-->

martedì 2 dicembre 2014

M27 Nebulosa Manubrio

M27
NEBULOSA MANUBRIO




La Nebulosa Manubrio è una famosa nebulosa planetaria situata nella costellazione della Volpetta denominata M27 e NGC 6853.
Charles Messier la osservò  nel 1764 e fu la prima nebulosa planetaria ad essere scoperta.
Si trova ai confini della costellazione della Freccia a circa 3° nord della stella Gamma Saggitae.
The Dumbbell Nebula is a famous planetary nebula located in the constellation Vulpecula known as M27 and NGC 6853. 
Charles Messier observed it in 1764 and was the first planetary nebula to be discovered. 
It is located on the border of the constellation of the Arrow at about 3 ° north of the star Gamma Saggitae.



M27 fu il primo oggetto astronomico che fotografai , esattamente il 12/08/2013, e con il quale ho dato vita a questo blog.
Per vedere il post molto dettagliato dello scorso anno, con spiegazioni molto esaurienti della nebulosa planetaria e le diverse stelle variabili riprese, vi consiglio di andare a vedere e cliccare il seguente link:  M27

M27 was the first astronomical object that I photographed, exactly the 08.12.2013, and with whom I have created this blog.
To see the very detailed post last year, with very comprehensive explanations of the planetary nebula and the different variables shooting stars, I recommend you go to see and click on the following link: M27


La foto di M27 l'ho scattata nella notte del 21/08/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 16 frame da 50 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M27 have taken on the night of 21.08.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 16 frames of 50 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.



A presto con un altro articolo.

Saluti,                                                                                                                  Alberto Tieppo

venerdì 28 novembre 2014

NSVS 1374490 Osservazione inaspettata

NSVS 1374490
Osservazione inaspettata

Ciao a tutti,

ho fatto un' osservazione del tutto inaspettata!!
Riprendendo la stella variabile V742 Cep è capitato nel campo inquadrato questo sistema binario NSVS 1374490 che inizialmente mi ha fatto sobbalzare sulla sedia perchè pensavo ad una nuova scoperta.
Ma VSX AAVSO mi ha tolto ogni dubbio.
Infatti il sistema è già noto con una magnitudine compresa tra la 13.0° e la 13.6° con un periodo di 0.41042 d.
Grazie a questo breve periodo sono riuscito a identificare parte del grafico di fase con appena 2h50' totali di osservazione.

I made a remark totally unexpected !!
Taking the variable star V742 Cep happened in the field of view this binary system NSVS 1.37449 million that initially made me jump on the chair because I was thinking about a new discovery.
But VSX AAVSO took away all doubt.
In fact the system is already known with a magnitude between the 13.0 ° and 13.6 ° with a period of 0.41042 d.
Thanks to this short period are able to identify part of the graph of phase with just 2:50 a.m. 'total observation.


Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon d5000 senza filtri su montatura HEQ5 Pro.
Per vedere tutti le mie acquisizione che ho svolto e svolgerò potete ricercare il mio codice osservatore TALA nel sito AAVSO

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "reflex nikon d5000 without filters on HEQ5 Pro mount.
To see all my purchase that I did and I shall make my code you can search the site AAVSO observer TALA.

 Il giorno 24/10/2014 ho acquisito per appena 53' perchè ho suddiviso le osservazioni con la variabile V737 CEP.


24/10/2014 The day I bought for just 53' because I have divided the observations with the variable V737 CEP 



Mentre il 28/10/2014 ho dedicato tutto il mio tempo disponibile alla V742 CEP ed NSVS 1374490 per 1h57'.

28/10/2014 While I have devoted all my time available for the V742 CEP and NSVS 1374490 1:57.



Dimenticavo!!
il sistema binario NSVS 1374490 non si trova esattamente alle coordinate 22:13:11.08 +71:06:23.7 come indicato in VSX AAVSO ma alle coordinate 22:13:11.88 +71:06:16.8 confermato dal mio caro amico Riccardo Furgoni ricercatore e cacciatore di stelle variabili.

