-->

martedì 29 aprile 2014

Eclissi Anulare di Sole

Cari lettori,

oggi c'è stata una rara eclissi anulare di Sole nell'emisfero sud del nostro globo, ed esattamente nel posto meno ospitale per la vita: l' Antartide.
Ne sono avvenute solo 68 in 5000 anni.

L'eclissi si è potuta osservare dall'Australia e dalla Tasmania ma il cono che si è venuto a creare, culminava nelle fredde terre artiche dove i pinguini la fanno da padrone.
Grazie alle tecnologie che disponiamo oggigiorno, è stato possibile osservarla in ogni parte del mondo attraverso collegamenti internet in diretta e per chi si è perso l'eclissi, può rivederla grazie ad un video messo a disposizione dal Virtual Telescope che vi posto: 

today there was a rare annular eclipse of the Sun in the southern hemisphere of our globe, and exactly in the less hospitable place for life: the 'Antarctica. 
I'm only 68 occurred in 5000 years. 

The eclipse could be observed from Australia and Tasmania, but the cone that has been created, culminating in the cold Arctic lands where penguins are the masters. 
Thanks to the technologies that we have today, it was possible to observe it in every part of the world through live internet connections and for those who missed the eclipse, you can see her again thanks to a video made ​​available by the Virtual Telescope which will link



Un' eclissi solare può verificarsi solo in prossimità del novilunio, in occasione dell'allineamento Sole-Luna-Terra, così facendo l'ombra della Luna cade su una piccola parte della Terra.
L'eclissi non si verifica però ad ogni novilunio, perchè l'orbita lunare è inclinata di circa 5° rispetto al piano dell'ecclittica.
Si ha un eclissi solo quando al novilunio la Luna interseaca l'ecclittica.
Una strana coincidenza è che il diametro del sole è 400 volte maggiore di quello della Luna, ed il Sole è anche 400 volte più lontano, in questo modo i due oggetti hanno un diametro apparente quasi uguale.

A solar eclipse can occur only in the vicinity of the new moon, when the Sun-Moon-Earth alignment, in doing so the Moon's shadow falls on a small part of the Earth. 
The eclipse does not occur, however, every new moon, because the lunar orbit is inclined by about 5 ° relative to the plane at the ecliptic
It has an eclipse when the new moon the Moon interseaca the ecliptic . 
A strange coincidence is that the diameter of the sun is 400 times greater than that of the Moon, and the Sun is 400 times farther away, so that the two objects have an apparent diameter almost equal.



Si ha invece un'eclissi lunare quando la Luna passa nel cono d'ombra della Terra.
Questo può accadere solo nel caso di un allineamento Sole-Terra-Luna, quando la Luna è al plenilunio e quando si trova nella parte della sua orbita più vicina all'ecclittica.

It has instead a lunar eclipse when the Moon passes into the shadow of the Earth. 
This can only happen in the event of an alignment Sun-Earth-Moon, when the Moon is the full moon and when it is in the part of its orbit closest at the ecliptic


Nell'ombra della Terra si distinguono 2 zone:
  1. l'ombra vera e propria, nella quale il Sole è completamente occultato dalla Terra ed è del tutto oscurato 
  2. la penombra (che circonda l'ombra) nella quale il Sole è occultato solo in parte.
Nel caso in cui, solo una parte della Luna passa attraverso l'ombra vera e propria della Terra, si parla di eclissi parziale.
Lo scorso anno, precisamente il 25/04/2013, dall' Italia si è potuto osservare un' eclissi parziale Lunare.

In the shadow of the Earth 2 zones are distinguished: 
the shadow itself, in which the Sun is completely obscured by the Earth and is completely obscured 
the penumbra (which surrounds the shadow) in which the Sun is only partially concealed. 
In case, only a part of the Moon passes through the shadow real Earth, it is called partial eclipse. 
Last year, precisely on 25/04/2013, from 'Italy has been able to observe a partial lunar eclipse. 

Di seguito riporto la serie di fotografie che ho fatto della Luna la sera del 25/04/2013 con la mia macchinetta fotografica Olympus 820uz, in cui si nota la gialla Luna piena, l 'ingresso nel cono d'ombra e l'uscita dal cono d'ombra.

