-->

domenica 31 agosto 2014

BG Uma - Stella Variabile

BG Uma
Stella Variabile 

BG Uma è la terza stella variabile nota di cui ho studiato la sua variabilità di luminosità al variare del tempo.
Questa stella variabile è situata nella costellazione del Grande Carro a circa 1°22' dalla famosissima stella Mizar e molto vicino alla precedente stella Variabile SX Uma coordinate:

BG Uma is the third variable star note that I have studied the variability of brightness vs. time. 
This is a variable star located in the constellation of the Big Dipper at about 1 ° 22 'from the famous star Mizar and very close to the previous Variable Star  SX Uma coordinates:

AR      13h 26' 43.98''
DEC    +56° 18' 33.9''

BG Uma è una stella binaria del tipo EW variabile ad eclisse caratterizzata dal fatto che è un sistema formato da due stelle ellissoidali a contatto attraverso il quale la stella più massiccia trasferisce massa verso la stella compagna meno massiccia con variazione di magnitudine di 0,1 ed un periodo di 0,669397
Per un ulteriore approfondimento visitate il seguente link di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_W_Ursae_Majoris

BG Uma is a binary star type EW variable eclipsing characterized in that it is a system formed by two stars ellipsoidal to contact through which the more massive star transfers mass towards the companion star less massive with variation of magnitude of 0.1 and a period of 0.669397 
For further details visit the following link Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_W_Ursae_Majoris

Lo studio fotometrico che ho fatto della stella SX Uma è stato fatto dal mio osservatorio in una paese in provincia di Treviso, Italia.
I dati raccolti sono il risultato di 4 notti e 494 immagini senza l'utilizzo di alcun filtro per un totale di 10h 20'.
Le immagini sono state ottenute con un Celestron C8N, un riflettore con apertura di 200mm e focale F5 installato su una montatura della Skywatcher HEQ5 Pro senza autoguida.
Come fotocamera ho utilizzato una reflex DSLR Nikon D5000.

The photometric study that I did of the star Uma SX was done from my observatory in a village in the province of Treviso, Italy.
The collected data are the result of 4 nights and 494 images without the use of any filter for a total of 10h 20 '.
The images were obtained with a Celestron C8N, a reflector with an aperture of 200mm and focal F5 mounted on a frame of the Skywatcher HEQ5 Pro without autoguiding.
As I used a DSLR camera Nikon D5000.

Report osservativo:

Object: BG Uma
Date: 10/04/2014 
Date: 17/04/2014 
Date: 04/05/2014
Date: 08/05/2014
Site:  Treviso - Italia
Observers: A. Tieppo
From: 10/04/2014  21:24:51
To: 10/04/2014  00:34:39
From: 17/04/2014  21:50:56
To: 17/04/2014  00:29:56
From: 04/05/2014  21:40:46
To: 04/05/2014  23:55:05
From: 08/05/2014  21:48:38
To: 08/05/2014  00:05:41
Moon: 10/04/2014 ;  81% illuminated
Moon: 17/04/2014 ;  92% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  29% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  66% illuminated
Telescope diameter: 20 cm
Focal length : 1000 mm
Focal ratio: 5.0
Reflex: Nikon d5000
Exposure: 60 s
Defocus : Yes (Y = defocus, N = no defocus)
Defocus size : 8 px (width of the FWHM)
Acquisition software: MAXIM DL 5
Calibration dark : Yes (Yes/No)
Calibration flat-field : Yes (Yes/No)
Information about object and ref stars (for photometry):
– Obj1: BG Uma
– coord: RA 13 26 43.98 DE +56 18 33.9
Epoch: 2435860.665
Period: 0,669397
Variability Type: EW
Ref1:  BD+57 1439               Magn. 11.10
Ref2:  TYC 3853-638-1        Magn. 12.05
Ref3:  TYC 3853-1242-1      Magn. 11.88
Ref4:  TYC 3853-508-1        Magn. 12.56
Ref5:  TYC 3853-521-1        Magn. 11.92














 A breve con un altro articolo.

