-->

giovedì 24 aprile 2014

NEBULOSA MANUBRIO (M27)


NEBULOSA MANUBRIO (M27)


La Nebulosa Manubrio è una famosa nebulosa planetaria situata nella costellazione della Volpetta denominata M27 e NGC 6853.
Charles Messier la osservò  nel 1764 e fu la prima nebulosa planetaria ad essere scoperta.
Si trova ai confini della costellazione della Freccia a circa 3° nord della stella Gamma Saggitae.

The Dumbbell Nebula is a famous planetary nebula located in the constellation Vulpecula known as M27 and NGC 6853. 
Charles Messier observed it in 1764 and was the first planetary nebula to be discovered. 
It is located on the border of the constellation of the Arrow at about 3 ° north of the star Gamma Saggitae.

  • Ascensione Retta:  19h 59m 36,34s
  • Declinazione:         +22° 43′ 16,09″
  • Magnitudine apparente di 7,5
  • Dimensioni apparenti di 8'x5',6
  • Distanza dalla Terra 1360 anni-luce

E' facilmente individuabile con un piccolo telescopio e con strumenti più potenti, 200mm di apertura, è possibile osservare la velatura a forma di clessidra e la stellina al centro della nebulosa, di magnitudine 13,6.
Tale Nebulosa può essere osservata dall'emisfero boreale nei mesi compresi tra Giugno e Novembre.
Da recenti studi, riguardanti la velocità di espansione dei gas, si è calcolato che l'età della nebulosa dovrebbe essere di circa 9800 anni. Tale fenomeno è possibile perchè la stella Nana Bianca che si trova al suo interno ha espulso tutti i sui gas formando la M27.


  • Right Ascension: 19h 59m 36,34 s 
  • Declination: +22 ° 43 '16.09 "
  • Apparent magnitude of 7.5 
  • Apparent size of 8'x5 ', 6 
  • Distance from the Earth 1360 years-light 


It 'easy to spot with a small telescope and with more powerful tools, 200mm opening, you can see the fog hourglass and the star at the center of the nebula, of magnitude 13.6. 
This nebula can be observed boreal hemisphere in the months between June and November. 

Recent studies concerning the rate of expansion of the gas, it is estimated that the age of the nebula should be about 9800 years. This phenomenon is possible because the white dwarf star that lies inside it has expelled all its gas forming the M27.

Il 12/08/2013 ho ripreso con Newton skywatcher 150/750, HEQ5 Pro ed una reflex D5000.
  • 20 frame da 30''
  •   4 dark da 30''
  • elaborata con deep sky stacker e PS CS4
Immagine a campo intero:

On 08/12/2013 I started with Newton SkyWatcher 150/750, HEQ5 Pro and a DSLR D5000. 

  • 20 frames to 30'' 
  •    4 dark 30'' 
  • processed with deep sky stacker and PS CS4 

Image integer field:


Immagine crop della sola nebulosa M27


Una volta elaborate le immagini acquisite, mi piace studiare gli altri oggetti stellari che sono riuscito a fotografare e non limitarmi alla sola immagine finale.
Di seguito riporto alcune dettagli di foto di alcuni oggetti peculiari ed una loro breve descrizione.

Once processed the captured images, I like to study other stellar objects that are able to photograph and not limit myself to one final image. 
Below are some details of photos of some peculiar objects and a brief description.


  • V452 Vul: è una stella variabile di tipo BY Draconis che mostra delle eclissi da pianeti extrasolari. Questa stella ha classe spettrale G5V e il pianeta che le orbita attorno è denominato HD 189733b con dimensioni simili a quelle di Giove ed un periodo di appena 2,218 giorni.
  • V434 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 11,4 - 12,3
  • DQ Vul: è una stella variabile gigante avente lungo periodo, 310 gg, ed un range di magnitudine compreso tra 14,5 - 17,0
  • V433 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 10,3 - 11,2

  • V452 Vul is a type of variable star BY Draconis showing eclipses from extrasolar planets. This star has spectral class G5V and the planet that orbits is called HD 189733b with dimensions similar to those of Jupiter and a period of only 2.218 days. 
  • V434 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 11.4 to 12.3 
  • DQ Vul is a variable star whose giant long period, 310 days, and a magnitude range between 14.5 to 17.0 
  • V433 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 10.3 to 11.2

  • SW Vul: è una stella variabile del tipo UGSS, che variano la loro luminosità da 2 a 6 magnitudine per diversi giorni e poi ritornano alla loro luminosità originale 
  • 14 Vul: è una stella di colore giallo-bianca, classe spettrale F0, distante dalla Terra circa 158 anni-luce

  • SW Vul: is a star-type variable UGSS, which vary their brightness by 2 to 6 magnitude for several days and then return to their original brightness 
  • 14 Vul is a yellow-white star of spectral type F0, distant from the Earth about 158 ​​light-years

Alberto Tieppo


Nessun commento:

Posta un commento