-->

Stelle Variabili

Stelle Variabili


GU LEO


Ciao a tutti,

il giorno 10 e 13 Marzo ho osservato e studiato la stella Variabile GU Leo con la nuova strumentazione Meade SC 10" su montatura Eq6 senza autoguida.

GU Leo è una stella variabile ad eclisse del tipo EW posta alle coordinate 09 47 33.75 +18 21 42.8 nella costellazione del Leone, poco distante dalla stella alfa Regolo.
La magnitudine della stella variabile ha un range da 11.67 a 12.33 con un periodo di 0.354085gg ed epoca HJD 2452385.26210
Purtroppo non sono riuscito a riprendere il punto di minimo in maniera da poter costruire il diagramma O-C e quindi calcolare il vero punto di minimo per confrontarlo con i dati esposti dalla AAVSO.

GU Leo is a variable star eclipsing type EW placed at coordinates 09 47 33.75 +18 21 42.8 in the constellation Leo, not far from the alpha star Regulus.
The magnitude of the variable star has a range from 11.67 to 12.33 with a period of time and 0.354085gg HJD 2452385.26210
Unfortunately I was unable to resume its lowest point so that you can build the OC diagram and then calculate the real low point for comparison with the data presented by the AAVSO.

Ho osservato questo sistema binario il 10/03/2015 ed il giorno 13/03/2015, dal solito posto soggetto da inquinamento luminoso in provincia di Treviso, con un Meade SC 10'' a fuoco diretto (2500mm) con Reflex D5000 su montatura EQ6.

I observed this binary system on 10/03/2015 and the day 13/03/2015, the usual place subject to light pollution in the province of Treviso, with a Meade SC 10 '' direct fire (2500mm) with Reflex D5000 on frame EQ6.
  





A breve con un altro articolo.


Saluti.                                                                                                                      Alberto Tieppo.



USNO-A2.0 1125-03264288


Ciao a tutti,

nel mese di Dicembre, purtroppo sono riuscito a studiare solo una stella variabile.
La stella variabile che ho studiato non è molto nota, anzi, ma ho voluto provare a raccogliere qualche misura fotometrica principalmente per 2 motivi:

- provare la nuova strumentazione Meade SC 10'' su montatura EQ6
- studiare stelle variabili noto ma non studiate.


in the month of December, unfortunately I was able to study only a variable star.
The variable star that I have studied is not well known, indeed, but I wanted to try to pick up some photometric measurement mainly for two reasons:

- Try the new instrumentation Meade SC 10 '' Eq6 mount
- Studying variable stars known but not studied.

USNO-A2.0 1125-03264288 è un sistema binario ad eclisse posizionato nella costellazione di Auriga con una magnitudine che varia da 12,75 a 12,91 in 0,394945 gg, che equivale a circa 9h45 alle coordinate

AR 06 03 19.70
DEC +28 09 24.6

Ho osservato questo sistema binario il 09/12/2014 ed il giorno 11/12/2014, dal solito posto soggetto da inquinamento luminoso in provincia di Treviso, con un Meade SC 10'' a fuoco diretto (2500mm) con Reflex D5000 su montatura EQ6.


USNO-A2.0 1125-03264288 is an eclipsing binary system located in the constellation Auriga with a magnitude ranging from 12.75 to 12.91 in 0.394945 days, which equates to about 9:45 a.m. at coordinates

AR 06 03 19.70
DEC +28 09 24.6

I observed this binary system on 12.09.2014 and the day 11/12/2014, the usual place subject to light pollution in the province of Treviso, with a Meade SC 10 '' direct fire (2500mm) with Reflex D5000 on frame EQ6.
  




Il calcolo del minimo del sistema binario per il giorno 09/12/2014 è 2457001.32093.
Mentre il minimo calcolato  il giorno 11/12/2014 è 2457003.30438 JD

The calculation of the minimum of the binary system for the day 09.12.2014 is 2457001.32093.
While the minimum calculated on 11.12.2014 is 2457003.30438 JD



A breve con un altro articolo.


Saluti.                                                                                                                      Alberto Tieppo.




NSVS 1374490
Osservazione inaspettata

Ciao a tutti,

ho fatto un' osservazione del tutto inaspettata!!
Riprendendo la stella variabile V742 Cep è capitato nel campo inquadrato questo sistema binario NSVS 1374490 che inizialmente mi ha fatto sobbalzare sulla sedia perchè pensavo ad una nuova scoperta.
Ma VSX AAVSO mi ha tolto ogni dubbio.
Infatti il sistema è già noto con una magnitudine compresa tra la 13.0° e la 13.6° con un periodo di 0.41042 d.
Grazie a questo breve periodo sono riuscito a identificare parte del grafico di fase con appena 2h50' totali di osservazione.

