-->

mercoledì 28 maggio 2014

NGC 7331


NGC 7331 è una bellissima galassia a spirale di classe Sa (S) B visibile nella costellazione dei Pegaso distante dalla nostra Terra 45 milioni di anni-luce.
Non appartiene al catalogo di Messier ma è una delle galassie più luminose di tutto l'emisfero boreale con una magnitudine apparente di 9,4.
Ha dimensioni apparenti di 10,5'' x 3,7'' e dimensioni reali dell'asse maggiore di 130.000 anni-luce.

La si può trovare facilmente, anche con un piccolo strumento, a 4°11' dalla stella Matar ( Eta Pegaso) alle coordinate:

AR:    22h 37m 04,1s
DEC:  +34° 24' 56''

NGC 7331 is a beautiful spiral galaxy class Sa (S) B visible in the constellation of Pegasus far from our Earth 45 million light-years. 
It does not belong to the Messier catalog but it is one of the brightest galaxies in the whole northern hemisphere with an apparent magnitude of 9.4. 
It has apparent dimensions of 10.5'' x 3.7'' and the actual size of the major axis of 130,000 light-years. 

It can be found easily, even with a small tool, 4 ° 11 'from the star Matar (Eta Pegasus) coordinates:
AR:    22h 37m 04,1s
DEC:  +34° 24' 56''


NGC 7331 mostra una delicata traccia di spire, anche se è posta quasi di profilo, ricordando molto la nostra galassia, la Via Lattea.
è una galassia al cui interno si evidenziano molti fenomeni di starbust ovvero regioni in cui è presente un elevato numero di formazioni stellari. Ciò implica un elevato "ricambio generazionale" a causa della breve vita di queste stelle massicce che concludono il loro percorso con una supernova.
Le spire, molto estese, arrivano addirittura ad una decina di secondi d'arco dal nucleo, e presentano molteplici regioni HII di idrogeno ionizzato. 

NGC 7331 shows a delicate trace of spirals, although it is located almost in profile, reminding a lot of our galaxy, the Milky Way.
is a galaxy in which we highlight many phenomena of starbursts or regions where there is a large number of star formation. This implies a high "generational change" because of the short life of these massive stars that end their journey with a supernova.
The loops, very large, there's even a dozen arcseconds from the nucleus, and have multiple HII regions of ionized hydrogen.


Nel 1959 esplose una supernova di tipo IIL, denominata SN 1959D, che raggiunse la 13,4° magnitudine e con un telescopio  di 200mm di apertura poteva essere osservata visivamente.
Nel 2013 esplose una seconda supernova, sempre di tipo IIL, denominata SN 2013 BU, che raggiunse la 16,6° magnitudine.

In 1959 a supernova exploded type IIL, called SN 1959D, which reached 13.4 mag and with a telescope of 200mm aperture could be observed visually. 
In 2013 a second supernova exploded, always of type IIL, called SN 2013 BU, which reached 16.6 mag.

Nelle "vicinanze" di NGC 7331 si trovano altre piccole galassie che possono essere osservate con un telescopio di 250/300 mm di apertura.

NGC 7335, la più luminosa di questo gruppetto è una galassia piccola e compatta con dimensioni di 1,3'x0,6' con una distanza dalla Terra di circa 270 milioni di anni-luce ed una magnitudine apparente di 14,5.

NGC 7340 è la seconda galassia per luminosità e dista da NGC 7331 di 8'.
Appare come un piccolo batuffolo tondeggiante diffuso con diametro apparente di circa  0.9' x 0.6'.

NGC 7337 è una galassia distante 300 milioni di anni-luce da noi e difficile da scorgere perché diffusa e con luminosità superficiale bassa.
Ha dimensioni apparenti di 1,1' x 0,9' e magnitudine apparente di 15,2
La si vede vicino ad una stella di 13° magnitudine.

NGC 7336 è la galassia posta più a nord di questo gruppetto e la luce impiega quasi 400 milioni di anni per giungere fino a noi. Ha un diametro apparente di 0.9' x 0.6' con una magnitudine apparente di 15,2.

In the vicinity of NGC 7331 are other smaller galaxies that can be observed with a telescope of 250/300 mm aperture .

NGC 7335 , the brightest galaxy of this group is a small and compact with dimensions of 1.3 ' x0, 6 ' with a distance from Earth of about 270 million light-years and an apparent magnitude of 14.5 .

NGC 7340 is the second in brightness galaxy NGC 7331 and is 8 ' .
It appears as a small round pad with widespread apparent diameter of about 0.9 ' x 0.6 ' .

NGC 7337 is a distant galaxy 300 million light-years from us, and difficult to detect because widespread and with low surface brightness .
He apparent size of 1.1 ' x 0.9 ' and apparent magnitude of 15.2
You see it close to a star of the 13th magnitude.

