-->

giovedì 26 giugno 2014

M82 e SUPERNOVA 2014J


La supernova SN 2014J scoperta a metà Gennaio si trovava nella famosa galassia M82 e poteva essere facilmente visibile dagli astrofili attraverso piccoli telescopi.
è stato possibile osservarla e studiarla grazie al suo picco di luminosità che è arrivata fino a magnitudine 10,5.
La supernova era di tipo Ia ovvero una stella, facente parte di un sistema binario, è esplosa lanciando nello spazio materia e detriti alla strabiliante velocità di 20000 km/s.
La componente esplosa era una stella nana mentre l'altra era o simile al nostro Sole oppure una gigante.
La distanza calcolata è di 11,5 +/- 0,8 milioni di anni.luce e questo la rende la supernova più vicina degli ultimi decenni.

The supernova SN 2014J was discovered in mid-January in the famous galaxy M82 and could be easily seen through small telescopes by amateur astronomers. 
it was possible to observe and study due to its peak brightness that has come down to magnitude 10.5. 
The supernova was of type Ia or a star, forming part of a binary system, has exploded launching into space matter and debris to the surprising speed 20000 km / s. 
The component was a dwarf star exploded while the other was either similar to our Sun, or a giant. 
The calculated distance is 11.5 + / - 0.8 million anni.luce and this makes it the closest supernova in decades.

La foto che ho eseguito e che trovate, l' ho scattata nella notte del 09/03/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 9 frame da 30'', 5 dark da 60'' e 30 bias da 800ISO.

The photo that I run and find that, I 've taken the night of 03.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000 . 
The photos are the result of 9 frames from 30'' to 60'' 5 dark and 30 bias 800ISO.

M82 è una galassia irregolare chiamata anche "sigaro" che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore e dista dalla Terra 12 milioni di anni-luce.
è famosa per la sua vicinanza alla Galassia di Bode M81.
Ha dimensioni apparenti di 11'2x4'3 ed una magnitudine apparente di +9.3.
Si trova alle coordinate:

AR :     09h 55' 52.2''
DEC:    +69° 40' 47''

M82 is an irregular galaxy also called "cigar" which is located in the constellation Ursa Major and is from the Earth 12 million light-years. 
is famous for its proximity to the M81 Bode's Galaxy. 
It has apparent dimensions of 11'2x4'3 and an apparent magnitude of +9.3. 
It is located at coordinates: 

AR: 09h 55 '52.2'' 
DEC: +69 ° 40 '47''


A presto con un altro articolo.
Cieli sereni.                                                                                                                Alberto Tieppo


venerdì 20 giugno 2014

LUNA




Le foto della Luna l'ho scattata nella notte del 09/03/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 1 frame da 1/250sec a 200ISO

The pictures I have taken of the moon on the night of 03.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 1 frame from 1/250sec to 200iso

La Luna in questa foto è illuminata al 68% ed è ad una distanza di 403172 Km.
in basso a destra troviamo il famoso cratere Archimede immerso nel Mare Imbrium, alla sua sinistra in successione il Mare Serenitatis, Mare Tranquillitatis ed il Mare Crisium.

The Moon in this photo is illuminated at 68% and is at a distance of 403172 km
in the lower right corner we find the famous crater Archimedes immersed in the Mare Imbrium, in succession to his left Mare Serenitatis, Mare Tranquillitatis and Mare Crisium.




A presto con un altro articolo.
Cieli sereni.                                                                                                                    Alberto Tieppo

giovedì 19 giugno 2014

NGC 2024 - NGC 2023 
IC 434 - IC 435 



La Nebulosa NGC 2024  è una nebulosa diffusa che si trova al centro della costellazione di Orione molto vicina alla stella Alnitak 
Ha dimensioni apparenti di 30'x30' e dimensioni reali di 24 anni-luce.
il migliore periodo per osservarla e fotografarla è compreso tra inizio Gennaio e fine Marzo.
Si tratta di una regione HII dove c'è un'intensa attività di formazione stellare.

The nebula NGC 2024 is a diffuse nebula that lies at the center of the constellation Orion is very close to the star Alnitak 
It has apparent dimensions of 30'x30 'and size 24 light-years. 
the best time to observe and photograph is between early January and late March. 
It is an HII region where there is an intense star formation activity.