I forgot !!
the binary system NSVS 1374490 is not exactly at the coordinates 22: 13: 11.08 +71: 06: 23.7 as shown in VSX AAVSO but at coordinates 22: 13: 11.88 +71: 06: 16.8 confirmed by my dear friend Riccardo Furgoni researcher and hunter of variable stars.






A breve con un altro articolo.
Sperando in cieli sereni.

Saluti.                                                                                                                      Alberto Tieppo.

venerdì 14 novembre 2014

V742 CEP VARIABILE PULSANTE

V742 CEP
VARIABILE PULSANTE


La stella variabile V742 CEP è una stella variabile pulsante che varia la sua luminosità in maniera periodica.
La curva di luce delle stelle variabili non è simmetrica come quella delle cefeidi ( altro ramo delle stelle variabili pulsanti) e presenta un aumento molto rapido di luminosità ed una discesa lenta.
In particolare la stella V742 CEP è una stella variabile del tipo RRAB con massa simile o appena maggiore a quella del Sole ma prossima alla fine della sua vita, quindi il nucleo non è più composto principalmente da idrogeno ma di elio.
Le stelle variabili pulsanti RRAB fanno parte della Popolazione II e sono concentrate negli ammassi globulare e nell'alone galattico.

The variable star V742 CEP is a variable star button that changes its brightness in a periodic.
The light curve of variable stars is not symmetrical as that of the Cepheids (another class of pulsating variable stars) and has a very rapid increase in brightness and a slow descent.
In particular, the star V742 CEP is a variable star of type RRAB with similar or slightly greater mass than the Sun but near the end of his life, then the core is no longer composed primarily of hydrogen, but helium.
Variable stars RRAB buttons are part of Population II and are concentrated in globular clusters and in the galactic halo.

Come per la stella variabile V737 CEP , che ho studiato recentemente, la stella variabile V742 CEP non presentava osservazioni nel sito AAVSO e non possedeva Identificativo UID.
Per questo ne ho chiesto immediatamente l'attivazione di un codice osservativo 000-blk-990 e la creazione da parte dello staff dell' AAVSO del campo fotografico per lo studio fotometrico.
In tempo record, appena qualche ora, mi è arrivato il codice UID e la carta fotometrica, idchart 13689AP.

As for the variable star V737 CEP, which I recently studied, the variable star V742 CEP did not present observations in the AAVSO website and did not have ID UID.
This is why I have asked immediately activating a code observational 000-blk-990 and the creation by the staff of 'AAVSO of the photographic field for photometric study.
In record time, just a few hours, I got the code and UID card photometric idchart 13689AP.

V742 CEP presenta un range di magnitudine da 12.6 a 13.7 un periodo di 0.43092 giorni ed un aumento di temperatura dell' 11% del periodo.

Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon d5000 senza filtri su montatura HEQ5 Pro.
Per vedere tutti le mie acquisizione che ho svolto e svolgerò potete ricercare il mio codice osservatore TALA nel sito AAVSO.

V742 CEP has a magnitude range of from 12.6 to 13.7 over a period of 0.43092 days and a temperature increase of '11% of the period.

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "reflex nikon d5000 without filters on HEQ5 Pro mount.
To see all my purchase that I did and I shall make my code you can search the site AAVSO observer TALA.



Il grafico della stella variabile V742 CEP è la somma di due serate osservative, il giorno 24/10/2014 ed il giorno 28/10/2014.

Il giorno 24/10/2014 ho acquisito per appena 53' perchè ho suddiviso le osservazioni con la variabile V737 CEP e sono riuscito comunque a catturare i frame del minimo della variabile.
Mentre il 28/10/2014 ho dedicato tutto il mio tempo disponibile alla V742 CEP per 1h57'.

The graph of the variable star V742 CEP is the sum of two nights of observation, the day 10/24/2014 and 28/10/2014 the day.

24/10/2014 The day I bought for just 53' because I have divided the observations with the variable V737 CEP and I still managed to capture frames of the minimum of the variable.
28/10/2014 While I have devoted all my time available for the V742 CEP 1:57.



A breve con un altro studio con un'altra stella variabile.
La prossima stella variabile di cui sto scriverò un altro articolo sarà una presunta variabile ad eclisse.
Ho scritto probabile in quanto non ci sono osservazione, non si conosce esattamente il range di magnitudine e non si conosce il periodo.

