-->

domenica 19 ottobre 2014

M13 Ammasso Globulare Ercole

M13 
AMMASSO GLOBULARE ERCOLE


M13 è conosciuto come l'Ammasso Globulare di Ercole o NGC 6205.
è situato nell' omonima costellazione di Ercole alle coordinate

AR      16h 41m 41.44s
DEC   +36° 27' 36.9''

M13 è l'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale ed è visibile ad occhio nudo nelle notti particolarmente serene e buie.
Dista dalla Terra ben 25100 anni luce e presenta una magnitudine apparente di 5,8 e dimensioni apparenti di 23,0'.
Mentre le dimensioni reali dell'ammasso globulare sono di circa 165 anni luce.
Una curiosità è che la parte esterna dell'ammasso ha una concentrazione di stelle circa 500 volte superiore alla parte esterna del nostro sistema solare.

M13, is known as the Hercules Globular Cluster NGC 6205 or. 
is located in the 'homonymous constellation of Hercules to the coordinates 

AR  16h 41m 41.44s 
DEC +36 ° 27 '36.9' '

M13 is the brightest globular cluster in the northern hemisphere and is visible to the naked eye in the night especially clear and dark. 
Distance from Earth 25,100 years well light and has an apparent magnitude of 5.8 and apparent size of 23.0 '. 
While the actual size of the globular cluster is about 165 light years. 
One curiosity is that the outside of storage has a concentration of stars about 500 times greater than the outer part of our solar system.


M13 è un ammasso globulare che contiene centinaia di migliaia di stelle.
Le stelle che lo compongono possono essere risolte con un telescopio di almeno 150mm di apertura in quanto le stelle più luminose hanno una magnitudine compresa tra l' 11 e la 12.

M13 is a globular cluster containing hundreds of thousands of stars. 
The stars that compose it can be resolved with a telescope of at least 150mm aperture as the brightest stars have a magnitude between 's 11 and 12.

La foto di M13 l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 4 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M13 have taken on the night of 05.21.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 4 frames of 60 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.


A presto con un altro articolo sperando nel bel tempo.

Saluti.                                                                                                             Alberto Tieppo



lunedì 13 ottobre 2014

M63 GALASSIA GIRASOLE

M63
GALASSIA GIRASOLE


M63 è una galassia a spirale conosciuta anche come NGC 5055 e come "Galassia Girasole" vista la sua somiglianza.
Questa magnifica galassia si trova nella costellazione dei Cani da Caccia alle coordinate:

M63 is a spiral galaxy known as NGC 5055 and as "Sunflower Galaxy" due to its resemblance. 
This magnificent galaxy is in the constellation of the Hunting Dogs coordinates:

AR:      13h 15m 49.28s
DEC:   +42° 01' 46.5''

M63 è distante dalla Terra 37 milioni di anni luce ed ha dimensioni molto simili alla nostra Via Lattea, circa 90000 anni luce.

La Galassia Girasole non è di facilissima osservazione visuale con telescopi inferiori ai 150mm vista la sua magnitudine di 9,3 e dimensioni apparenti di 10'x6'.

M63 is at a distance from Earth of 37 million light years and its dimensions are very similar to our Milky Way, about 90,000 light years.
The Sunflower Galaxy is not very easy visual observation with telescopes of less than 150mm having regard to its magnitude of 9.3 and apparent size of 10'x6 '


M63 è una galassia a spirale del tipo Sb o Sc in cui le braccia sono molto più estese del nucleo con una grande quantità di gas e polveri avente una popolazione di stelle vecchie e stelle giovani disposte in maniera ordinate ed equilibrata.

Nel maggio del 1971 è stata osservata una supernova di tipo Ia tra le braccia di M63 che raggiunse la magnitudine di 11,8.

M63 is a spiral galaxy of type Sb or Sc in which the arms are much more extensive in the nucleus with a large amount of gas and dust having a population of old stars and young stars arranged in an ordered and balanced.

In May 1971, there was a Type Ia supernova in the arms of M63 which reached magnitude 11.8


La foto di M63 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 25 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M63 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 


The photo is the result of 25 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat


A presto con un altro articolo.