Galaxy NGC 7336 is located further north of this group and the light takes nearly 400 million years to reach us . It has an apparent diameter of 0.9 ' x 0.6 ' with an apparent magnitude of 15.2 .

Le foto che ho eseguito, che trovate nell'articolo, le ho scattate nella notte del 26/11/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 48 frame da 30'' , 12 dark da 30'' , 30 bias a ISO800.

The pictures that I run, found in the article, I've taken on the night of 26.11.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and Reflex D5000. 
The photos are the result of 48 frames to 30'', 12'' dark for 30, 30 bias to ISO800.

A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                      Alberto Tieppo


sabato 24 maggio 2014

NGC 7662
NEBULOSA PALLA DI NEVE


Nebulosa palla di neve NGC 7662, è una bella nebulosa planetaria da osservare ed il soprannome assegnatoli è dato dalla sua forma circolare e dal suo bel colore blu.
Questa planetaria si trova nella costellazione di Andromeda al confine nord con la Lucertola, a 2,5° dalla stella da 1 Andromeda (stella variabile eruttiva).
La si trova a coordinate:

Snowball Nebula NGC 7662 is a beautiful planetary nebula to be observed and the nickname assigned to him is given by its circular shape and its beautiful blue color.
This planetary is in the constellation Andromeda on the northern border with the Lizard, 2.5 ° from 1 star from Andromeda (eruptive variable star).
La is located in coordinates:

AR (2000)      23h 25m 54s
DEC (2000)   +42° 32' 06''





Presenta una magnitudine apparente di 8,3 e dimensioni apparenti di 32'' x 28'' similari alle dimensioni apparenti di Giove.
La stella centrale, che ha creato la nebulosa planetaria, è una stella variabile con una magnitudine che varia tra i 12.0 e 16.0.

It has an apparent magnitude of 8.3 and apparent size of 32'' x 28'' similar to the apparent size of Jupiter. 
The central star, which created the planetary nebula is a variable star with a magnitude ranging between 12.0 and 16.0.

Perché appare di colore blu?
il colore blu è comune nella maggior parte delle nebulosa planetarie, questo perché la luce emessa dalla stella centrale è calda ed eccita il gas della nebulosa.
La forte emissione di questo gas, l'ossigeno, produce la tonalità di colore blu che si riesci ad osservare.

Why does the color blue? 
the color blue is common in most planetary nebulae, this is because the light emitted from the central star is hot and excites the gas in the nebula. 
The strong emissions of this gas, oxygen, produces the color shade of blue that is unable to observe.

Per poter osservare questa nebulosa è consigliabile utilizzare un telescopio di almeno 200m per poter riuscire a scorgere le differenti tonalità e contrasto tra l'alone interno e quello esterno.
Con strumenti di apertura minore è comunque osservabile e si riesce ad identificare la sua natura planetaria.
Le foto che ho eseguito, che trovate ad inizio pagina e di seguito, le ho scattate nella notte del 04 Settembre dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è la somma di 7 frame da 50'' e 5 dark da 50''

In order to observe this nebula is advisable to use a telescope of at least 200m in order to be able to see the different shades and contrast between the inner and outer halo.
With instruments of smaller opening is still observable and are unable to identify its planetary nature.
The pictures that I run, found at the beginning of the page and below, I've taken on the night of September 4 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, with direct fire telescope Skywatcher Newton 150/750 on HEQ5 Pro mount and DSLR D5000.
The photo frame is the sum of 7 and 5 from 50'' to 50'' dark



V388 And è una stella variabile di classe spettrale B9III che si trova a coordinate.
And V388 is a variable star of spectral class B9III located at coordinates

AR (2000)      23h 27m 07.40s
DEC (2000)   +42° 54' 43''2

ha una variabilità di magnitudine compresa tra 5.73 e 5.77 ed è causata dalla non uniformità della superficie e/o dalla sua forma ellissoidale in un periodo di 1,47946 giorni.

has a magnitude of variability between 5.73 and 5.77 and is caused by non-uniformity of the surface and / or from its ellipsoidal shape in a period of 1.47946 days.

A presto con un altro articolo.


Saluti.                                                                                                                     Alberto Tieppo


venerdì 23 maggio 2014

NGC 7243
AMMASSO STELLARE


NGC 7243 è un ammasso stellare aperto, distante dalla Terra circa 2634 anni-luce, che si trova nella costellazione della Lucertola, avente 114 milioni di anni e appartenente alla classe II2m.
Si tratta cioè di un ammasso concentrato rispetto la campo stellare circostante con una piccola media escursione di luminosità tra le sue componenti ed una quantità di stelle nella media.
Questo ammasso si presenta in parte circumpolare, cioè non tramonta mai completamente. Per l'emisfero boreale è visibile in quasi tutto l'arco dell'anno con il migliore periodo compreso tra Giugno e Dicembre, mentre in primavera è vicino all'orizzonte ad est.