Soon another study with another variable star.
The next variable star of which I will write another article will be presumed eclipsing variable.
I wrote probably because there are observation, do not know exactly the range of magnitude and do not know the term.

A presto,
Cieli sereni.                                                                                                           Alberto Tieppo.

mercoledì 5 novembre 2014

V737 CEP BINARIA ad ECLISSE

V737 CEP
BINARIA ad ECLISSE

La stella V737 Cep è un sistema binario del tipo W Ursa Majoris, stelle variabili eclissanti con periodi inferiori alle 24 ore.
Il sistema è formato da stelle elissoidali a contatto che creano una curva di luce in cui è difficile o impossibile stabilire l'istante di inizio e di fine dell'eclisse.
La profondità del minimo primario e di quello secondario sono uguali o quasi uguali, e variano in base all'inclinazione del sistema binario rispetto a noi che osserviamo.
L'ampiezza luminosa è generalmente inferiore a 0,8 magnitudine.
Le componenti di questo sistema sono generalmente di tipo spettrale F o G o più avanzato.

The star V737 Cep is a binary system of the type W Ursa Majoris, eclissanti variable stars with periods less than 24 hours.
The system is formed by stars ellipsoidal in contact that create a curve of light in which it is difficult or impossible to determine the instant of start and end of the eclipse.
The minimum depth of the primary and secondary are the same or nearly the same, and vary according to the inclination of the binary system with respect to which we observe.
The amplitude of light is generally less than 0.8 magnitude.
The components of this system are generally of spectral type F or G or more advanced.

Per la stella V737 Cep non c'erano osservazioni raccolte nel più grande sito mondiale di stelle variabili, l' AAVSO per questo ho deciso di raccogliere dei dati fotometri riguardante questa stella binaria.
Finlamente mi sono iscritto anch'io all' AAVSO ed ho un codice osservativo tutto mio: TALA
V737 Cep presenta un periodo di poco superiore alle 7h (0,298755), con un intervallo di variabilità compreso tra le magnitudini 11,95 e 12,33.


Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il telescopio newton 8" con reflex nikon D5000 senza filtri fotometrici si HEQ5 PRO. 

For the star V737 Cep there were no comments received in the largest site of global variable stars, the 'AAVSO's why I decided to collect data on this binary star photometers.
Finally, I enrolled myself to 'AAVSO and I have a code of my own observation:TALA
V737 Cep presents a period of just over 7h (0.298755), with a range of variability between the magnitudes 11,95 and 12,33.

For the acquisition of the images I used the telescope newtons 8 "with Nikon D5000 SLR unfiltered photometric HEQ5 PRO.



La prima sessione di raccolta dati è stata effettuata il 28/09/2014 con relativi dark e flat per un totale di 1h37' di acquisizione.
Sono riuscito a catturare il momento di minimo ed a calcolare la differenza tra il minimo osservato e quello calcolato (diagramma O-C).
Il minimo riscontrato è di 1'05" più breve di quello calcolato di conseguenza il sistema binario ha accelerato il suo moto di rotazione.

The first round of data collection was carried out on 28.09.2014 with its dark and flat for a total of 1:37 acquisition.
I was able to capture the moment of the minimum and the difference between the observed and the calculated minimum (O-C diagram).
The minimum is found of 1'05 "shorter than the calculated result of the binary system has accelerated its rotational motion.


La seconda sessione di raccolta dati è stata effettuata il 24/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 1h27' di acquisizione.
Purtroppo a causa delle condizioni meteo non sono riuscito ad osservare il momento di minimo e quindi a fare il diagramma O-C.

The second session of data collection was carried out on 24.10.2014 with its dark and flat for a total of 1:27 acquisition.
Unfortunately due to the weather conditions are not able to observe the time to a minimum and then to do the O-C diagram.


La terza sessione di raccolta dati è stata effettuata il 27/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 3h38' di acquisizione.
Sono riuscito a catturare il momento di minimo ed a calcolare la differenza tra il minimo osservato e quello calcolato (diagramma O-C).
Il minimo riscontrato è di 1'19" più breve di quello calcolato e la differenza tra il minimo calcolato il 28/09/2014 è di 14".
Il ciò significa che il sistema sta continuando a velocizzare il suo periodo orbitale.