La Nebulosa NGC 2023 è una nebulosa diffusa a 1470 anni-luce dalla Terra le cui dimensioni reali sono di 4 anni-luce mentre le dimensioni apparenti sono di 10'x8'.
Questa nebulosa è illuminata dalla stella HD 37903.

The nebula NGC 2023 is a diffuse nebula 1470 light-years from Earth whose size is 4 light-years, while the apparent dimensions are 10'x8 '. 
This nebula is illuminated by the star HD 37903.

IC 434 è una nebulosa ad emissione la cui componente più famosa è la "Testa di Cavallo", una nube di polvere che si sovrappone alla nostra linea di visione.
Dista dalla Terra 1500 anni-luce con dimensioni apparenti di 90'x30'.

IC 434 is an emission nebula whose component is the most famous "Horsehead", a cloud of dust that overlaps with our line of vision. 
Distance from the Earth 1500 years-light with apparent size of 90'x30 '.

IC 435 è una nebulosa a riflessione che viene illuminata dalla stella HD 38087, una stella bianco-azzurra di classe spettrale B5V a 1700 anni-luce dalla Terra.

IC 435 is a reflection nebula that is illuminated by the star HD 38087, a blue-white star of spectral class B5V 1700 light-years from Earth.

Le foto che ho eseguito e che trovate, le ho scattate nella notte del 30/12/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 7 frame da 60'', 5 dark da 60'' e 30 bias da 800ISO

The pictures that I run and find that, I've taken on the night of 30.12.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 7 frames 60'', 60'' 5 dark and 30 bias 800ISO

A presto con un altro articolo.
Saluti.                                                                                                                          Alberto Tieppo.




lunedì 16 giugno 2014

ALNITAK e NGC 2024
parte 1


Alnitak è un sistema stellare composto da tre componenti appartenente alla costellazione di Orione.
Con la sua magnitudine di 1,47 è la trentesima stella più brillante del cielo ed è facilmente riconoscibile perché è una delle tre stelle che compongono la cintura di Orione ed quella più a sinistra.

Alnitak is a star system consisting of three components belonging to the constellation of Orion. 
With a magnitude of 1.47 is the thirtieth brightest star in the sky and is easily recognizable because it is one of the three stars that make up Orion's belt and one to the left.


La stella principale è una supergigante blu molto calda e luminosa appartenente alla classe spettrale O9,7lb con una temperatura superficiale di 31500° K, una massa circa 28 volte il nostro Sole ed un raggio 20 volte quello solare.
Orbitante attorno ad Alnitak ci sono altre 2 stelle, Alnitak B ed Alnitak Ab.

Alnitak B è una gigante blu di classe spettrale BOII ed è separata dalla principale da 2,3 secondi d'arco apparenti girando attorno alla stella "A" in 1500 anni ad una distanza di 680 UA  (unità astronomica).

Alnitak Ab invece non è separabile con i telescopi in maniera diretta ma solo attraverso misurazione interferometriche in quanto si separa dalla stella principale di soli 11 UA  (unità astronomica).

The main star is a blue supergiant very warm and bright belonging to the spectral class O9, 7lb with a surface temperature of 31500 ° K and a mass about 28 times our Sun and a radius 20 times that of the Sun. 
Orbiting Alnitak there are 2 other stars, Alnitak B and Alnitak Ab. 

Alnitak B is a blue giant of spectral class BOII and is separated from the main 2.3 arcseconds apparent turning around the star "A" 1500 years at a distance of 680 AU (astronomical unit). 

Alnitak Ab instead is not separable with telescopes directly but only through interferometric measurement as it separates from the main star of only 11 AU (astronomical unit).


Le foto che ho eseguito e che trovate, le ho scattate nella notte del 30/12/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 7 frame da 60'', 5 dark da 60'' e 30 bias da 800ISO

The pictures that I run and find that, I've taken on the night of 30.12.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 7 frames 60'', 60'' 5 dark and 30 bias 800ISO

Nel prossimo articolo evidenzierò le nebulose che si possono osservare nelle vicinanze di Alnitak, come la Nebula Fiamma (NGC 2024), Nebulosa Testa di Cavallo (IC 434), IC 432 ed NGC 2023.