I made a remark totally unexpected !!
Taking the variable star V742 Cep happened in the field of view this binary system NSVS 1.37449 million that initially made me jump on the chair because I was thinking about a new discovery.
But VSX AAVSO took away all doubt.
In fact the system is already known with a magnitude between the 13.0 ° and 13.6 ° with a period of 0.41042 d.
Thanks to this short period are able to identify part of the graph of phase with just 2:50 a.m. 'total observation.


Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon d5000 senza filtri su montatura HEQ5 Pro.
Per vedere tutti le mie acquisizione che ho svolto e svolgerò potete ricercare il mio codice osservatore TALA nel sito AAVSO

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "reflex nikon d5000 without filters on HEQ5 Pro mount.
To see all my purchase that I did and I shall make my code you can search the site AAVSO observer TALA.

 Il giorno 24/10/2014 ho acquisito per appena 53' perchè ho suddiviso le osservazioni con la variabile V737 CEP.


24/10/2014 The day I bought for just 53' because I have divided the observations with the variable V737 CEP 



Mentre il 28/10/2014 ho dedicato tutto il mio tempo disponibile alla V742 CEP ed NSVS 1374490 per 1h57'.

28/10/2014 While I have devoted all my time available for the V742 CEP and NSVS 1374490 1:57.



Dimenticavo!!
il sistema binario NSVS 1374490 non si trova esattamente alle coordinate 22:13:11.08 +71:06:23.7 come indicato in VSX AAVSO ma alle coordinate 22:13:11.88 +71:06:16.8 confermato dal mio caro amico Riccardo Furgoni ricercatore e cacciatore di stelle variabili.

I forgot !!
the binary system NSVS 1374490 is not exactly at the coordinates 22: 13: 11.08 +71: 06: 23.7 as shown in VSX AAVSO but at coordinates 22: 13: 11.88 +71: 06: 16.8 confirmed by my dear friend Riccardo Furgoni researcher and hunter of variable stars.






A breve con un altro articolo.
Sperando in cieli sereni.

Saluti.                                                                                                                      Alberto Tieppo.



V742 CEP
VARIABILE PULSANTE


La stella variabile V742 CEP è una stella variabile pulsante che varia la sua luminosità in maniera periodica.
La curva di luce delle stelle variabili non è simmetrica come quella delle cefeidi ( altro ramo delle stelle variabili pulsanti) e presenta un aumento molto rapido di luminosità ed una discesa lenta.
In particolare la stella V742 CEP è una stella variabile del tipo RRAB con massa simile o appena maggiore a quella del Sole ma prossima alla fine della sua vita, quindi il nucleo non è più composto principalmente da idrogeno ma di elio.
Le stelle variabili pulsanti RRAB fanno parte della Popolazione II e sono concentrate negli ammassi globulare e nell'alone galattico.

The variable star V742 CEP is a variable star button that changes its brightness in a periodic.
The light curve of variable stars is not symmetrical as that of the Cepheids (another class of pulsating variable stars) and has a very rapid increase in brightness and a slow descent.
In particular, the star V742 CEP is a variable star of type RRAB with similar or slightly greater mass than the Sun but near the end of his life, then the core is no longer composed primarily of hydrogen, but helium.
Variable stars RRAB buttons are part of Population II and are concentrated in globular clusters and in the galactic halo.

Come per la stella variabile V737 CEP , che ho studiato recentemente, la stella variabile V742 CEP non presentava osservazioni nel sito AAVSO e non possedeva Identificativo UID.
Per questo ne ho chiesto immediatamente l'attivazione di un codice osservativo 000-blk-990 e la creazione da parte dello staff dell' AAVSO del campo fotografico per lo studio fotometrico.
In tempo record, appena qualche ora, mi è arrivato il codice UID e la carta fotometrica, idchart 13689AP.

As for the variable star V737 CEP, which I recently studied, the variable star V742 CEP did not present observations in the AAVSO website and did not have ID UID.
This is why I have asked immediately activating a code observational 000-blk-990 and the creation by the staff of 'AAVSO of the photographic field for photometric study.
In record time, just a few hours, I got the code and UID card photometric idchart 13689AP.

V742 CEP presenta un range di magnitudine da 12.6 a 13.7 un periodo di 0.43092 giorni ed un aumento di temperatura dell' 11% del periodo.

Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon d5000 senza filtri su montatura HEQ5 Pro.
Per vedere tutti le mie acquisizione che ho svolto e svolgerò potete ricercare il mio codice osservatore TALA nel sito AAVSO.

V742 CEP has a magnitude range of from 12.6 to 13.7 over a period of 0.43092 days and a temperature increase of '11% of the period.