The third round of data collection was carried out on 10.27.2014 with its dark and flat for a total of 3:38 acquisition.
I was able to capture the moment of the minimum and the difference between the observed and the calculated minimum (O-C diagram).
The minimum is found of 1'19 "shorter than the calculated and the difference between the calculated minimum the 28.09.2014 is 14".
This means that the system is continuing to accelerate its orbital period.



La quarta sessione di raccolta dati è stata effettuata il 29/10/2014 con relativi dark e flat per un totale di 2h58' di acquisizione.

The fourth session of data collection was carried out on 10.29.2014 with its dark and flat for a total of 2:58 acquisition.



A presto con un altro report osservativo.

Cieli sereni                                                                                                                   Alberto Tieppo

domenica 19 ottobre 2014

M13 Ammasso Globulare Ercole

M13 
AMMASSO GLOBULARE ERCOLE


M13 è conosciuto come l'Ammasso Globulare di Ercole o NGC 6205.
è situato nell' omonima costellazione di Ercole alle coordinate

AR      16h 41m 41.44s
DEC   +36° 27' 36.9''

M13 è l'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale ed è visibile ad occhio nudo nelle notti particolarmente serene e buie.
Dista dalla Terra ben 25100 anni luce e presenta una magnitudine apparente di 5,8 e dimensioni apparenti di 23,0'.
Mentre le dimensioni reali dell'ammasso globulare sono di circa 165 anni luce.
Una curiosità è che la parte esterna dell'ammasso ha una concentrazione di stelle circa 500 volte superiore alla parte esterna del nostro sistema solare.

M13, is known as the Hercules Globular Cluster NGC 6205 or. 
is located in the 'homonymous constellation of Hercules to the coordinates 

AR  16h 41m 41.44s 
DEC +36 ° 27 '36.9' '

M13 is the brightest globular cluster in the northern hemisphere and is visible to the naked eye in the night especially clear and dark. 
Distance from Earth 25,100 years well light and has an apparent magnitude of 5.8 and apparent size of 23.0 '. 
While the actual size of the globular cluster is about 165 light years. 
One curiosity is that the outside of storage has a concentration of stars about 500 times greater than the outer part of our solar system.


M13 è un ammasso globulare che contiene centinaia di migliaia di stelle.
Le stelle che lo compongono possono essere risolte con un telescopio di almeno 150mm di apertura in quanto le stelle più luminose hanno una magnitudine compresa tra l' 11 e la 12.

M13 is a globular cluster containing hundreds of thousands of stars. 
The stars that compose it can be resolved with a telescope of at least 150mm aperture as the brightest stars have a magnitude between 's 11 and 12.

La foto di M13 l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 4 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M13 have taken on the night of 05.21.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 4 frames of 60 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.


A presto con un altro articolo sperando nel bel tempo.

Saluti.                                                                                                             Alberto Tieppo



lunedì 13 ottobre 2014

M63 GALASSIA GIRASOLE

M63
GALASSIA GIRASOLE


M63 è una galassia a spirale conosciuta anche come NGC 5055 e come "Galassia Girasole" vista la sua somiglianza.
Questa magnifica galassia si trova nella costellazione dei Cani da Caccia alle coordinate:

M63 is a spiral galaxy known as NGC 5055 and as "Sunflower Galaxy" due to its resemblance. 
This magnificent galaxy is in the constellation of the Hunting Dogs coordinates:

AR:      13h 15m 49.28s
DEC:   +42° 01' 46.5''

M63 è distante dalla Terra 37 milioni di anni luce ed ha dimensioni molto simili alla nostra Via Lattea, circa 90000 anni luce.

La Galassia Girasole non è di facilissima osservazione visuale con telescopi inferiori ai 150mm vista la sua magnitudine di 9,3 e dimensioni apparenti di 10'x6'.