NGC 7243 is an open cluster of stars, distant from the Earth about 2634 years-light, which is located in the constellation of the Lizard, which has 114 million years old and belonging to the class II2m. 
It is a question of a mass concentrated than the surrounding star field with a small average range in brightness between the components and a number of stars in the media. 
This cluster is in part circumpolar, that is never fully sets. For the northern hemisphere is visible in almost all year round with the best period between June and December, while spring is near the horizon to the east.

AR (2000)       22h 15m 08s
DEC (2000)   +49° 53' 54''


La foto di inizio pagina e le seguenti, le ho scattate nella notte del 04 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona de periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è la somma di 5 frame da 60'' e 5 dark da 60''.

The photo of the start page and the following, I've taken on the night of September 4, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, with direct fire telescope Newton Skywatcher 150/750 on HEQ5 Pro mount and DSLR D5000.
The photo frame is the sum of 5 and 5 from 60'' to 60'' dark.

Di seguito ho voluto riportare alcuni studi specifici delle stelle appartenenti all'ammasso stellare, identificando alcune stelle variabili note e un sistema stellare doppio.
Per ogni stella peculiare c'è una crop dell'immagine ed una spiegazione dettagliata della posizione e delle proprietà fisiche.

Below I wanted to bring some specific studies of the stars belonging to stellar storage, identifying known variable stars and a double star system. 
For every star there is a peculiar crop the image, and a detailed explanation of the position and physical properties


KN Lac è una stella variabile irregolare gigante del tipo LB con una magnitudine che varia tra 14.1 e 14.9 e la si trova alle seguenti coordinate:

KN Lac is a giant irregular variable star of type LB with a magnitude which varies between 14.1 and 14.9 and is located at the following coordinates:

AR (2000)     22h 14m 07.05s
DEC (2000)   +49° 55' 43'.7''

Questo tipo di variabili sono irregolari lente di classe spettrale avanzata K, M, C o S.
This type of variable stars are irregular lens of advanced spectral class K, M, C or S.

TZ Lac è una stella variabile di tipo EA/SD, ovvero è un sistema binario le cui componenti sono sferiche o leggermente ellissoidali. Attraverso la curva di luce è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine ciclo. Questo sistema doppio di stelle ha il componente con massa meno massiccia vicino al limite intero del lobo di Roche.
coordinate:

TZ Lac is a star type variable EA / SD, that is a binary system whose components are spherical or slightly ellipsoidal. Through the light curve it is possible to specify the exact start and end times of the cycle. This has the dual system of stars less massive component with a mass close to the limit of the entire Roche lobe. 
coordinates:

AR (2000)     22h 14m 12.26s
DEC (2000)   +49° 56' 17'.7''


QQ Lac è una stella variabile irregolare gigante del tipo LB con una magnitudine che varia tra 11.2 e 12.5, classe spettrale M5 e la si trova alle seguenti coordinate:

QQ Lac is a giant irregular variable star of type LB with a magnitude which varies between 11.2 and 12.5, spectral type M5 and is located at the following coordinates:

AR (2000)     22h 16m 55.45s
DEC (2000)   +50° 05' 23'.0''

XX Lac è una stella variabile di tipo EA, ovvero è un sistema binario le cui componenti sono sferiche o leggermente ellissoidali. Attraverso la curva di luce è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine ciclo.

XX Lac is a star type variable EA, or is a binary system whose components are spherical or slightly ellipsoidal. Through the light curve it is possible to specify the exact start and end times of the cycle.

AR (2000)     22h 17m 10.19s
DEC (2000)   +50° 01' 11'.1''



PZ Lac è una stella variabile di tipo SRB, ovvero stella semi-regolare gigante con cicli non ben definiti.
A questa stella è stato assegnato un periodo di 400 giorni con un range di magnitudine compreso tra 14.8 - 15.6

PZ Lac is a variable star of type child restraint system, or semi-regular giant star with cycles are not well defined. 
In this star was given a period of 400 days with a range of magnitudes between 14.8 - 15.6

AR (2000)     22h 15m 57.44s
DEC (2000)   +49° 34' 34'.4''


Il sistema stellare doppio HD 211337 risulta essere un sistema le cui componenti si riescono a distinguere tra di loro.
Si trova alle coordinate:

AR (2000)     22h 15m 10.61s
DEC (2000)   +49° 52' 31'.11''

Per informazioni aggiuntive consiglio di guardare il seguente link:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%4036651&Name=HD%20211337&submit=submit

The double star system HD 211337 appears to be a system whose components are able to distinguish between them. 
It is located at coordinates: 

RA (2000) 22h 15m 10.61s 
DEC (2000) +49 ° 52 '31' .11'' 

For additional information recommend you look at the following link:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%4036651&Name=HD%20211337&submit=submit



A breve con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                     Alberto Tieppo.

martedì 20 maggio 2014

NGC 7209 
AMMASSO STELLARE



NGC 7209 è un ammasso stellare aperto che si trova immerso nella Via Lattea, nella costellazione della Lucertola.
è un giovane ammasso di tipo III  avente un' età stimata di 410 milioni di anni ed è composto quindi prevalentemente da stelle di colore bianco-blu.