Cieli Sereni.                                                                                                    Alberto Tieppo


martedì 26 agosto 2014

SX Uma
Stella Variabile 

SX Uma è la seconda stella variabile nota di cui ho studiato la sua variabilità di luminosità al variare del tempo.
Questa stella variabile è situata nella costellazione del Grande Carro a circa 1°22' dalla famosissima stella Mizar alle coordinate:

SX Uma is the second variable star note which I have studied the variability of brightness vs. time. 
This is a variable star located in the constellation of the Big Dipper at about 1 ° 22 'from the famous star Mizar coordinates:

AR      13h 26' 13.46''
DEC    +56° 15' 25.1''

Le variabili di tipo RR Lyrae sono stelle che hanno una classe spettrale A o F con variazioni di luminosità che sono compresi tra i 0.2 e 1.2 giorni con una variazione di magnitudine tra il range di 0.2 e 2.
Nello specifico SX Uma è una stella variabile del tipo RRC le quali sono caratterizzate da una curva di luce quasi simmetrica con periodi compresi tra i 0.2 e 0.5 giorni con ampiezze massime di magnitudine di 0.8.
Per un ulteriore approfondimento visitate il seguente link di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_RR_Lyrae

Variables of type RR Lyrae are stars which have a spectral class A or F with brightness variations that are between 0.2 and 1.2 days, with a change in magnitude between the range of 0.2 and 2. 
Specifically SX Uma is a star-type variable RRC which are characterized by a light curve nearly symmetrical with periods ranging between 0.2 and 0.5 days with maximum amplitudes of magnitude of 0.8. 
For further details visit the following link to Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_RR_Lyrae

Lo studio fotometrico che ho fatto della stella SX Uma è stato fatto dal mio osservatorio in una paese in provincia di Treviso, Italia.
I dati raccolti sono il risultato di 4 notti e 494 immagini senza l'utilizzo di alcun filtro per un totale di 10h 20'.
Le immagini sono state ottenute con un Celestron C8N, un riflettore con apertura di 200mm e focale F5 installato su una montatura della Skywatcher HEQ5 Pro senza autoguida.
Come fotocamera ho utilizzato una reflex DSLR Nikon D5000.

The photometric study that I did of the star Uma SX was done from my observatory in a village in the province of Treviso, Italy.
The collected data are the result of 4 nights and 494 images without the use of any filter for a total of 10h 20 '.
The images were obtained with a Celestron C8N, a reflector with an aperture of 200mm and focal F5 mounted on a frame of the Skywatcher HEQ5 Pro without autoguiding.
As I used a DSLR camera Nikon D5000.

Report osservativo:

Object:  SX Uma
Date: 10/04/2014 
Date: 17/04/2014 
Date: 04/05/2014
Date: 08/05/2014
Site:  Treviso - Italia
Observers: A. Tieppo
From: 10/04/2014  21:24:51
To: 10/04/2014  00:34:39
From: 17/04/2014  21:50:56
To: 17/04/2014  00:29:56
From: 04/05/2014  21:40:46
To: 04/05/2014  23:55:05
From: 08/05/2014  21:48:38
To: 08/05/2014  00:05:41
Moon: 10/04/2014 ;  81% illuminated
Moon: 17/04/2014 ;  92% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  29% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  66% illuminated
Telescope diameter: 20 cm
Focal length : 1000 mm
Focal ratio: 5.0
Reflex: Nikon d5000
Exposure: 60 s
Defocus : Yes (Y = defocus, N = no defocus)
Defocus size : 8 px (width of the FWHM)
Acquisition software: MAXIM DL 5
Calibration dark : Yes (Yes/No)
Calibration flat-field : Yes (Yes/No)
Information about object and ref stars (for photometry):
– Obj1: SX Uma
– coord: RA 13 26 13.46 DE +56 15 25.1
Epoch: 2445109.333
Period: 0,3071178
Variability Type: RRC
Ref1:  BD+57 1439               Magn. 11.10
Ref2:  TYC 3853-638-1        Magn. 12.05
Ref3:  TYC 3853-1242-1      Magn. 11.88
Ref4:  TYC 3853-508-1        Magn. 12.56
Ref5:  TYC 3853-521-1        Magn. 11.92








 A breve con un altro articolo.