The following is a series of photographs I have made ​​of the Moon on the evening of 25/04/2013 with my camera Olympus 820uz, where you can see the yellow full moon, the entry into the cone of shadow and exit from shadow.





Vi riporto alcune interessanti differenze tra l'eclissi solare e l'eclissi lunare.

Eclissi di Sole:
  1. durata massima dell' eclissi totale 7'40''
  2. durata massima dell' eclissi anulare 12'30''

Eclissi di Luna:
  1. durata massima dell' eclissi totale 1h40'
  2. durata massima dell' eclissi parziale 3h40'



Per le prossime eclissi solari visibili dall'Italia dovremmo aspettare un bel pò di tempo, infatti saranno:
  1. il 2 Agosto 2027
  2. il 3 settembre 2081

We carry some interesting differences between the solar eclipse and lunar eclipse. 

Solar eclipse: 
- maximum duration of  total eclipse 7'40'' 
- maximum duration of the 'annular eclipse 12'30'' 

Eclipse of the Moon: 
- maximum duration of 'total eclipse 1h40' 
- maximum duration of 'partial eclipse 3h40' 

For the next solar eclipse visible from Italy should expect quite a bit of time, it will be: 
- August 2, 2027 
- September 3, 2081

A presto con un altro articolo.

Ciao.                                                                                                                                Alberto Tieppo.


domenica 27 aprile 2014

La galassia di Andromeda
M31



La galassia di Andromeda, denominata M31, è una gigante galassia a spirale distante 2,5 milioni di anni-luce dalla Terra, che fa parte del Gruppo Locale, alla quale appartiente anche la Via Lattea, assieme alla Galassia Triangolo M33 ed una cinquantina di altre galassie satellite alle principali.
M31 risulta essere l'oggetto più lontano visibile ad occhio nudo ed appare come una debole chiazza di luce nell'omonima costellazione di Andromeda.
Infatti nel 964 d.c l'astronomo arabo Abd al-Rahman al-sufi la identificò e la descrisse come una "piccola nube".

Si posizione alle coordinate:
Ascensione Retta: 00h42m44,3s
Declinazione: +41°16'9''

Ha un diametro apparente di 190' x 60' ed un diametro reale di circa 250.000 anni-luce.

The Andromeda galaxy, known as M31, is a giant spiral galaxy located 2.5 million light-years from Earth, which is part of the Local Group, which also appartiente the Milky Way, along with the Triangle Galaxy M33 and fifty other satellite galaxies to the principal. 
M31 appears to be the most distant object visible to the naked eye and appears as a faint patch of light in the homonymous constellation of Andromeda. 
In fact, in 964 DC the Arab astronomer Abd al-Rahman al-Sufi, he identified and described it as a "small cloud". 

It is located at coordinates: 
Ascension: 00h42m44, 3s 
Declination: +41 ° 16'9'' 

It has an apparent diameter of 190 'x 60' and an effective diameter of about 250,000 light-years.

Rappresentazione di confronto tra le dimensioni angolari della Galassia di Andromeda e la nostra Luna
Credit: Adam Block and Tim Puckett

La Galassia di Andromeda, in base alla sequenza dei tipi di galassie Hubble è classificata come di tipo SA(s)b.
Presenta un nucleo molto denso e concentrato di stelle e bracci di spirale caratterizzati da molteplici regioni H II, associate alla formazioni di nuove stelle.
Da recenti studi, con l'ausilio del telescopio spaziale Hubble, è stato possibile esaminare nel dettaglio il bulge venendo a scoprire la vera natura del nucleo.
Il nucleo è in realtà è doppio:
Il primo è composto da un ammasso di stelle giovani di colore blu, che hanno un'età inferiore ai 200 milioni di anni, che ruotano intorno ad un enorme buco nero, come i pianeti del sistema solare ruotano intorno al Sole.

Il secondo è caratterizzato da un anello ellittico di vecchie stelle rosse in orbita al buco nero ma ad una distanza molto superiore alle stelle blu.