Lo si trova alle seguenti coordinate:

AR:       22h 05m 07s
DEC:    +46° 29' 00''


NGC 7209 is an open star cluster which is immersed in the Milky Way in the constellation of the Lizard. 
is a young cluster of type III having an 'estimated age of 410 million years and is therefore composed mainly of blue-white stars. 

It can be found at the following coordinates: 

RA: 22h 05m 07s 
DEC: +46 ° 29 '00''


L'ammasso si compone di circa 100 stelle e presenta una magnitudine apparente di 7,7 ed una dimensione apparente di 25,0' x 25,0', distante dalla Terra circa 3810 anni-luce.
All'interno ed adiacente a NGC 7209 ci sono due stelle variabili facilmente individuabili per la loro bassa magnitudine:
SS Lac e HT Lac.

The cluster consists of about 100 stars and has an apparent magnitude of 7.7 and an apparent size of 25.0 'x 25.0', distant from the Earth about 3810 years-light. 
Within and adjacent to NGC 7209 variable stars, there are two easily identifiable by their low magnitude: 
HT SS Lac and Lac.

La foto di inizio pagina e la seguente, l'ho scattata nella notte del 04 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona di periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex Nikon D5000.
La foto è la somma di 5 frame da 50'' e 5 dark da 50''

The photo of the start page and the next, I've taken on the night of September 4, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, in direct fire telescope with Skywatcher Newton 150/750 on HEQ5 Pro mount and SLR Nikon D5000 . 
The photo frame is the sum of 5 and 5 from 50'' to 50'' dark



SS Lac è una stella variabile che si trova alle coordinare 22h04m41,54s ; +46°25'38.1'' di tipo EA/D composta ca due stelle indipendenti che non riempono i lobi interni di Roche.
è un sistema ad eclisse tipo beta Persei nel quale i componenti sono sferici o leggermente ellissoidali.
Grazie alla curva di luce, è possibile specificare con esattezza i momenti di inizio e di fine eclissi.
Questa stella è di classe spettrale B7 ed una magnitudine compresa tra 10,1 e 10,5 V con un periodo di 14,416 giorni.

SS Lac is a variable star that is located at the coordinate 22h04m41, 54s; +46 ° 25'38 .1'' type of EA / D consists of approximately two star independent which does not fill the inner lobes of Roche. 
is an eclipsing Beta Persei type in which the components are spherical or slightly ellipsoidal. 
Thanks to the light curve, it is possible to specify the exact start and end times of eclipse. 
This star is of spectral type B7 and a magnitude of between 10.1 and 10.5 V with a period of 14.416 days.

HT Lac è una stella variabile gigante che si trova alle coordinare 22h05m16,49s ; +46°44'41.40'' di tipo semi-regolare con intervalli alternati periodici irregolari.
Questa stella è di classe spettrale M4IIIab ed un magnitudine compresa tra 6,08 e 6,36 V con un periodo medio di 82 giorni.

HT Lac is a giant variable star that is located at the coordinate 22h05m16, 49s; +46 ° 44'41 .40''-type semi-regular intervals alternating with periodic irregular. 
This star is of spectral class M4IIIab and a magnitude of between 6.08 and 6.36 V with an average period of 82 days.

A presto con un altro articolo.
See you soon with another article.

Saluti.                                                                                                                             Alberto Tieppo.

sabato 17 maggio 2014

VEGA


Vega è una stella bianca di tipo spettrale A0 e di magnitudine 0,0 che si trova nella costellazione della Lira.
è la 5 stella più luminosa dell'intera volta celeste e la prima dell'emisfero boreale, in quanto Sirio ha una declinazione di -15° ed appartiene all'emisfero australe.

Si trova alle seguenti coordinate:

AR: 18h 36’ 56.33
DEC: +38° 47’ 1.29’’

Vega is a white star of spectral type A0 and of magnitude 0.0 located in the constellation Lyra. 
is the fifth brightest star in the entire vault of heaven and the first of the northern hemisphere, because Sirius has a declination of -15 ° and belongs to the Southern Hemisphere. 