Cieli Sereni.                                                                                                                        Alberto Tieppo

lunedì 25 agosto 2014

Alphecca la stella brillante nell'anello rotto

Alphecca 
la stella brillante nell'anello rotto


Alphecca, la stella alfa della costellazione della corona boreale, è una binaria ad eclisse con magnitudine apparente di +2.21 il cui nome deriva dall'arabo: "stella brillante nell'anello rotto".
La si trova facilmente nella parte centrale della costellazione della corona boreale alle coordinate 

Alphecca, the alpha star of the constellation corona borealis, is an eclipsing binary with apparent magnitude of +2.21 whose name derives from "shining star in the ring broken." 
This is easily found in the central part of the constellation of the northern hemisphere crown to the coordinates

AR    15h 34' 41''
DEC  26° 42' 53''



Alphecca dista dalla terra 75 anni-luce e la sua magnitudine apparente varia tra +2.21 e +2.32 in un periodo di 17,36 giorni. 
Le due componenti del sistema binario sono di classe spettrale rispettivamente A0 e G5
La componente A presenta un colore azzurro chiaro ed ha una massa ed un raggio 3 volte quello solare con una temperatura superficiale di 9750°K
La componente B, di colore bianco-giallo distante appena 0,20 UA dalla componente A, metà la distanza che separa Mercurio dal Sole.
è una stella molto simile al Sole per massa, dimensioni ed una temperatura di 5400°K.

Alphecca is from the earth 75 years-light and its apparent magnitude varies between +2.21 and +2.32 in a period of 17.36 days. 
The two components of the binary system are of spectral class A0, respectively, and G5 
Component A has a light blue color and has a mass and a radius 3 times that of the Sun with a surface temperature of 9750 ° K 
The component B, white-yellow is just 0.20 AU from component A, half the distance separating Mercury from the Sun. 
is a star very similar to the Sun for mass, size and a temperature of 5400 ° K.

La foto di Alphecca l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 2 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The pictures I have taken of the Alphecca on the night of 21.05.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 2 frame from 60sec to 800iso, 30 dark and 7 flat.



A presto con un altro articolo,

Cieli Sereni,                                                                                                                       Alberto Tieppo

mercoledì 13 agosto 2014

Costellazione di Boote

Costellazione di Boote


La costellazione di Boote è una costellazione tipicamente appartenente all'emisfero Nord che si trova tra declinazione +10° e +60° ed ascensione retta 15h45' e 13h 35'.
Nell'immagine potete vedere la costellazione nel suo insieme con l'inserimento delle foto delle principali stelle che ho eseguito nella notte del 21/05/2014. 
Il periodo migliore per osservarla dall'emisfero boreale è la primavera ed è facilmente individuabile grazie alla sua stella più luminosa Arturo che con la sua magnitudine di -0.05 è una delle più brillante dell'intero cielo.
Essa è una gigante rossa e ad occhio nudo appare arancione.
La stella epsilon è nota come Izar/Pulcherrima , che in latino significa bellissima perchè è una stella doppia le cui componenti hanno colore e luminosità diverse, la principale è di colore giallo-arancio la secondario (molto più debole) è di colore bianco-azzurro.
Per poterne apprezzare la bellezza sono necessari telescopi con aperture di almeno 150mm.
Mufrid è una stella subgigante gialla a 37 anni-luce dalla Terra con magnitudine apparente di 2.68.

The constellation of Bootes constellation is a typical member of the northern hemisphere which is located between declination + 10 ° and + 60 ° and right ascension 15h45 '35 and 13h'. 
In the picture you can see the constellation as a whole with the inclusion of photos of major stars that I run in the night of 21.05.2014. 
The best time to observe the northern hemisphere is the hemisphere spring and is easily recognizable thanks to its brightest star Arcturus with its magnitude of -0.05 is one of the most brilliant of the whole sky. 
It is a red giant and to the naked eye appears orange. 
The star epsilon is known as Izar / Pulcherrima, which in Latin means beautiful because it is a double star whose components have different color and brightness, the main color is yellow-orange the secondary (much weaker) is white-blue . 
To be able to appreciate the beauty telescopes are needed with openings of at least 150mm. 
Mufrid is a yellow subgiant star 37 light-years from Earth with apparent magnitude of 2.68.

Principali stelle variabili che possono essere osservate e studiante anche con dei binocoli o piccoli telescopi.
Major variable stars that can be observed and studied also with binoculars or small telescopes.