The Andromeda Galaxy, based on the sequence of Hubble types of galaxies classified as type SA (s) b. 
It has a very dense core and concentration of stars and spiral arms are characterized by multiple H II regions, associated with the formation of new stars. 
Recent studies, using the Hubble Space Telescope, it was possible to examine in detail the bulge coming to discover the true nature of the nucleus. 
The core is in reality is double: 
The first consists of a cluster of young stars in blue, who are younger than 200 million years, which revolve around a massive black hole, such as the planets of the solar system revolve around the Sun 

The second is characterized by an elliptical ring of old, red stars orbiting the black hole but at a distance much greater than the blue stars.

                               Credit: NASA, ESA, and T. Lauer (National Optical Astronomy Observatory)  


Riporto alcune foto fatte dal sottoscritto la sera 04/09/2013 dal giardino di casa, in una zona di periferia di Treviso immersa nell' inquinamento luminoso della Pianura Padana.
Strumentazione utilizzata:
  • skywatcher newton 150/750
  • Montatura HEQ5 Pro
  • Reflex Nikon D5000
Le foto sono una somma di 14 frame da 60'' senza autoguida e 9 dark da 60''.

Carry some photos taken by myself in the evening 04.09.2013 from the garden of the house, in a suburban area of Treviso immersed in 'light pollution of the Padana Plain.
Instruments used:
SkyWatcher Newton 150/750
HEQ5 Pro mount
Nikon D5000 DSLR
The photos are a sum of 14 frames to 60'' with no guiding and 9 dark by 60''.



La Galassia di Andromeda, come la nostra Via Lattea, presenta ad oggi ben 14 galassie satellite nane.
le più conosciute e facilmente osservabile con un piccolo telescopio sono M32 e M110.

M32 è una galassia ellittica nana ad interazione molto stretta con M31 in quanto  le stelle esterne sono state strappate per effetto della gravità verso la galassia madre e sono rimaste in M32 solo le stelle vicine al nucleo.
Ha magnitudine 8,1 e si trova ad appena a 22' sud del cuore di Andromeda.
Dimensioni apparenti: 21,9' x 11,0'


The Andromeda galaxy, like our Milky Way, presents today as many as 14 dwarf satellite galaxies. 
the best known and most easily observed with a small telescope are M32 and M110. 

M32 is a dwarf elliptical galaxy with very close interaction with M31 since the outer stars were torn by gravity toward the parent galaxy and in M32 were only the stars near the nucleus. 
Has a magnitude of 8.1 and is just 22 'south of the heart of Andromeda. 
Apparent dimensions: 21.9 'x 11.0'



M110 è una galassia ellittica individuabile a nord-ovest della Galassia di Andromeda.
Ha una magnitudine di 8,9 e per questo è la seconda galassia satellite in ordine di luminosità dopo M32.
E' classificata come una galassia del tipo E6 peculiare in quanto è composta da alcune zone scure probabilmente imputabili a nubi di polvere interstellare.

M110 is an elliptical galaxy identified in the north-west of the Andromeda Galaxy. 
Has a magnitude of 8.9, and this is the second satellite galaxy in order of brightness after M32. 
And 'classified as a galaxy of type E6 peculiar in that it is composed of some dark areas probably due to interstellar dust clouds.



A breve con un altro report osservativo.
Saluti.


Alberto Tieppo.

sabato 26 aprile 2014

M39 UN GIOVANE AMMASSO APERTO

M39
 UN GIOVANE AMMASSO APERTO 


M39 ( NGC 7092 ) è un ammasso aperto che si trova in una zona di cielo particolarmente affollato di stelle della Via Lattea, nella costellazione del Cigno distante dalla terra 825 anni-luce.
Si può trovare facilmente con un binocolo 10x50 a nord di Deneb, compreso tra la costellazione della Lucertola e la costellazione Cefeo.

M39 (NGC 7092) is an open cluster located in an area of ​​particularly crowded sky of stars of the Milky Way in the constellation Cygnus distant from the earth 825 years-light. 
You can easily find with binoculars 10x50 north of Deneb, between the constellation of the constellation Cepheus and Lizard.

