-->

martedì 29 aprile 2014

Eclissi Anulare di Sole

Cari lettori,

oggi c'è stata una rara eclissi anulare di Sole nell'emisfero sud del nostro globo, ed esattamente nel posto meno ospitale per la vita: l' Antartide.
Ne sono avvenute solo 68 in 5000 anni.

L'eclissi si è potuta osservare dall'Australia e dalla Tasmania ma il cono che si è venuto a creare, culminava nelle fredde terre artiche dove i pinguini la fanno da padrone.
Grazie alle tecnologie che disponiamo oggigiorno, è stato possibile osservarla in ogni parte del mondo attraverso collegamenti internet in diretta e per chi si è perso l'eclissi, può rivederla grazie ad un video messo a disposizione dal Virtual Telescope che vi posto: 

today there was a rare annular eclipse of the Sun in the southern hemisphere of our globe, and exactly in the less hospitable place for life: the 'Antarctica. 
I'm only 68 occurred in 5000 years. 

The eclipse could be observed from Australia and Tasmania, but the cone that has been created, culminating in the cold Arctic lands where penguins are the masters. 
Thanks to the technologies that we have today, it was possible to observe it in every part of the world through live internet connections and for those who missed the eclipse, you can see her again thanks to a video made ​​available by the Virtual Telescope which will link



Un' eclissi solare può verificarsi solo in prossimità del novilunio, in occasione dell'allineamento Sole-Luna-Terra, così facendo l'ombra della Luna cade su una piccola parte della Terra.
L'eclissi non si verifica però ad ogni novilunio, perchè l'orbita lunare è inclinata di circa 5° rispetto al piano dell'ecclittica.
Si ha un eclissi solo quando al novilunio la Luna interseaca l'ecclittica.
Una strana coincidenza è che il diametro del sole è 400 volte maggiore di quello della Luna, ed il Sole è anche 400 volte più lontano, in questo modo i due oggetti hanno un diametro apparente quasi uguale.

A solar eclipse can occur only in the vicinity of the new moon, when the Sun-Moon-Earth alignment, in doing so the Moon's shadow falls on a small part of the Earth. 
The eclipse does not occur, however, every new moon, because the lunar orbit is inclined by about 5 ° relative to the plane at the ecliptic
It has an eclipse when the new moon the Moon interseaca the ecliptic . 
A strange coincidence is that the diameter of the sun is 400 times greater than that of the Moon, and the Sun is 400 times farther away, so that the two objects have an apparent diameter almost equal.



Si ha invece un'eclissi lunare quando la Luna passa nel cono d'ombra della Terra.
Questo può accadere solo nel caso di un allineamento Sole-Terra-Luna, quando la Luna è al plenilunio e quando si trova nella parte della sua orbita più vicina all'ecclittica.

It has instead a lunar eclipse when the Moon passes into the shadow of the Earth. 
This can only happen in the event of an alignment Sun-Earth-Moon, when the Moon is the full moon and when it is in the part of its orbit closest at the ecliptic


Nell'ombra della Terra si distinguono 2 zone:
  1. l'ombra vera e propria, nella quale il Sole è completamente occultato dalla Terra ed è del tutto oscurato 
  2. la penombra (che circonda l'ombra) nella quale il Sole è occultato solo in parte.
Nel caso in cui, solo una parte della Luna passa attraverso l'ombra vera e propria della Terra, si parla di eclissi parziale.
Lo scorso anno, precisamente il 25/04/2013, dall' Italia si è potuto osservare un' eclissi parziale Lunare.

In the shadow of the Earth 2 zones are distinguished: 
the shadow itself, in which the Sun is completely obscured by the Earth and is completely obscured 
the penumbra (which surrounds the shadow) in which the Sun is only partially concealed. 
In case, only a part of the Moon passes through the shadow real Earth, it is called partial eclipse. 
Last year, precisely on 25/04/2013, from 'Italy has been able to observe a partial lunar eclipse. 

Di seguito riporto la serie di fotografie che ho fatto della Luna la sera del 25/04/2013 con la mia macchinetta fotografica Olympus 820uz, in cui si nota la gialla Luna piena, l 'ingresso nel cono d'ombra e l'uscita dal cono d'ombra.

The following is a series of photographs I have made ​​of the Moon on the evening of 25/04/2013 with my camera Olympus 820uz, where you can see the yellow full moon, the entry into the cone of shadow and exit from shadow.





Vi riporto alcune interessanti differenze tra l'eclissi solare e l'eclissi lunare.

Eclissi di Sole:
  1. durata massima dell' eclissi totale 7'40''
  2. durata massima dell' eclissi anulare 12'30''

Eclissi di Luna:
  1. durata massima dell' eclissi totale 1h40'
  2. durata massima dell' eclissi parziale 3h40'



Per le prossime eclissi solari visibili dall'Italia dovremmo aspettare un bel pò di tempo, infatti saranno:
  1. il 2 Agosto 2027
  2. il 3 settembre 2081

We carry some interesting differences between the solar eclipse and lunar eclipse. 

Solar eclipse: 
- maximum duration of  total eclipse 7'40'' 
- maximum duration of the 'annular eclipse 12'30'' 

Eclipse of the Moon: 
- maximum duration of 'total eclipse 1h40' 
- maximum duration of 'partial eclipse 3h40' 

For the next solar eclipse visible from Italy should expect quite a bit of time, it will be: 
- August 2, 2027 
- September 3, 2081

A presto con un altro articolo.

Ciao.                                                                                                                                Alberto Tieppo.


Nessun commento:

Posta un commento