-->

martedì 2 dicembre 2014

M27 Nebulosa Manubrio

M27
NEBULOSA MANUBRIO




La Nebulosa Manubrio è una famosa nebulosa planetaria situata nella costellazione della Volpetta denominata M27 e NGC 6853.
Charles Messier la osservò  nel 1764 e fu la prima nebulosa planetaria ad essere scoperta.
Si trova ai confini della costellazione della Freccia a circa 3° nord della stella Gamma Saggitae.
The Dumbbell Nebula is a famous planetary nebula located in the constellation Vulpecula known as M27 and NGC 6853. 
Charles Messier observed it in 1764 and was the first planetary nebula to be discovered. 
It is located on the border of the constellation of the Arrow at about 3 ° north of the star Gamma Saggitae.



M27 fu il primo oggetto astronomico che fotografai , esattamente il 12/08/2013, e con il quale ho dato vita a questo blog.
Per vedere il post molto dettagliato dello scorso anno, con spiegazioni molto esaurienti della nebulosa planetaria e le diverse stelle variabili riprese, vi consiglio di andare a vedere e cliccare il seguente link:  M27

M27 was the first astronomical object that I photographed, exactly the 08.12.2013, and with whom I have created this blog.
To see the very detailed post last year, with very comprehensive explanations of the planetary nebula and the different variables shooting stars, I recommend you go to see and click on the following link: M27


La foto di M27 l'ho scattata nella notte del 21/08/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 16 frame da 50 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M27 have taken on the night of 21.08.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 16 frames of 50 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.



A presto con un altro articolo.

Saluti,                                                                                                                  Alberto Tieppo