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "reflex nikon d5000 without filters on HEQ5 Pro mount.
To see all my purchase that I did and I shall make my code you can search the site AAVSO observer TALA.



Il grafico della stella variabile V742 CEP è la somma di due serate osservative, il giorno 24/10/2014 ed il giorno 28/10/2014.

Il giorno 24/10/2014 ho acquisito per appena 53' perchè ho suddiviso le osservazioni con la variabile V737 CEP e sono riuscito comunque a catturare i frame del minimo della variabile.
Mentre il 28/10/2014 ho dedicato tutto il mio tempo disponibile alla V742 CEP per 1h57'.

The graph of the variable star V742 CEP is the sum of two nights of observation, the day 10/24/2014 and 28/10/2014 the day.

24/10/2014 The day I bought for just 53' because I have divided the observations with the variable V737 CEP and I still managed to capture frames of the minimum of the variable.
28/10/2014 While I have devoted all my time available for the V742 CEP 1:57.



A breve con un altro studio con un'altra stella variabile.
La prossima stella variabile di cui sto scriverò un altro articolo sarà una presunta variabile ad eclisse.
Ho scritto probabile in quanto non ci sono osservazione, non si conosce esattamente il range di magnitudine e non si conosce il periodo.

Soon another study with another variable star.
The next variable star of which I will write another article will be presumed eclipsing variable.
I wrote probably because there are observation, do not know exactly the range of magnitude and do not know the term.

A presto,
Cieli sereni.                                                                                                           Alberto Tieppo.





V737 CEP
BINARIA ad ECLISSE

La stella V737 Cep è un sistema binario del tipo W Ursa Majoris, stelle variabili eclissanti con periodi inferiori alle 24 ore.
Il sistema è formato da stelle elissoidali a contatto che creano una curva di luce in cui è difficile o impossibile stabilire l'istante di inizio e di fine dell'eclisse.
La profondità del minimo primario e di quello secondario sono uguali o quasi uguali, e variano in base all'inclinazione del sistema binario rispetto a noi che osserviamo.
L'ampiezza luminosa è generalmente inferiore a 0,8 magnitudine.
Le componenti di questo sistema sono generalmente di tipo spettrale F o G o più avanzato.

The star V737 Cep is a binary system of the type W Ursa Majoris, eclissanti variable stars with periods less than 24 hours.
The system is formed by stars ellipsoidal in contact that create a curve of light in which it is difficult or impossible to determine the instant of start and end of the eclipse.
The minimum depth of the primary and secondary are the same or nearly the same, and vary according to the inclination of the binary system with respect to which we observe.
The amplitude of light is generally less than 0.8 magnitude.
The components of this system are generally of spectral type F or G or more advanced.

Per la stella V737 Cep non c'erano osservazioni raccolte nel più grande sito mondiale di stelle variabili, l' AAVSO per questo ho deciso di raccogliere dei dati fotometri riguardante questa stella binaria.
Finlamente mi sono iscritto anch'io all' AAVSO ed ho un codice osservativo tutto mio: TALA
V737 Cep presenta un periodo di poco superiore alle 7h (0,298755), con un intervallo di variabilità compreso tra le magnitudini 11,95 e 12,33.


Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon D5000 senza filtri fotometrici si HEQ5 PRO. 

For the star V737 Cep there were no comments received in the largest site of global variable stars, the 'AAVSO's why I decided to collect data on this binary star photometers.
Finally, I enrolled myself to 'AAVSO and I have a code of my own observation:TALA
V737 Cep presents a period of just over 7h (0.298755), with a range of variability between the magnitudes 11,95 and 12,33.

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "with Nikon D5000 SLR unfiltered photometric HEQ5 PRO.



La prima sessione di raccolta dati è stata effettuata il 28/09/2014 con relativi dark e flat per un totale di 1h37' di acquisizione.
Sono riuscito a catturare il momento di minimo ed a calcolare la differenza tra il minimo osservato e quello calcolato (diagramma O-C).
Il minimo riscontrato è di 1'05" più breve di quello calcolato di conseguenza il sistema binario ha accelerato il suo moto di rotazione.

The first round of data collection was carried out on 28.09.2014 with its dark and flat for a total of 1:37 acquisition.
I was able to capture the moment of the minimum and the difference between the observed and the calculated minimum (O-C diagram).
The minimum is found of 1'05 "shorter than the calculated result of the binary system has accelerated its rotational motion.


La seconda sessione di raccolta dati è stata effettuata il 24/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 1h27' di acquisizione.
Purtroppo a causa delle condizioni meteo non sono riuscito ad osservare il momento di minimo e quindi a fare il diagramma O-C.