It is located at the following coordinates:

AR: 18h 36’ 56.33
DEC: +38° 47’ 1.29’’

ed è facilmente individuabile perché Vega è la stella regina delle notti estive ed assieme a Deneb ed Altair formano il famoso triangolo estivo che si sovrappone alla Via Lattea.

and is easily identifiable because the star Vega is the queen of summer nights and along with Deneb and Altair form the famous Summer Triangle which overlaps with the Milky Way.



Dodicimila anni fa Vega indicava il polo nord al posto dell'attuale Stella Polare.
Tornerà ad essere il punto di riferimento di tutti gli astrofili e astronomi attorno al 16.000 d.c.

è stata la prima stella ad essere fotografata , il 17 Luglio 1850, con il rifrattore di 38 cm dell'Osservatorio astronomico di Harvad. 

Twelve thousand years ago Vega pointed to the North Pole instead of the North Star. 
Will become the point of reference for all astronomers and amateur astronomers around 16,000 d.c.
It was the first star to be photographed, July 17, 1850, with the 38 cm refractor of the Astronomical Observatory of Harvard.

Nel 1983 è stato lanciato nello spazio il satellite per l'osservazione nell'infrarosso , IRAS che ha scoperto che Vega è circondata da un anello di polvere , forse un residuo della formazione di un sistema planetario.
Da recenti studi sul disco di accrescimento sembra che orbiti un pianeta di dimensioni simili a quelle di Giove.

In 1983, he was launched into space in the infrared observation satellite, IRAS has discovered that Vega is surrounded by a ring of dust, perhaps a remnant of the formation of a planetary system. 
Recent studies on the accretion disk seems that orbits a planet of similar size to that of Jupiter.


* indica la stella Vega e X il possibile pianeta
* Indicates the star Vega and X the possible planet 


Ha una massa 2,1 superiore a quella del nostro Sole e con una temperatura superficiale media di 9600°K è 37 volte più luminosa del Sole.

It has a mass of 2.1 higher than that of our Sun and with an average surface temperature of 9600 ° K is 37 times more luminous than the Sun

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Size_Vega.png

La foto della stella Vega, che trovate ad inizio articolo e di seguito, l'ho scattata nella notte del 02 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona di periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex Nikon D5000.
La foto è un unico frame da 60'' a 3200 ISO senza autoguida.

The photo of the star Vega, found at the beginning of this article below, I have taken on the night of September 2, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, in direct fire telescope with Skywatcher Newton 150/750 on the frame HEQ5 Pro SLR and Nikon D5000. 
The photo is a single frame from 60'' to ISO 3200 without guiding.






A presto con un'altro articolo.
See you soon with another article.

Saluti.                                                                                                                           Alberto Tieppo.

mercoledì 14 maggio 2014

NEBULOSA VELO 
NGC 6960



La nebulosa del Velo è una nebulosa ad emissione che si trova nella costellazione del Cigno , sul confine con Volpetta ed è ciò che rimane dell'esplosione di una supernova di 5000-10000 anni fa.
È individuabile perché attraversata dalla stella 52 Cygni, di magnitudine 4, con coordinate:

The Veil Nebula is an emission nebula, which is located in the constellation Cygnus, Vulpecula and is close to what remains of a supernova explosion of 5000-10000 years ago. 
It is identifiable as it was crossed by the star 52 Cygni, magnitude 4, with coordinates:

AR:    20h57'                                     
DEC: +31°00'




Dista dalla Terra circa 1470 anni luce ed ha magnitudine apparente 7,0 e dimensioni apparenti di ben 180'.
La nebulosa pur avendo una discreta luminosità è difficile da vedere, per questo è consigliabile l'utilizzo di appositi filtri in visuale oppure fotografarla.
In questo modo si evidenziano i tenui filamenti di polvere e gas che continuano ad espandersi alla velocità di alcune decine di km/s.

Distance from the Earth about 1470 years light and has apparent magnitude 7.0 and apparent size of 180 '. 
The nebula while having a decent brightness is hard to see, so it is advisable to use special filters to view or photograph. 
In this way we highlight the soft filaments of dust and gases that continue to expand at a speed of some tens of km / s.

La foto della nebulosa Velo (NGC 6960), che trovate ad inizio articolo, l'ho scattata nella notte del 02 Settembre 2013 dal giardino della mia casa in una zona di periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Skywatcher 150/750 su montatura HEQ5 Pro e Reflex Nikon D5000.
La foto è la somma di foto da 30'' per un totale di esposizione di 19'00'' a 800 ISO senza autoguida.

The photo of the Veil Nebula (NGC 6960), found at the beginning of article, I have taken on the night of September 2, 2013 from the garden of my house in a suburban area of Treviso, in direct fire telescope with Skywatcher Newton 150/750 on HEQ5 Pro mount and Nikon D5000 SLR. 
The photo is the sum of photos from 30'' to a total exposure of 19'00'' to 800 ISO without guiding.