Coordinate:
A.R. 21h31m48s
Decl. +48°25'59''

Vista la sua vicinanza da noi ha una magnitudine apparente di 4,6 e si può notare ad occhi nudi in una notte serena senza inquinamento luminoso.
L'ammasso aperto è di classe II 3mn avente un'età compresa tra i 230 e 300 milioni di anni con delle dimensioni reali di 7 anni-luce e con una dimensione apparente di 32,0'.
Contiene almeno 30 stelle con magnitudine inferiore all'undicesima e le 12 più brillanti sono del tipo A e B
La stella più luminosa, HD 205331, è una bianca di tipo spettrale A0 con una
magnitudine apparente di 6,83.

Le foto di seguito sono state scattate il  02/09/2013 dove M39 era molto alto nel cielo, vicino allo zenit.
Fotografata con Newton Skywatcher 150/750, HEQ5 PRO, Nikon D5000.
8 frame da 47'' cadauna per un totale di 376''.
6 dark da 47'' cadauno per un totale di 282''

Given its proximity to us has an apparent magnitude of 4.6 and can be seen with the naked eye on a clear night with no light pollution. 
The open cluster is a Class II 3mn having an age between 230 and 300 million years with the actual size of 7 years and with a light-apparent size of 32.0 '. 
Contains at least 30 stars with magnitude less than the eleventh and the twelfth brightest are of type A and B 
The brightest star, HD 205331, is a white spectral type A0 with a 
apparent magnitude of 6.83. 

The pictures below were taken on 02.09.2013 where M39 was very high in the sky near the zenith. 
Photographed with Skywatcher Newton 150/750, HEQ5 PRO, Nikon D5000. 
8 frames to 47'' each, for a total of 376.'' 
6 dark by 47'' each for a total of 282''


Di seguito riporto alcuni oggetti peculiari interessanti che sono raffigurati nell'immagine dell'ammasso aperto M39 che sono interessanti per un prossimo studio fotometrico.

HD 204917 è una variabile sospetta posta alle coordinate 21h30m18.9'' ; +48°23'27'' di classe spettrale A1V con temperatura superficiale fra i 7500 e 10.000 K quando sono della sequenza principale.
Come si vede, queste tipo di stelle appaiono di un colore celeste chiaro / azzurro chiaro.
Questa stella sembra avere un'escursione di magnitudine tra 7.35 e 7.38.

Below we report some peculiar objects of interest that are shown in the image storage under open M39 that are interesting for the near photometric study. 

HD 204 917 is a variable suspicious mail to the coordinates 21h30m18.9''; +48 ° 23'27'' of spectral A1V with a surface temperature between 7,500 K and 10,000 when they are on the main sequence. 
As you can see, these type of stars appear with a light turquoise / light blue. 
This star seems to have an excursion of magnitude between 7.35 and 7.38.


V622 Cyg è una stella variabile irregolari giganti che la si trova alle coordinate 21h32m40.1'' ; +48°42'19'' di classe spettrale M5.
 Questa stella oscilla tra la magnitudini 14,3 e 15,5 fotografico.

V622 Cyg is a giant irregular variable star that is located at the coordinates 21h32m40.1''; +48 ° 42'19'' of spectral class M5. 
  This star oscillates between photographic magnitudes 14.3 and 15.5.



A breve con un altro report osservativo.
Saluti.
Alberto Tieppo.


giovedì 24 aprile 2014

NEBULOSA MANUBRIO (M27)


NEBULOSA MANUBRIO (M27)


La Nebulosa Manubrio è una famosa nebulosa planetaria situata nella costellazione della Volpetta denominata M27 e NGC 6853.
Charles Messier la osservò  nel 1764 e fu la prima nebulosa planetaria ad essere scoperta.
Si trova ai confini della costellazione della Freccia a circa 3° nord della stella Gamma Saggitae.

The Dumbbell Nebula is a famous planetary nebula located in the constellation Vulpecula known as M27 and NGC 6853. 
Charles Messier observed it in 1764 and was the first planetary nebula to be discovered. 
It is located on the border of the constellation of the Arrow at about 3 ° north of the star Gamma Saggitae.