The second session of data collection was carried out on 24.10.2014 with its dark and flat for a total of 1:27 acquisition.
Unfortunately due to the weather conditions are not able to observe the time to a minimum and then to do the O-C diagram.


La terza sessione di raccolta dati è stata effettuata il 27/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 3h38' di acquisizione.
Sono riuscito a catturare il momento di minimo ed a calcolare la differenza tra il minimo osservato e quello calcolato (diagramma O-C).
Il minimo riscontrato è di 1'19" più breve di quello calcolato e la differenza tra il minimo calcolato il 28/09/2014 è di 14".
Il ciò significa che il sistema sta continuando a velocizzare il suo periodo orbitale.

The third round of data collection was carried out on 10.27.2014 with its dark and flat for a total of 3:38 acquisition.
I was able to capture the moment of the minimum and the difference between the observed and the calculated minimum (O-C diagram).
The minimum is found of 1'19 "shorter than the calculated and the difference between the calculated minimum the 28.09.2014 is 14".
This means that the system is continuing to accelerate its orbital period.



La quarta sessione di raccolta dati è stata effettuata il 29/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 2h58' di acquisizione.

The fourth session of data collection was carried out on 10.29.2014 with its dark and flat for a total of 2:58 acquisition.



A presto con un altro report osservativo.



Cieli sereni                                                                                                                   Alberto Tieppo



BG Uma
Stella Variabile 


BG Uma è la terza stella variabile nota di cui ho studiato la sua variabilità di luminosità al variare del tempo.
Questa stella variabile è situata nella costellazione del Grande Carro a circa 1°22' dalla famosissima stella Mizar e molto vicino alla precedente stella Variabile SX Uma coordinate:

BG Uma is the third variable star note that I have studied the variability of brightness vs. time. 
This is a variable star located in the constellation of the Big Dipper at about 1 ° 22 'from the famous star Mizar and very close to the previous Variable Star  SX Uma coordinates:

AR      13h 26' 43.98''
DEC    +56° 18' 33.9''

BG Uma è una stella binaria del tipo EW variabile ad eclisse caratterizzata dal fatto che è un sistema formato da due stelle ellissoidali a contatto attraverso il quale la stella più massiccia trasferisce massa verso la stella compagna meno massiccia con variazione di magnitudine di 0,1 ed un periodo di 0,669397
Per un ulteriore approfondimento visitate il seguente link di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_W_Ursae_Majoris

BG Uma is a binary star type EW variable eclipsing characterized in that it is a system formed by two stars ellipsoidal to contact through which the more massive star transfers mass towards the companion star less massive with variation of magnitude of 0.1 and a period of 0.669397 
For further details visit the following link Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_W_Ursae_Majoris

Lo studio fotometrico che ho fatto della stella SX Uma è stato fatto dal mio osservatorio in una paese in provincia di Treviso, Italia.
I dati raccolti sono il risultato di 4 notti e 494 immagini senza l'utilizzo di alcun filtro per un totale di 10h 20'.
Le immagini sono state ottenute con un Celestron C8N, un riflettore con apertura di 200mm e focale F5 installato su una montatura della Skywatcher HEQ5 Pro senza autoguida.
Come fotocamera ho utilizzato una reflex DSLR Nikon D5000.

The photometric study that I did of the star Uma SX was done from my observatory in a village in the province of Treviso, Italy.
The collected data are the result of 4 nights and 494 images without the use of any filter for a total of 10h 20 '.
The images were obtained with a Celestron C8N, a reflector with an aperture of 200mm and focal F5 mounted on a frame of the Skywatcher HEQ5 Pro without autoguiding.
As I used a DSLR camera Nikon D5000.

Report osservativo:

Object: BG Uma
Date: 10/04/2014 
Date: 17/04/2014 
Date: 04/05/2014
Date: 08/05/2014
Site:  Treviso - Italia
Observers: A. Tieppo
From: 10/04/2014  21:24:51
To: 10/04/2014  00:34:39
From: 17/04/2014  21:50:56
To: 17/04/2014  00:29:56
From: 04/05/2014  21:40:46
To: 04/05/2014  23:55:05
From: 08/05/2014  21:48:38
To: 08/05/2014  00:05:41
Moon: 10/04/2014 ;  81% illuminated
Moon: 17/04/2014 ;  92% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  29% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  66% illuminated
Telescope diameter: 20 cm
Focal length : 1000 mm
Focal ratio: 5.0
Reflex: Nikon d5000
Exposure: 60 s
Defocus : Yes (Y = defocus, N = no defocus)
Defocus size : 8 px (width of the FWHM)
Acquisition software: MAXIM DL 5
Calibration dark : Yes (Yes/No)
Calibration flat-field : Yes (Yes/No)
Information about object and ref stars (for photometry):
– Obj1: BG Uma
– coord: RA 13 26 43.98 DE +56 18 33.9
Epoch: 2435860.665
Period: 0,669397
Variability Type: EW
Ref1:  BD+57 1439               Magn. 11.10
Ref2:  TYC 3853-638-1        Magn. 12.05
Ref3:  TYC 3853-1242-1      Magn. 11.88
Ref4:  TYC 3853-508-1        Magn. 12.56
Ref5:  TYC 3853-521-1        Magn. 11.92














 A breve con un altro articolo.