A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                            Alberto Tieppo

sabato 10 maggio 2014

RIGEL

Rigel è una stella supergigante blu, la 7° più luminosa del cielo, che si trova nella magnifica costellazione di Orione alla distanza di circa 900 anni-luce dalla Terra.
E' una stella pulsante variabile irregolare con una magnitudine apparente di 0,12 ed una magnitudine assoluta di -8,03, con una luminosità che varia di 0,1 magnitudine, in un  tempo non ben calcolato.

Rigel is a blue supergiant star, the 7th brightest in the sky, which is located in the magnificent Orion constellation at a distance of about 900 light-years from Earth. 
It 'an irregular variable star button with an apparent magnitude of 0.12 and an absolute magnitude of -8.03, with a brightness of 0.1 magnitude that varies in a time not well calculated.

Si trova alle seguenti coordinati:
AR:       05h 14m 32.30s
DEC:   -08° 12' 06.89''


E' estremamente facile individuarla grazie alla sua luminosità e soprattutto perchè facente parte della costellazione di Orione.
Rigel è situata nella parte inferiore della costellazione in corrispondenza del piede del cacciatore, a sud della famosa cintura di Orione, composta da Alnitak, Alnilam e Mintaka ed a destra di Saiph.
Per la sua posizione nella volta celeste è visibile sia dall'emisfero nord, sia dall'emisfero sud,e dalla nostra Italia è possibile osservarla a pieno nei mesi invernali.

It 'very easy to locate because of its brightness and especially because part of the constellation of Orion.
Rigel is in the lower part of the constellation at the foot of the hunter, south of the famous belt of Orion, made by Alnitak, and Mintaka Alnilam and to the right of Saiph.
For its location in the sky is visible both from the northern hemisphere, both from the southern hemisphere, and our Italian is possible to observe in full in the winter months.


Da recenti studi fatti nel 2007, Rigel risulta essere distante dalla Terra circa 860 +/- 80 anni-luce e si trova cosi nella medesima fascia dove ci sono le Nebulosa di Orione, Saiph e le stelle della cintura di Orione.
Appartiene alla classe spettrale B, più precisamente B8Lab (stella blu supergigante), con una temperatura superficiale più del doppio di quella del nostro Sole, 12.000K - 13.000 K.

Supergigante quanto?
In base alla sua luminosità e la sua temperatura si deduce che Rigel ha un diametro 73 volte quello del Sole con un diametro medio di ben 102 milioni di km.
Se Rigel fosse al posto del Sole occuperebbe l'intera orbita di Mercurio e sarebbe grande quanto 2/3 la distanza che esiste tra la Terra ed il Sole.

Recent studies done in 2007, Rigel appears to be distant from the Earth about 860 + / - 80 years-and is so light in the same band where there are the Orion Nebula, Saiph and the stars of Orion's belt. 
It belongs to the spectral class B, more precisely B8Lab (blue supergiant star), with a surface temperature of more than twice that of our Sun, 12.000K - 13,000 K. 

Supergiant what? 
Based on its brightness and its temperature can be deduced that Rigel has a diameter 73 times that of the Sun with an average diameter of less than 102 million km. 
If Rigel was the place of the Sun occupy the whole orbit of Mercury, and it would be as large as 2/3 of the distance that exists between the Earth and the Sun


http://www.astronomia.com


Grazie al calcolo del diametro, è stato possibile calcolare la massa di Rigel, che si risulta essere circa 17 masse solari.
Di seguito una rappresentazione del Sole e di Rigel.

Thanks to the calculation of the diameter, it was possible to calculate the mass of Rigel, which appears to be about 17 solar masses. 

Below is a representation of the Sun and Rigel.

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Rigel_sun_comparision.png

Rigel non è una stella singola ma ha ben 2 stelle compagne: Rigel B e Rigel C.
E' possibile vedere la compagna Rigel B con un telescopio di almeno 150mm ed ha una magnitudine di 6,7, tuttavia è molto difficile da scorgere perchè la luminosità di Rigel va a coprire la compagna.

  • Rigel B: è distante dalla principale di 2200 UA, che equivale a circa 0,03 anni-luce. E' una stella binaria spettroscopica con una massa di 2,5 masse solari. Classe spettrale B9V
  • Rigel C: è la stella compagna di Rigel B, ha una massa di 1,9 masse solari ed orbita attorno a Rigel B in 9,8 giorni. Classe spettrale B9V

Di seguito riporto una fotografia fatta il 26/11/2013 con il mio telescopio della Celestron 200/1000, caricato su montatura HEQ5 PRO, reflex Nikon D5000.