In the next article I will highlight the nebulae that can be seen near Alnitak, as the Flame Nebula (NGC 2024), Horsehead Nebula (IC 434), IC 432 and NGC 2023.


A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                 Alberto Tieppo





sabato 14 giugno 2014

BETELGEUSE


Betelgeuse è una stella supergigante rossa variabile di tipo spettrale M1-2 lab, molto luminosa che si trova nella costellazione di Orione
La si identifica facilmente anche in un cielo fortemente inquinato e la si può osservare in tutto il suo splendore nei mesi invernali, da Gennaio a Febbraio.

Betelgeuse is a red supergiant variable star of spectral type M1-2 lab, very bright which is located in the constellation of Orion 
This should be easily identifiable even in a heavily polluted sky and can be seen in all its splendor in the winter months, from January to February.



Ha una magnitudine media  di 0,58 la quale la inserisce nella top ten delle stelle più luminose della cielo.
Si trova a 650 anni-luce dalla Terra.
Il suo diametro, misurato direttamente con metodo interferometrici, è 800 volte quello del Sole, corrispondente a circa 4,5 unità astronomiche.
La sua variabilità varia in un periodo compreso tra 2070 e 2355 giorni
Tra qualche milione di anni diventerà una supernova e vista la sua "vicinanza" di 640 anni-luce apparirà luminosa 1/4 della Luna e potrà essere vista anche di giorno. 

It has an average magnitude of 0.58 which puts it in the top ten of the brightest stars in the sky. 
It is located 650 light-years from Earth. 
Its diameter, measured directly with interferometric method is 800 times that of the Sun, corresponding to about 4.5 astronomical units. 
Its variability varies in a period between 2070 and 2355 days 
In a few million years become a supernova and views of his "closeness" of 640 light-years appear bright quarter moon, and can be seen even in daylight.

Le foto che ho eseguito e che trovate, le ho scattate nella notte del 26/11/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celstron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 1 frame da 60'', 1 dark da 60'' e 30 bias da ISO800

The pictures that I run and find that, I've taken on the night of 26.11.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, with the direct fire telescope Newton Celstron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 1 frame 60'', 60'' and 1 dark 30 bias ISO800



A presto con un altro articolo.

Saluti                                                                                                                        Alberto Tieppo



giovedì 5 giugno 2014

M81 Galassia di Bobe

M81
Galassia di Bode


M81 chiamata anche Galassia di Bode è una galassia a spirale situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore distante 12 milioni di anni-luce dalla nostra Terra.
Si trova alle coordinate:

M81 also known as Bode's Galaxy is a spiral galaxy located in the constellation Ursa Major lies 12 million light-years from Earth. 
It is located at coordinates:

AR:   09H 55' 33''
DEC +69° 03' 55''



M81 possiede una magnitudine apparente di +6.8 e dimensioni apparenti di 26' x 14' mentre ha dimensioni reali di 72000 anni-luce.
è una galassia circumpolare, quindi dall'emisfero boreale è osservabile durante tutto l'anno, con il periodo migliore compreso tra Gennaio e Giugno.
Mentre dall'emisfero australe è visibile nella seconda parte dell'anno dalle zone più vicine all'equatore bassa sull'orizzonte.

M81 has an apparent magnitude of +6.8 and apparent size of 26 'x 14' and has size 72000 light-years.
Galaxy is a circumpolar boreal hemisphere is then observed throughout the year, with the best period from January to June.
As is visible from the southern hemisphere in the second half of the year from areas closer to the equator low on the horizon.


Grazie alla scoperta di numerose stelle variabili Cefeidi, si è potuti calcolare con una elevata precisione, la distanza della Galassia di Bode da noi, in 12 milioni di anni-luce.
I bracci di M81 sono composti principalmente da regioni ad alto tasso di formazione stellare e ciò è stato possibile scoprirlo grazie alle stelle giovani blu nate da "appena" qualche milione di anni, che riscaldano la polvere ed il gas che le circonda con la conseguente emissione di radiazione infrarossa da parti delle nubi.

Thanks to the discovery of several Cepheid variable stars, it was possible to calculate with high accuracy, the distance of the galaxy from us Bode, 12 million light-years. 
The arms of M81 are mainly composed of regions with a high rate of star formation and this has been possible thanks to discover young blue stars born from "just" a few million years, which heat the dust and gas that surrounds them, with the consequent emission infrared radiation from parts of the clouds.