Cieli Sereni.                                                                                                    Alberto Tieppo


SX Uma
Stella Variabile 

SX Uma è la seconda stella variabile nota di cui ho studiato la sua variabilità di luminosità al variare del tempo.
Questa stella variabile è situata nella costellazione del Grande Carro a circa 1°22' dalla famosissima stella Mizar alle coordinate:

SX Uma is the second variable star note which I have studied the variability of brightness vs. time. 
This is a variable star located in the constellation of the Big Dipper at about 1 ° 22 'from the famous star Mizar coordinates:

AR      13h 26' 13.46''
DEC    +56° 15' 25.1''

Le variabili di tipo RR Lyrae sono stelle che hanno una classe spettrale A o F con variazioni di luminosità che sono compresi tra i 0.2 e 1.2 giorni con una variazione di magnitudine tra il range di 0.2 e 2.
Nello specifico SX Uma è una stella variabile del tipo RRC le quali sono caratterizzate da una curva di luce quasi simmetrica con periodi compresi tra i 0.2 e 0.5 giorni con ampiezze massime di magnitudine di 0.8.
Per un ulteriore approfondimento visitate il seguente link di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_RR_Lyrae

Variables of type RR Lyrae are stars which have a spectral class A or F with brightness variations that are between 0.2 and 1.2 days, with a change in magnitude between the range of 0.2 and 2. 
Specifically SX Uma is a star-type variable RRC which are characterized by a light curve nearly symmetrical with periods ranging between 0.2 and 0.5 days with maximum amplitudes of magnitude of 0.8. 
For further details visit the following link to Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_RR_Lyrae

Lo studio fotometrico che ho fatto della stella SX Uma è stato fatto dal mio osservatorio in una paese in provincia di Treviso, Italia.
I dati raccolti sono il risultato di 4 notti e 494 immagini senza l'utilizzo di alcun filtro per un totale di 10h 20'.
Le immagini sono state ottenute con un Celestron C8N, un riflettore con apertura di 200mm e focale F5 installato su una montatura della Skywatcher HEQ5 Pro senza autoguida.
Come fotocamera ho utilizzato una reflex DSLR Nikon D5000.

The photometric study that I did of the star Uma SX was done from my observatory in a village in the province of Treviso, Italy.
The collected data are the result of 4 nights and 494 images without the use of any filter for a total of 10h 20 '.
The images were obtained with a Celestron C8N, a reflector with an aperture of 200mm and focal F5 mounted on a frame of the Skywatcher HEQ5 Pro without autoguiding.
As I used a DSLR camera Nikon D5000.

Report osservativo:

Object:  SX Uma
Date: 10/04/2014 
Date: 17/04/2014 
Date: 04/05/2014
Date: 08/05/2014
Site:  Treviso - Italia
Observers: A. Tieppo
From: 10/04/2014  21:24:51
To: 10/04/2014  00:34:39
From: 17/04/2014  21:50:56
To: 17/04/2014  00:29:56
From: 04/05/2014  21:40:46
To: 04/05/2014  23:55:05
From: 08/05/2014  21:48:38
To: 08/05/2014  00:05:41
Moon: 10/04/2014 ;  81% illuminated
Moon: 17/04/2014 ;  92% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  29% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  66% illuminated
Telescope diameter: 20 cm
Focal length : 1000 mm
Focal ratio: 5.0
Reflex: Nikon d5000
Exposure: 60 s
Defocus : Yes (Y = defocus, N = no defocus)
Defocus size : 8 px (width of the FWHM)
Acquisition software: MAXIM DL 5
Calibration dark : Yes (Yes/No)
Calibration flat-field : Yes (Yes/No)
Information about object and ref stars (for photometry):
– Obj1: SX Uma
– coord: RA 13 26 13.46 DE +56 15 25.1
Epoch: 2445109.333
Period: 0,3071178
Variability Type: RRC
Ref1:  BD+57 1439               Magn. 11.10
Ref2:  TYC 3853-638-1        Magn. 12.05
Ref3:  TYC 3853-1242-1      Magn. 11.88
Ref4:  TYC 3853-508-1        Magn. 12.56
Ref5:  TYC 3853-521-1        Magn. 11.92








 A breve con un altro articolo.