Rigel is not a single star but has fewer than 2 companion stars Rigel Rigel B and C.
you can see the companion Rigel B with a telescope of at least 150mm and has a magnitude of 6.7, however it is very difficult to see because of the brightness Rigel goes to cover the companion.

Rigel B is far from the main UA 2200, which is equivalent to about 0.03 light-years. It 'a spectroscopic binary star with a mass of 2.5 solar masses. Spectral B9V
Rigel C: is the companion star Rigel B has a mass of 1.9 solar masses and orbits Rigel B in 9.8 days. Spectral B9V


Below we carry a photograph taken on 26.11.2013 with my Celestron telescope 200/1000, loaded on HEQ5 PRO mount, Nikon D5000 DSLR.



2 FRAME da 30''
10 dark da 30''



Dettaglio crop 100%





A presto con un altro report osservativo.


Saluti.                                                                                                                                Alberto Tieppo































martedì 6 maggio 2014

Albireo
L'occhio del Cigno


Albireo è un doppio sistema stellare situato nella costellazione del Cigno, più precisamente sulla sua estremità, sull'occhio del Cigno, compreso tra la costellazione della Volpetta e della Lira.
Si trova in una zona popolata da moltissime altre stelle, questo perché è immersa nella fascia della Via Lattea.

Albireo is a double star system located in the constellation Cygnus, more precisely, on its end, the eye of the Swan, from the constellation of Vulpecula and Lyra. 

It is located in an area populated by many other stars, because this is immersed in the band of the Milky Way.


Coordinate:
AR 19h30m43.2s
DEC +27°57'34,88''

La particolarità e la popolarità di questo sistema stellare doppio è dovuto al suo bellissimo contrasto che viene a crearsi tra le due componenti:
la principale è di colore arancio mentre la secondaria, è di colore bianco-azzurro.

Magnitudine visuale 3,085
Indice di colore: 1,09
Classe spettrale: K3II + B9.5V+B8
Distanza dalla Terra: 434,9 anni-luce

The uniqueness and popularity of this double star system is due to its beautiful contrast that exists between the two components: 
The main color is orange while the secondary is a white-blue. 

Visual magnitude 3,085 
Color index: 1.09 
Spectral class: K3II B9.5V + + B8 
Distance from Earth: 434.9 years-light

Fotografata il 02/09/2013 con Newton Skywatcher 150/750, HEQ5 PRO, Nikon D5000.
7 frame da 47'' per un totale di 5'29''
10 dark dark da 47''


Albireo A, la principale, è la più brillante della coppia, avente magnitudine visuale 3,1; è una gigante brillante arancione di classe K3II, con una temperatura di 4.400 kelvin, inferiore a quella del nostro Sole, ma con raggio 50 volte superiore;il suo colore è giallo-arancio e la sua massa è calcolata essere 5 volte quella solare. La sua luminosità è 950 volte quella solare.
Da studi effettuati nel 1976 risulta che Albireo A ha una compagna molto più vicina di Albireo B ed è stata chiamata Albireo C.
Albireo C è simile alla compagna Albireo B, è sempre una stella bianco-azzurra della sequenza principale con classe spettrale B9.5V.
La distanza tra la componente A e C è calcolata in 40 unità con un periodo orbitale di 214 anni.
Tale distanza è paragonabile alla distanza di Plutone dal Sole.

Albireo B, di magnitudine 5,1 è una stella di classe B8 di sequenza principale, quindi di colore bianco-azzurro, con una temperatura superficiale tra gli 11.000 e 12.000 kelvin, il doppio della temperatura superficiale del nostro Sole, con una massa di 3,2 volte quella solare.
La sua luminosità è 190 volte quella solare.
Ha una velocità orbitale molto alta, infatti completa un giro su sè stessa in appena 0,6 giorni.

Albireo A, the main one, is the brightest of the pair , having visual magnitude 3.1 ; is a giant bright orange K3II class , with a temperature of 4,400 kelvins , lower than that of our Sun, but with a radius 50 times higher , and its color is yellow-orange and its mass is calculated to be 5 times that of the sun. Its brightness is 950 times that of the sun.
From studies carried out in 1976 shows that Albireo A has a companion much closer Albireo Albireo B and was named C.
Albireo Albireo companion C is similar to B, it's always a blue-white star on the main sequence with spectral class B9.5V .
The distance between the component A and C is calculated in unit 40 with an orbital period of 214 years .
This distance is comparable to the distance of Pluto from the Sun

Albireo B , of magnitude 5.1 is a star of class B8 main sequence , then white - blue, with a surface temperature between 11,000 and 12,000 Kelvin , twice the surface temperature of the Sun , with a mass of 3 2 times that of the sun.
Its brightness is 190 times that of the sun.