Nel 1993 è stata scoperta una supernova di tipo "IIb" denominata SN1993J le cui componenti spettrali cambiarono in proporzione al tempo.
All'aumentare dei giorni trascorsi dall'esplosione diminuivano le linee di assorbimento dell'idrogeno ed aumentavano quelle dell'elio. 

In 1993 it was discovered a supernova of type "IIb" called SN1993J whose spectral components changed in proportion to time. 
Increases of days elapsed from the explosion decreased the absorption lines of hydrogen and helium increased those.

Le foto che ho eseguito e che trovate nell'articolo, le ho scattate nella notte del 26/11/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 6 frame da 60'', 12 dark da 60'' e 30 bias da ISO800.

The pictures that I run and find that article, I've taken on the night of 26.11.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photos are the result of 6 frames to 60'', 60'' and 12 dark 30 bias ISO800.

A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                          Alberto Tieppo.


martedì 3 giugno 2014

 M42 
NEBULOSA DI ORIONE



M42 chiamata anche Nebulosa di Orione, è l'oggetto del profondo cielo più fotografato e più studiato.
ha la particolarità ed il vantaggio di essere visibile ad occhio nudo e con strumenti enter level, quali binocoli e telescopi di piccola apertura, può essere osservata in tutto il suo aspetto nebuloso.
Aumentando l'apertura del telescopio si riesce a vedere un giovane ammasso aperto formato da stelle azzurre, che vanno a formare una figura geometrica a forma di trapezio.

M42 also known as the Orion Nebula, is the object of deep sky most photographed and most studied. 
has the particularity and advantage of being visible to the naked eye and enter level tools such as binoculars and telescopes of small aperture can be observed in all its hazy appearance. 
Increasing the aperture of the telescope you can see a young open cluster consists of blue stars that form a geometric figure in the shape of a trapezium

La Nebulosa di Orione si colloca nell'omonima costellazione esattamente nella spada di Orione.
Non è possibile osservarla lungo tutto l'arco dell'anno perché ha declinazione negativa di 5°.
Per questo, dall'emisfero boreale è visibile nel periodo compreso tra Novembre e Marzo.
Si posizione alle coordinate

The Orion Nebula lies exactly in the homonymous constellation in the sword of Orion. 
You can not observe it throughout the year because it has a negative declination of 5 °. 
For this reason, the boreal hemisphere is visible in the period between November and March. 
It is located at the coordinates

AR:      05h 35m 17.3s
DEC:   -05° 23' 28''


La Nebulosa di Orione è una nebulosa ad emissione che si estende per ben 24 anni-luce ed appartiene alla nostra galassia, la Via Lattea, infatti dista dalla Terra 1270 anni-luce.
Si tratta cioè di una nube di gas ionizzato e polvere, che emettono luce a causa del riscaldamento per irraggiamento di molteplici stelle giovani molto calde interne alla nebulosa.

The Orion Nebula is an emission nebula that spans over 24 light-years, and belongs to our galaxy, the Milky Way, it is 1270 years from Earth-light. 
It is a question of a cloud of ionized gas and dust, which emit light due to heating by radiation of many hot young stars inside the nebula.

Le foto che ho eseguito, che trovate nell'articolo, le ho scattare nella notte del 26/11/2013 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
Le foto sono il risultato di 8 foto da 60'' e 12 dark da 60'', 30 bias da ISO800.

The pictures that I run, found in the article, I take in the night of 26.11.2013 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and Reflex D5000. 
The photos are the result of 8 photos from 60'' to 60'' and 12 dark, 30 bias ISO800.




Come vi dicevo, M42 è visibile ad occhio nudo, con dimensioni apparenti di 85'x60'.
Per darvi un' idea delle reali dimensioni apparenti della Nebulosa di Orione ho pensato di creare una sovrapposizione della foto della nebulosa con la Luna.

Ecco a voi, spettacolare vero?!!

As I said, the M42 is visible to the naked eye, with apparent size of 85'x60 '. 
To give you an 'idea of the actual apparent size of the Orion Nebula I decided to create an overlay of the photo of the nebula with the Moon. 

Here's to you, spectacular true?!




A presto con un altro articolo.

Saluti.                                                                                                                            Alberto Tieppo