Cieli Sereni.                                                                                                                        Alberto Tieppo


V 416 Gem
Stella Variabile 

V416 Gem è la prima stella variabile di cui ho provato a studiarne la sua variabilità
Ho acquisito in due serate per un totale di 6h56'11'' con uno Riflettore Celestron 200/1000 su montatura Heq5 Pro con Reflex Nikon D5000.
I tempi di acquisizione dei frame sono di appena 30’’ intervallate di 30’’.

V416 Gem is the first variable star that I have tried to study its variability 
I acquired two evenings for a total of 6h56'11'' with a Celestron Reflector 200/1000 on HEQ5 Pro mount with Nikon D5000 SLR. 
The acquisition time frames are spaced just 30'' to 30''.
























Object:  V416 GEM
Date: 14/03/2014 
Date: 28/03/2014 
Site:  Treviso - Italia
Observers: A. Tieppo
From: 14/03/2014  20:22:40
To: 14/03/2014  23:16:40
From: 28/03/2014  20:17:16
To: 28/03/2014  00:19:27
Moon: 14/03/2014 ;  96% illuminated
Moon: 28 /03/2014 ;  0.5% illuminated
Telescope diameter: 20 cm
Focal length : 1000 mm
Focal ratio: 5.0
Reflex: Nikon d5000
Exposure: 30 s
Defocus : Yes (Y = defocus, N = no defocus)
Defocus size : 8 px (width of the FWHM)
Acquisition software: IRIS
Calibration dark : Yes (Yes/No)
Calibration flat-field : Yes (Yes/No)
Information about object and ref stars (for photometry):
– Obj1: V416 Gem
– coord: RA 06 59 47.31 DE +22 29 48.6
Epoch: 2453336,7611
Period: 0,256249
Variability Type: EW

W Ursae Majoris tipo eclisse variabili. Questi sono stelle variabili con periodi solitamente più brevi di 1 giorno, composto da componenti ellissoidali quasi a contatto e con curve di luce per le quali è impossibile specificare gli orari esatti di inizio e di fine delle eclissi. Le profondità dei minimi primaria e secondaria sono quasi uguali o diversi irrilevante. Ampiezze di luce sono di solito <0,8 mag. in V. I componenti appartengono generalmente a tipi spettrali FG e versioni successive.


W Ursae Majoris-type eclipsing variables. These are eclipsers with periods usually shorter than 1 day, consisting of ellipsoidal components almost in contact and having light curves for which it is impossible to specify the exact times of onset and end of eclipses. The depths of the primary and secondary minima are almost equal or differ insignificantly. Light amplitudes are usually <0.8 mag. in V. The components generally belong to spectral types F-G and later.






 A breve con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                           Alberto Tieppo







Stelle Variabili NGC 7243



La foto di inizio pagina e le seguenti, le ho scattate nella notte del 04 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona de periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è la somma di 5 frame da 60'' e 5 dark da 60''.

The photo of the start page and the following, I've taken on the night of September 4, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, with direct fire telescope Newton Skywatcher 150/750 on HEQ5 Pro mount and DSLR D5000.
The photo frame is the sum of 5 and 5 from 60'' to 60'' dark.

Di seguito ho voluto riportare alcuni studi specifici delle stelle appartenenti all'ammasso stellare, identificando alcune stelle variabili note e un sistema stellare doppio.
Per ogni stella peculiare c'è una crop dell'immagine ed una spiegazione dettagliata della posizione e delle proprietà fisiche.

Below I wanted to bring some specific studies of the stars belonging to stellar storage, identifying known variable stars and a double star system. 
For every star there is a peculiar crop the image, and a detailed explanation of the position and physical properties


KN Lac è una stella variabile irregolare gigante del tipo LB con una magnitudine che varia tra 14.1 e 14.9 e la si trova alle seguenti coordinate:

KN Lac is a giant irregular variable star of type LB with a magnitude which varies between 14.1 and 14.9 and is located at the following coordinates:

AR (2000)     22h 14m 07.05s
DEC (2000)   +49° 55' 43'.7''

Questo tipo di variabili sono irregolari lente di classe spettrale avanzata K, M, C o S.
This type of variable stars are irregular lens of advanced spectral class K, M, C or S.