It has an orbital velocity very high, in fact, a complete turn on itself in just 0.6 days .

Contrasto di colore tra Albireo A e B 


La distanza di Albireo A risulta essere di 434,9 anni-luce mentre per Albireo B è di 400 anni-luce.
Tra le due componenti c'è quindi una distanza media di 34,9 anni-luce ( 50 volte le dimensioni del sistema solare).
Tale distanza è visibile molto facilmente con un binocolo essendo separati da 35'' apparenti.
Per l'osservazione visuale è ideale uno strumento di 150mm a 50 ingrandimenti.

The distance of Albireo A results to be 434.9 years-B light while Albireo is 400 light-years.
Between the two components is therefore an average distance 34.9 light-years (50 times the size of the solar system).
This distance is easily visible with binoculars being separated by 35'' apparent.
For visual observation is an ideal tool 150mm at 50 times magnification.


Fotografia di Albireo A ed Albireo B con rappresentazione
della distanza che le separa con paragone
 al nostro Sistema Solare.

A presto con un altro report osservativo.

Saluti.                                                                                                                     Alberto Tieppo.


sabato 3 maggio 2014

NGC 752 
UN AMMASSO APERTO INSOLITO

NGC 752 è un vecchio ammasso aperto luminoso, dispersivo ed insolito situato nella costellazione di Andromeda.

A.R:      1h 57' 41''
DEC:     +37°47'06'' 

Si trova a circa 5° a sud-ovest dalla stella Almaak ( gamma Andromeda).

NGC 752 is an old open cluster of bright, unusual dispersive and located in the constellation Andromeda
It is located about 5 ° to the south-west from the star Almaak (gamma Andromeda).



Con la sua magnitudine apparente di 5,7, nelle notti limpidi e buie è possibile scorgere l'ammasso NGC 752 come un piccolo insieme di stelle mentre con un piccolo telescopio si possono osservare decine e decine di stelle.
Le dimensioni apparenti dell'ammasso sono notevoli, circa 50', che corrisponde a quasi il doppio delle dimensioni apparenti del disco della Luna piena.
Dista da noi circa 1490 anni-luce ed è classificato come un ammasso aperto di tipo II 2 r , fatto insolito, ha un' età stimata di 1,12 miliardi di anni.

With its apparent magnitude of 5.7, in the dark and clear nights you can see the cluster NGC 752 as a small group of stars with a small telescope and you can see dozens of stars. 
The apparent size of storage are substantial, about 50 ', which corresponds to almost twice the apparent size of the disk of the full Moon. 
Away from us about 1490 light-years away and is classified as an open cluster of type II 2 r, which is unusual, it has an 'estimated age of 1.12 billion years. 
from

Fotografia fatta il 04/09/2013 con Skywatcher 150/750, Montatura HEQ5 PRO e Reflex Nikon D5000.
è il risultato di 5 frame da 60'' non auto-guidati, 10 dark da 60'' e 30 bias.

Photo made on 04.09.2013 with Skywatcher 150/750, Frame HEQ5 PRO DSLR Nikon D5000.
is the result of 5 frames 60'' not self-guided, 10 dark from 60'' and 30 bias.





Insolito perchè?

Perchè la maggior parte degli ammassi aperti hanno un' età molto più giovane, vedi le Pleiadi ( M45 ) e M39, di sole poche centinai di milioni di anni o addirittura qualche decina di milioni di anni.
In aggiunta molte stelle appartenenti all'ammasso NGC 752 hanno cominciato ad evolversi fuori dalla sequenza principale, nella fase di gigante rosse e le più massicce stelle azzurre hanno già terminato la loro vita trasformandosi in nane bianche o stelle di neutroni.
Infatti, delle circa 80 stelle che compongono l'ammasso, la maggior parte sono di classe spettrale F (fase di subgigante) e un 20% sono giganti rosse.

Di seguito riporto un mio elaborato dove vengono descritti i principali oggetti peculiari dell'ammasso NGC 752: da stelle variabili (V* QX And), a sorgenti Raggi X e stelle con classe spettrale avanzata.

Unusual why? 

Why most open clusters have a 'much younger age, see the Pleiades (M45) and M39, only a few of hundreds of millions of years or even a few tens of millions of years. 
In addition many stars belonging storage NGC 752 have begun to evolve off the main sequence, the red giant phase and the most massive blue stars have ended their lives becoming white dwarfs or neutron stars. 
In fact, of the 80 stars that make up the cluster, most are of spectral class F (subgiant phase) and 20% are red giants. 

Here's an my thesis which describes the main peculiar objects of storage NGC 752 from variable stars (V * QX And), X-ray sources and stars with spectral class advanced



A presto con un altro report osservativo.

Cieli Sereni.
                                                                                                                                     Alberto Tieppo.