M63 is at a distance from Earth of 37 million light years and its dimensions are very similar to our Milky Way, about 90,000 light years.
The Sunflower Galaxy is not very easy visual observation with telescopes of less than 150mm having regard to its magnitude of 9.3 and apparent size of 10'x6 '


M63 è una galassia a spirale del tipo Sb o Sc in cui le braccia sono molto più estese del nucleo con una grande quantità di gas e polveri avente una popolazione di stelle vecchie e stelle giovani disposte in maniera ordinate ed equilibrata.

Nel maggio del 1971 è stata osservata una supernova di tipo Ia tra le braccia di M63 che raggiunse la magnitudine di 11,8.

M63 is a spiral galaxy of type Sb or Sc in which the arms are much more extensive in the nucleus with a large amount of gas and dust having a population of old stars and young stars arranged in an ordered and balanced.

In May 1971, there was a Type Ia supernova in the arms of M63 which reached magnitude 11.8


La foto di M63 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 25 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M63 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 


The photo is the result of 25 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat


A presto con un altro articolo.

Cieli sereni,                                                                                                            Alberto Tieppo



venerdì 10 ottobre 2014

M106 Galassia a spirale

M106



M106 è una galassia a spirale conosciuta anche con il nome NGC 4258 che si trova nella costellazione dei Cani da Caccia, coordinate 

M106 is a spiral galaxy known as NGC 4258 which is located in the constellation of the Hunting Dogs, coordinates

AR:     12h 19m 
DEC:   +47° 18'

 
Presenta una magnitudine apparente di 8,4 e dista dalla Terra circa 23 milioni di anni-luce con una dimensione apparente di 18,6' x 7,2'
M106 è facilmente individuabile con un binocolo 10x50 in una notte stellata, con un telescopio di piccole dimensioni è possibile osservare il nucleo mentre con strumenti di 150-200 mm di apertura si riesce a vedere nettamente qualche particolare delle braccia a spirale ed i cambi di luminosità propri della galassia.

It has an apparent magnitude of 8.4, and the Earth is about 23 million light-years with an apparent size of 18.6 'x 7.2' 
M106 is easily identifiable with a 10x50 binoculars on a starry night, with a small telescope you can observe the nucleus and with instruments of 150-200 mm aperture you can clearly see some details of the spiral arms and the brightness changes own Galaxy.


M106 ha un diametro di 30 mila anni luce e la parte più affascinante della galassia sono i suoi bracci a spirali molto evidenti.
Infatti sui bracci di M106 di distribuiscono moltissimi ammassi di giovani stelle di colore blu-bianco interrotti a sprazzi da stelle rosse vecchie.
Mentre al suo interno, al centro della galassia, sembra esserci un enorme buco nero supermassiccio su cui sta "precipitando" l'intera galassia

M106 has a diameter of 30 thousand light years, and the most fascinating part of the galaxy spiral arms are his very obvious. 
In fact, on the arms of M106 to distribute plenty of clusters of young stars are blue-white flashes interrupted by old red stars. 
While on the inside, at the center of the galaxy, there seems to be a huge supermassive black hole which is "rushing" the entire galaxy


La foto di M106 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 21 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M106 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 21 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat

A presto con un altro articolo.

Saluti e cieli sereni.                                                                                         Alberto Tieppo




mercoledì 1 ottobre 2014

M51 
GALASSIA VORTICE



M51 è un insieme di due galassie interagenti distinte che si trovano nella costellazione dei Cani da Caccia.
La galassia più grande ed appariscente è anche chiamata NGC 5194 ed è una tipica galassia a spirale, mentre la galassia più piccola è chiamata anche NGC 5195 ed è collegata alla galassia madre attraverso un braccio di polvere.

M51 is a set of two distinct interacting galaxies found in the constellation of the Hunting Dogs. 
The larger galaxy and showy is also called NGC 5194 and is a typical spiral galaxy, while the smaller galaxy is also called NGC 5195 and is connected to the parent galaxy through an arm of dust.

M51 si trova a coordinate
AR    13h 29m 52.7s
DEC +47° 11' 43''

e distante 31 milioni di anni-luce con una magnitudine apparente di 9,0 e dimensioni apparenti di 11,2' x 6,9' mentre le dimensioni reali dovrebbero essere di circa 100000 anni-luce.