Oggetti del profondo Cielo
Deep Sky Objects



La costellazione è osservabile ancora per qualche settimana.
Fatemi sapere se siete riusciti ad osservare qualche stella, stella variabile o qualche oggetto del profondo cielo.

A presto.

Saluti.                                                                                                                               Alberto Tieppo


martedì 12 agosto 2014

PULCHERRIMA Stella Binaria Boote

PULCHERRIMA
IZAR




Pulcherimma la stella ε Bootis, nota anche come Izar, appartiene alla costellazione di Boote.
è una stella doppia di magnitudine complessiva 2,35 distante dalla Terra 210 anni-luce.

Pulcherimma the star ε Bootis, also known as Izar, belongs to the constellation Bootes. 
is a double star of magnitude 2.35 overall from Earth 210 years-light.

Ha coordinate:

AR:      14h 44' 59''
DEC:   +27° 04' 27''



La componente più luminosa è una gigante arancione avente classe spettrale K0 con massa 4 volte quella del Sole ed un raggio solare 33 volte superiore.
Ha una temperatura superficiale di 4500°K ed un'età stimata di 300 milioni di anni.
La componente più piccola e meno luminosa è una stella bianca di classe spettrale A2 con una magnitudine apparente di 5.12.
La componente B possiede una massa di 2 volte quella del Sole con un raggio 2 volte superiore.
La sua temperatura superficiale è di 8700° K.

La separazione delle due stelle non è poi cosi facile in quanto la separazione apparente è di appena 2,8'' il che comporta l'utilizzo di  un telescopio di almeno 150mm con 100 ingrandimenti per riuscire a dividerle.

The brightest component is an orange giant whose spectral class K0 mass 4 times that of the Sun and a solar radius 33 times higher. 
It has a surface temperature of 4500 ° K and an estimated age of 300 million years. 
The smaller and less luminous component is a white star of spectral class A2 with an apparent magnitude of 5.12. 
Component B has a mass of 2 times that of the Sun with a radius 2 times higher. 
Its surface temperature is 8700 ° K. 

The separation of the two stars is not so easy as the apparent separation is only 2.8 '' which involves the use of a telescope of at least 150mm with 100x magnifications to be able to divide.

La foto di Pulcherrima l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 2 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The pictures I have taken of the Pulcherrima on the night of 21.05.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 2 frame from 60sec to 800iso, 30 dark and 7 flat.


A presto con un altro articolo.
Cieli sereni.                                                                                                               Alberto Tieppo


lunedì 11 agosto 2014

SUPERLUNA 10/08/2014

SUPERLUNA 
10/08/2014



La foto della "superluna" l'ho scattata nella notte del 11/08/2014 ore 00:26 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, con Reflex D5000 ed obiettivo Nikon 18/150 a 1500mm di focale.
La foto è risultato di 1 frame da 1/350 sec a 200ISO.

The photo of the "superluna" I have taken on the night of 8/11/2014 00:26 hours from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, and lens Nikon D5000 SLR with 18/150 to 1500mm focal length. 
The photo is the result of 1 frame to 1/350 sec at 200iso.

La superluna è un fenomeno astronomico molto suggestivo che si verifica quando la Luna è piena e si trova alla minima distanza dalla Terra.
Quando ciò accade la dimensioni apparenti della Luna aumentano del 14% e la sua luminosità incrementa del 30%.
Alle 00:26 di questa notte, quando ho scattato la foto, la Luna si trovava a 354.329 km da noi con un diametro apparente di 33.72' mentre solitamente il suo diametro apparente è di 31,5'.

Calendario superlune 2014:

- 12 Luglio
- 10 Agosto
- 8 Settembre.


The super moon is a very striking astronomical phenomenon that occurs when the Moon is full and is located at a minimum distance from Earth. 
When this happens, the apparent size of the Moon are 14% higher and the brightness increases by 30%. 
At 00:26 tonight, when I took the photo, the moon was at 354,329 km from us with an apparent diameter of 33.72 'while usually its apparent diameter is 31.5'.

Super moons Calendar 2014: 

- July 12 
- August 10 
- September 8.