  • Ascensione Retta:  19h 59m 36,34s
  • Declinazione:         +22° 43′ 16,09″
  • Magnitudine apparente di 7,5
  • Dimensioni apparenti di 8'x5',6
  • Distanza dalla Terra 1360 anni-luce

E' facilmente individuabile con un piccolo telescopio e con strumenti più potenti, 200mm di apertura, è possibile osservare la velatura a forma di clessidra e la stellina al centro della nebulosa, di magnitudine 13,6.
Tale Nebulosa può essere osservata dall'emisfero boreale nei mesi compresi tra Giugno e Novembre.
Da recenti studi, riguardanti la velocità di espansione dei gas, si è calcolato che l'età della nebulosa dovrebbe essere di circa 9800 anni. Tale fenomeno è possibile perchè la stella Nana Bianca che si trova al suo interno ha espulso tutti i sui gas formando la M27.


  • Right Ascension: 19h 59m 36,34 s 
  • Declination: +22 ° 43 '16.09 "
  • Apparent magnitude of 7.5 
  • Apparent size of 8'x5 ', 6 
  • Distance from the Earth 1360 years-light 


It 'easy to spot with a small telescope and with more powerful tools, 200mm opening, you can see the fog hourglass and the star at the center of the nebula, of magnitude 13.6. 
This nebula can be observed boreal hemisphere in the months between June and November. 

Recent studies concerning the rate of expansion of the gas, it is estimated that the age of the nebula should be about 9800 years. This phenomenon is possible because the white dwarf star that lies inside it has expelled all its gas forming the M27.

Il 12/08/2013 ho ripreso con Newton skywatcher 150/750, HEQ5 Pro ed una reflex D5000.
  • 20 frame da 30''
  •   4 dark da 30''
  • elaborata con deep sky stacker e PS CS4
Immagine a campo intero:

On 08/12/2013 I started with Newton SkyWatcher 150/750, HEQ5 Pro and a DSLR D5000. 

  • 20 frames to 30'' 
  •    4 dark 30'' 
  • processed with deep sky stacker and PS CS4 

Image integer field:


Immagine crop della sola nebulosa M27


Una volta elaborate le immagini acquisite, mi piace studiare gli altri oggetti stellari che sono riuscito a fotografare e non limitarmi alla sola immagine finale.
Di seguito riporto alcune dettagli di foto di alcuni oggetti peculiari ed una loro breve descrizione.

Once processed the captured images, I like to study other stellar objects that are able to photograph and not limit myself to one final image. 
Below are some details of photos of some peculiar objects and a brief description.


  • V452 Vul: è una stella variabile di tipo BY Draconis che mostra delle eclissi da pianeti extrasolari. Questa stella ha classe spettrale G5V e il pianeta che le orbita attorno è denominato HD 189733b con dimensioni simili a quelle di Giove ed un periodo di appena 2,218 giorni.
  • V434 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 11,4 - 12,3
  • DQ Vul: è una stella variabile gigante avente lungo periodo, 310 gg, ed un range di magnitudine compreso tra 14,5 - 17,0
  • V433 Vul: è una stella variabile semi-regolare con un range di magnitudine compreso tra 10,3 - 11,2

  • V452 Vul is a type of variable star BY Draconis showing eclipses from extrasolar planets. This star has spectral class G5V and the planet that orbits is called HD 189733b with dimensions similar to those of Jupiter and a period of only 2.218 days. 
  • V434 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 11.4 to 12.3 
  • DQ Vul is a variable star whose giant long period, 310 days, and a magnitude range between 14.5 to 17.0 
  • V433 Vul is a semi-regular variable star with a magnitude range between 10.3 to 11.2

  • SW Vul: è una stella variabile del tipo UGSS, che variano la loro luminosità da 2 a 6 magnitudine per diversi giorni e poi ritornano alla loro luminosità originale 
  • 14 Vul: è una stella di colore giallo-bianca, classe spettrale F0, distante dalla Terra circa 158 anni-luce

  • SW Vul: is a star-type variable UGSS, which vary their brightness by 2 to 6 magnitude for several days and then return to their original brightness 
  • 14 Vul is a yellow-white star of spectral type F0, distant from the Earth about 158 ​​light-years

Alberto Tieppo