TZ Lac è una stella variabile di tipo EA/SD, ovvero è un sistema binario le cui componenti sono sferiche o leggermente ellissoidali. Attraverso la curva di luce è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine ciclo. Questo sistema doppio di stelle ha il componente con massa meno massiccia vicino al limite intero del lobo di Roche.
coordinate:

TZ Lac is a star type variable EA / SD, that is a binary system whose components are spherical or slightly ellipsoidal. Through the light curve it is possible to specify the exact start and end times of the cycle. This has the dual system of stars less massive component with a mass close to the limit of the entire Roche lobe. 
coordinates:

AR (2000)     22h 14m 12.26s
DEC (2000)   +49° 56' 17'.7''


QQ Lac è una stella variabile irregolare gigante del tipo LB con una magnitudine che varia tra 11.2 e 12.5, classe spettrale M5 e la si trova alle seguenti coordinate:

QQ Lac is a giant irregular variable star of type LB with a magnitude which varies between 11.2 and 12.5, spectral type M5 and is located at the following coordinates:

AR (2000)     22h 16m 55.45s
DEC (2000)   +50° 05' 23'.0''

XX Lac è una stella variabile di tipo EA, ovvero è un sistema binario le cui componenti sono sferiche o leggermente ellissoidali. Attraverso la curva di luce è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine ciclo.

XX Lac is a star type variable EA, or is a binary system whose components are spherical or slightly ellipsoidal. Through the light curve it is possible to specify the exact start and end times of the cycle.

AR (2000)     22h 17m 10.19s
DEC (2000)   +50° 01' 11'.1''



PZ Lac è una stella variabile di tipo SRB, ovvero stella semi-regolare gigante con cicli non ben definiti.
A questa stella è stato assegnato un periodo di 400 giorni con un range di magnitudine compreso tra 14.8 - 15.6

PZ Lac is a variable star of type child restraint system, or semi-regular giant star with cycles are not well defined. 
In this star was given a period of 400 days with a range of magnitudes between 14.8 - 15.6

AR (2000)     22h 15m 57.44s
DEC (2000)   +49° 34' 34'.4''


Il sistema stellare doppio HD 211337 risulta essere un sistema le cui componenti si riescono a distinguere tra di loro.
Si trova alle coordinate:

AR (2000)     22h 15m 10.61s
DEC (2000)   +49° 52' 31'.11''

Per informazioni aggiuntive consiglio di guardare il seguente link:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%4036651&Name=HD%20211337&submit=submit

The double star system HD 211337 appears to be a system whose components are able to distinguish between them. 
It is located at coordinates: 

RA (2000) 22h 15m 10.61s 
DEC (2000) +49 ° 52 '31' .11'' 

For additional information recommend you look at the following link:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%4036651&Name=HD%20211337&submit=submit



A breve con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                     Alberto Tieppo.





Stelle Variabili in NGC 7209


La foto di inizio pagina e la seguente, l'ho scattata nella notte del 04 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona di periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex Nikon D5000.
La foto è la somma di 5 frame da 50'' e 5 dark da 50''

The photo of the start page and the next, I've taken on the night of September 4, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, in direct fire telescope with Skywatcher Newton 150/750 on HEQ5 Pro mount and SLR Nikon D5000 . 
The photo frame is the sum of 5 and 5 from 50'' to 50'' dark



SS Lac è una stella variabile che si trova alle coordinare 22h04m41,54s ; +46°25'38.1'' di tipo EA/D composta ca due stelle indipendenti che non riempono i lobi interni di Roche.
è un sistema ad eclisse tipo beta Persei nel quale i componenti sono sferici o leggermente ellissoidali.
Grazie alla curva di luce, è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine eclissi.
Questa stella è di classe spettrale B7 ed una magnitudine compresa tra 10,1 e 10,5 V con un periodo di 14,416 giorni.

SS Lac is a variable star that is located at the coordinate 22h04m41, 54s; +46 ° 25'38 .1'' type of EA / D consists of approximately two star independent which does not fill the inner lobes of Roche. 
is an eclipsing Beta Persei type in which the components are spherical or slightly ellipsoidal. 
Thanks to the light curve, it is possible to specify the exact start and end times of eclipse. 
This star is of spectral type B7 and a magnitude of between 10.1 and 10.5 V with a period of 14.416 days.

HT Lac è una stella variabile gigante che si trova alle coordinare 22h05m16,49s ; +46°44'41.40'' di tipo semi-regolare con intervalli alternati periodici irregolari.
Questa stella è di classe spettrale M4IIIab ed un magnitudine compresa tra 6,08 e 6,36 V con un periodo medio di 82 giorni.

HT Lac is a giant variable star that is located at the coordinate 22h05m16, 49s; +46 ° 44'41 .40''-type semi-regular intervals alternating with periodic irregular. 
This star is of spectral class M4IIIab and a magnitude of between 6.08 and 6.36 V with an average period of 82 days.

A presto con un altro articolo.
See you soon with another article.

