-->

lunedì 16 giugno 2014

ALNITAK e NGC 2024
parte 1


Alnitak è un sistema stellare composto da tre componenti appartenente alla costellazione di Orione.
Con la sua magnitudine di 1,47 è la trentesima stella più brillante del cielo ed è facilmente riconoscibile perché è una delle tre stelle che compongono la cintura di Orione ed quella più a sinistra.

Alnitak is a star system consisting of three components belonging to the constellation of Orion. 
With a magnitude of 1.47 is the thirtieth brightest star in the sky and is easily recognizable because it is one of the three stars that make up Orion's belt and one to the left.


La stella principale è una supergigante blu molto calda e luminosa appartenente alla classe spettrale O9,7lb con una temperatura superficiale di 31500° K, una massa circa 28 volte il nostro Sole ed un raggio 20 volte quello solare.
Orbitante attorno ad Alnitak ci sono altre 2 stelle, Alnitak B ed Alnitak Ab.

Alnitak B è una gigante blu di classe spettrale BOII ed è separata dalla principale da 2,3 secondi d'arco apparenti girando attorno alla stella "A" in 1500 anni ad una distanza di 680 UA  (unità astronomica).

Alnitak Ab invece non è separabile con i telescopi in maniera diretta ma solo attraverso misurazione interferometriche in quanto si separa dalla stella principale di soli 11 UA  (unità astronomica).

The main star is a blue supergiant very warm and bright belonging to the spectral class O9, 7lb with a surface temperature of 31500 ° K and a mass about 28 times our Sun and a radius 20 times that of the Sun. 
Orbiting Alnitak there are 2 other stars, Alnitak B and Alnitak Ab. 

Alnitak B is a blue giant of spectral class BOII and is separated from the main 2.3 arcseconds apparent turning around the star "A" 1500 years at a distance of 680 AU (astronomical unit). 

Alnitak Ab instead is not separable with telescopes directly but only through interferometric measurement as it separates from the main star of only 11 AU (astronomical unit).


Le foto che ho eseguito e che trovate, le ho scattate nella notte del 30/12/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 7 frame da 60'', 5 dark da 60'' e 30 bias da 800ISO

The pictures that I run and find that, I've taken on the night of 30.12.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 7 frames 60'', 60'' 5 dark and 30 bias 800ISO

Nel prossimo articolo evidenzierò le nebulose che si possono osservare nelle vicinanze di Alnitak, come la Nebula Fiamma (NGC 2024), Nebulosa Testa di Cavallo (IC 434), IC 432 ed NGC 2023.

In the next article I will highlight the nebulae that can be seen near Alnitak, as the Flame Nebula (NGC 2024), Horsehead Nebula (IC 434), IC 432 and NGC 2023.


A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                 Alberto Tieppo





Nessun commento:

Posta un commento