'27'' of spectral A1V with a surface temperature between 7,500 K and 10,000 when they are on the main sequence. 
As you can see, these type of stars appear with a light turquoise / light blue. 
This star seems to have an excursion of magnitude between 7.35 and 7.38.


V622 Cyg è una stella variabile irregolari giganti che la si trova alle coordinate 21h32m40.1'' ; +48°42'19'' di classe spettrale M5.
 Questa stella oscilla tra la magnitudini 14,3 e 15,5 fotografico.

V622 Cyg is a giant irregular variable star that is located at the coordinates 21h32m40.1''; +48 ° 42'19'' of spectral class M5. 
  This star oscillates between photographic magnitudes 14.3 and 15.5.



A breve con un altro report osservativo.
Saluti.
Alberto Tieppo.



Nessun commento:

Posta un commento