Cieli sereni,                                                                                                            Alberto Tieppo



venerdì 10 ottobre 2014

M106 Galassia a spirale

M106



M106 è una galassia a spirale conosciuta anche con il nome NGC 4258 che si trova nella costellazione dei Cani da Caccia, coordinate 

M106 is a spiral galaxy known as NGC 4258 which is located in the constellation of the Hunting Dogs, coordinates

AR:     12h 19m 
DEC:   +47° 18'

 
Presenta una magnitudine apparente di 8,4 e dista dalla Terra circa 23 milioni di anni-luce con una dimensione apparente di 18,6' x 7,2'
M106 è facilmente individuabile con un binocolo 10x50 in una notte stellata, con un telescopio di piccole dimensioni è possibile osservare il nucleo mentre con strumenti di 150-200 mm di apertura si riesce a vedere nettamente qualche particolare delle braccia a spirale ed i cambi di luminosità propri della galassia.

It has an apparent magnitude of 8.4, and the Earth is about 23 million light-years with an apparent size of 18.6 'x 7.2' 
M106 is easily identifiable with a 10x50 binoculars on a starry night, with a small telescope you can observe the nucleus and with instruments of 150-200 mm aperture you can clearly see some details of the spiral arms and the brightness changes own Galaxy.


M106 ha un diametro di 30 mila anni luce e la parte più affascinante della galassia sono i suoi bracci a spirali molto evidenti.
Infatti sui bracci di M106 di distribuiscono moltissimi ammassi di giovani stelle di colore blu-bianco interrotti a sprazzi da stelle rosse vecchie.
Mentre al suo interno, al centro della galassia, sembra esserci un enorme buco nero supermassiccio su cui sta "precipitando" l'intera galassia

M106 has a diameter of 30 thousand light years, and the most fascinating part of the galaxy spiral arms are his very obvious. 
In fact, on the arms of M106 to distribute plenty of clusters of young stars are blue-white flashes interrupted by old red stars. 
While on the inside, at the center of the galaxy, there seems to be a huge supermassive black hole which is "rushing" the entire galaxy


La foto di M106 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 21 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M106 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 21 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat

A presto con un altro articolo.

Saluti e cieli sereni.                                                                                         Alberto Tieppo




mercoledì 1 ottobre 2014

M51 
GALASSIA VORTICE



M51 è un insieme di due galassie interagenti distinte che si trovano nella costellazione dei Cani da Caccia.
La galassia più grande ed appariscente è anche chiamata NGC 5194 ed è una tipica galassia a spirale, mentre la galassia più piccola è chiamata anche NGC 5195 ed è collegata alla galassia madre attraverso un braccio di polvere.

M51 is a set of two distinct interacting galaxies found in the constellation of the Hunting Dogs. 
The larger galaxy and showy is also called NGC 5194 and is a typical spiral galaxy, while the smaller galaxy is also called NGC 5195 and is connected to the parent galaxy through an arm of dust.

M51 si trova a coordinate
AR    13h 29m 52.7s
DEC +47° 11' 43''

e distante 31 milioni di anni-luce con una magnitudine apparente di 9,0 e dimensioni apparenti di 11,2' x 6,9' mentre le dimensioni reali dovrebbero essere di circa 100000 anni-luce.

M51 is located at coordinates 
RA 13h 29m 52.7s 
DEC + 47 ° 11 '43' '

and is 31 million light-years with an apparent magnitude of 9.0 and apparent size of 11.2 'x 6.9' while the real size should be about 100,000 light-years.

La foto di M51 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 21 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M51 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 21 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat


Come si vede dalla foto, che ho fatto e postato, si nota che la maggior parte della luminosità di M51 è dovuta alla presenza di giovani ammassi stellari posti nei bracci della galassia, mentre il tenue braccio che lega le due galassie è composto da gal e polvere .

Ad oggi sono state osservate e studiate tre supernove:


  • nel 1994 di 13,5 magnitudine 
  • nel 1995 di 14,0 magnitudine
  • nel 2011 di 14,0 magnitudine

As you can see from the picture, I've done and posted, you will notice that most of the luminosity of M51 is due to the presence of young star clusters placed in the arms of the galaxy, while the soft arm that binds the two galaxies is composed of gal and powder. 

To date, have been observed and studied three supernovae: 

in 1994 to 13.5 mag 
in 1995 to 14.0 mag 
in 2011 to 14.0 mag



Dalla mappa che ho scaricato da Simbad si possono vedere i principali oggetti stellari delle 2 galassie interagenti M51.
Regioni HII di elevata formazione stellare, Nove, IR object, X ray.

From the map I downloaded from Simbad you can see the main stellar objects of the two interacting galaxies M51. 
HII regions of high star formation, Nine, IR object, X ray.

A  presto con un altro articolo,

Cieli sereni,                                                                                                             Alberto Tieppo