Saluti.                                                                                                                             Alberto Tieppo.



Stelle Variabili in NGC 752


Fotografia fatta il 04/09/2013 con Skywatcher 150/750, Montatura HEQ5 PRO e Reflex Nikon D5000.
è il risultato di 5 frame da 60'' non auto-guidati, 10 dark da 60'' e 30 bias.

Photo made on 04.09.2013 with Skywatcher 150/750, Frame HEQ5 PRO DSLR Nikon D5000.
is the result of 5 frames 60'' not self-guided, 10 dark from 60'' and 30 bias.




Di seguito riporto un mio elaborato dove vengono descritti i principali oggetti peculiari dell'ammasso NGC 752: da stelle variabili (V* QX And), a sorgenti Raggi X e stelle con classe spettrale avanzata.


Here's an my thesis which describes the main peculiar objects of storage NGC 752 from variable stars (V * QX And), X-ray sources and stars with spectral class advanced



A presto con un altro report osservativo.

Cieli Sereni.
                                                                                                                                     Alberto Tieppo.


Stelle Variabili in M39



Di seguito riporto alcuni oggetti peculiari interessanti che sono raffigurati nell'immagine dell'ammasso aperto M39 che sono interessanti per un prossimo studio fotometrico.

HD 204917 è una variabile sospetta posta alle coordinate 21h30m18.9'' ; +48°23'27'' di classe spettrale A1V con temperatura superficiale fra i 7500 e 10.000 K quando sono della sequenza principale.
Come si vede, queste tipo di stelle appaiono di un colore celeste chiaro / azzurro chiaro.
Questa stella sembra avere un'escursione di magnitudine tra 7.35 e 7.38.

Below we report some peculiar objects of interest that are shown in the image storage under open M39 that are interesting for the near photometric study. 

HD 204 917 is a variable suspicious mail to the coordinates 21h30m18.9''; +48 ° 23'27'' of spectral A1V with a surface temperature between 7,500 K and 10,000 when they are on the main sequence. 
As you can see, these type of stars appear with a light turquoise / light blue. 
This star seems to have an excursion of magnitude between 7.35 and 7.38.


V622 Cyg è una stella variabile irregolari giganti che la si trova alle coordinate 21h32m40.1'' ; +48°42'19'' di classe spettrale M5.
 Questa stella oscilla tra la magnitudini 14,3 e 15,5 fotografico.

V622 Cyg is a giant irregular variable star that is located at the coordinates 21h32m40.1''; +48 ° 42'19'' of spectral class M5. 
  This star oscillates between photographic magnitudes 14.3 and 15.5.



A breve con un altro report osservativo.
Saluti.
Alberto Tieppo.



Stelle Variabili vicino M27


Una volta elaborate le immagini acquisite, mi piace studiare gli altri oggetti stellari che sono riuscito a fotografare e non limitarmi alla sola immagine finale.
Di seguito riporto alcune dettagli di foto di alcuni oggetti peculiari ed una loro breve descrizione.

Once processed the captured images, I like to study other stellar objects that are able to photograph and not limit myself to one final image. 
Below are some details of photos of some peculiar objects and a brief description.


  • V452 Vul: è una stella variabile di tipo BY Draconis che mostra delle eclissi da pianeti extrasolari. Questa stella ha classe spettrale G5V e il pianeta che le orbita attorno è denominato HD 189733b con dimensioni simili a quelle di Giove ed un periodo di appena 2,218 giorni.
  • V434 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 11,4 - 12,3
  • DQ Vul: è una stella variabile gigante avente lungo periodo, 310 gg, ed un range di magnitudine compreso tra 14,5 - 17,0
  • V433 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 10,3 - 11,2

  • V452 Vul is a type of variable star BY Draconis showing eclipses from extrasolar planets. This star has spectral class G5V and the planet that orbits is called HD 189733b with dimensions similar to those of Jupiter and a period of only 2.218 days. 
  • V434 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 11.4 to 12.3 
  • DQ Vul is a variable star whose giant long period, 310 days, and a magnitude range between 14.5 to 17.0 
  • V433 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 10.3 to 11.2

  • SW Vul: è una stella variabile del tipo UGSS, che variano la loro luminosità da 2 a 6 magnitudine per diversi giorni e poi ritornano alla loro luminosità originale 
  • 14 Vul: è una stella di colore giallo-bianca, classe spettrale F0, distante dalla Terra circa 158 anni-luce

  • SW Vul: is a star-type variable UGSS, which vary their brightness by 2 to 6 magnitude for several days and then return to their original brightness 
  • 14 Vul is a yellow-white star of spectral type F0, distant from the Earth about 158 ​​light-years

Alberto Tieppo



Nessun commento:

Posta un commento