Di seguito un timelaps della Luna che sparisce e ricompare nelle nuvole.
Below is a timelaps the Moon disappears and reappears in the clouds.




a presto con un altro articolo.
Saluti.                                                                                                                         Alberto Tieppo

martedì 5 agosto 2014


SEGINUS 
γ Boo


Seginus, la stella  γ della costellazione di Boote, è una variabile gigante bianca di tipo spettrale A7III e con una magnitudine apparente che varia da 3.02 a 3.07.
Ha coordinate:  

Seginus, γ the star of the constellation of Bootes, is a variable white giant of spectral type A7III and with an apparent magnitude ranging from 3.02 to 3.07. 

It has coordinates:

AR:      14h 32' 04''
DEC:    38° 18' 28''




e' una stella variabile di tipo Delta Scuti e la sua luminosità varia in 6,97 ore con un'escursione di magnitudine di appena 0,05.
Le stelle variabili di tipo Delta Scuti appartegnono alle classi spettrali A0 e F5 con valori di ampiezza di luminosità molto basse, comprese tra 0.003 e 0.9 magnitudini con un periodo massimo di circa 8 ore.
La loro variabilità è dovuta alla pulsazioni radiali e non della superficie della stella.

is a Delta Scuti type variable star and its brightness varies from magnitude 6.97 hours with a range of just 0.05. 
The Delta Scuti type variable stars belong to spectral classes A0 and F5 with amplitude values ​​of brightness very low, ranging between 0.003 and 0.9 magnitudes with a period of about 8 hours. 
Their variability is due to the radial pulse and not the surface of the star.

Dista dalla Terra 85 anni-luce.
La temperatura superficiale di Seginus è superiore a quella del nostro Sole con 7600 °K  e per questo ha un caratteristico colore bianco (vedi foto inizio pagina)
Seginus è una stella gigante con un raggio medio di 3,5 superiore a quello solare.
.
It is 85 years from the Earth-light. 
The surface temperature of Seginus is higher than that of our Sun with 7600 ° K and therefore has a characteristic white color (see photo top of page) 
Seginus is a giant star with a mean radius of 3.5 higher than solar.

La foto di Seginus l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 2 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The pictures I have taken of the Seginus on the night of 21.05.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 2 frame from 60sec to 800iso, 30 dark and 7 flat.

A presto con un altro articolo.
Cieli sereni.           

lunedì 4 agosto 2014

ARTURO
α Bootis



Arturo, la stella  α della costellazione di Boote, è una gigante arancione di tipo spettrale K1,5 IIIpe e con la sua notevole magnitudine apparente di -0.04 risulta essere la stella più splendente dell'emisfero boreale e la quarta più luminosa dell'intero cielo.
E' facilmente individuabile ad occhio nudo ed è rintracciabile prolungando una linea immaginaria dal timone dell' Orsa Maggiore verso Sud.

Arcturus, the star of the constellation Bootes α, is an orange giant of spectral type K1, 5 IIIpe and with its remarkable apparent magnitude of -0.04 appears to be the brightest star in the northern hemisphere and the fourth brightest of the entire sky . 
It 'easy to spot with the naked eye and detectable by extending an imaginary line from the helm of the' Big Dipper to the south

AR:      14h 15' 39''
DEC:    19° 10' 56''



Dista dalla Terra 36.7 anni-luce.
La temperatura superficiale di Arturo è inferiore a quella del nostro Sole con 4300 °K che è di 5800° K e perciò ha un caratteristico colore arancio.
Arturo essendo una stella gigante ha una raggio medio di 25,5 rispetto a quello solare e ciò la rende molto grande rispetto al Sole, infatti se fosse posta all'interno del Sistema Solare, occuperebbe 1/4 dell' orbita di Mercurio.

It is 36.7 light-years from Earth. 
The surface temperature of Arturo is lower than that of our Sun with 4300 ° K which is of 5800 ° K and therefore has a characteristic orange color. 
Arturo being a giant star has a mean radius of 25.5 compared to solar and this makes it very large relative to the Sun, in fact if it was placed inside the solar system, would occupy one quarter of the 'orbit of Mercury.



La foto di Arturo l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 2 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The pictures I have taken of the Arturo on the night of 21.05.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 2 frame from 60sec to 800iso, 30 dark and 7 flat.

A presto con un altro articolo.
Cieli sereni.                                                                                                                    Alberto Tieppo