M51 is located at coordinates 
RA 13h 29m 52.7s 
DEC + 47 ° 11 '43' '

and is 31 million light-years with an apparent magnitude of 9.0 and apparent size of 11.2 'x 6.9' while the real size should be about 100,000 light-years.

La foto di M51 l'ho scattata nella notte del 09/06/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 21 frame da 60 sec a 800ISO, 12 dark e 21 flat

The photo of the M51 I have taken on the night of 06.09.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 21 frames from 60 sec to 800ISO, 12 dark and 21 flat


Come si vede dalla foto, che ho fatto e postato, si nota che la maggior parte della luminosità di M51 è dovuta alla presenza di giovani ammassi stellari posti nei bracci della galassia, mentre il tenue braccio che lega le due galassie è composto da gal e polvere .

Ad oggi sono state osservate e studiate tre supernove:


  • nel 1994 di 13,5 magnitudine 
  • nel 1995 di 14,0 magnitudine
  • nel 2011 di 14,0 magnitudine

As you can see from the picture, I've done and posted, you will notice that most of the luminosity of M51 is due to the presence of young star clusters placed in the arms of the galaxy, while the soft arm that binds the two galaxies is composed of gal and powder. 

To date, have been observed and studied three supernovae: 

in 1994 to 13.5 mag 
in 1995 to 14.0 mag 
in 2011 to 14.0 mag



Dalla mappa che ho scaricato da Simbad si possono vedere i principali oggetti stellari delle 2 galassie interagenti M51.
Regioni HII di elevata formazione stellare, Nove, IR object, X ray.

From the map I downloaded from Simbad you can see the main stellar objects of the two interacting galaxies M51. 
HII regions of high star formation, Nine, IR object, X ray.

A  presto con un altro articolo,

Cieli sereni,                                                                                                             Alberto Tieppo




mercoledì 24 settembre 2014

M92
AMMASSO GLOBULARE




M92 è un ammasso globulare che si trova nella costellazione di Ercole distante dalla Terra 26000 anni-luce e lo si può individuare anche con un binocolo 10x50 alle coordinate

AR    17h 17' 07.27''
DEC  +43° 08' 11.5"

M92 is a globular cluster located in the constellation of Hercules from Earth 26,000 years-light and you can also find with binoculars 10x50 coordinates 

AR    15h 18' 33.75'' 
DEC  +02° 04' 57.7"




M92 ha magnitudine apparente di 6.3 , dimensioni apparenti di 11,2' e dimensioni reali di 84 anni-luce.
L'ammasso globulare contiene alcune centinaia di migliaia  stelle e ad oggi solo 16 stelle variabili sono state scoperte diverse, 14 delle quali sono variabili del tipo RR Lyrae la cui variabilità varia in un periodo di 12 ore.

M92 has an apparent magnitude of 6.3, the apparent size of 11.2 'and the actual size of 84 light-years. 
The globular cluster contains several hundred thousand stars, and today only 16 variable stars have been discovered several, including 14 of the RR Lyrae variables whose variability varies over a 12 hour period.

La foto di M92 l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 4 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M92 have taken on the night of 05.21.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 4 frames of 60 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.



A  presto con un altro articolo,

Cieli sereni,                                                                                                             Alberto Tieppo



domenica 21 settembre 2014

M5 AMMASSO GLOBULARE

M5
AMMASSO GLOBULARE


M5 è un ammasso globulare che si trova nella costellazione del Serpente distante dalla Terra 24500 anni-luce e lo si può individuare anche con un binocolo alle coordinate

AR    15h 18' 33.75''
DEC  +02° 04' 57.7"

M5 is a globular cluster located in the constellation Serpens from Earth 24,500 years-light and you can also find with binoculars at the coordinates

AR    15h 18' 33.75'' 
DEC  +02° 04' 57.7"



M5 ha magnitudine apparente di 5,6, dimensioni apparenti di 23' e dimensioni reali di 160 anni-luce.
L'ammasso globulare contiene tra i 100.000 e 500.000 stelle e diverse centinaia di queste sono stelle variabili del tipo RR Lyrae la cui variabilità varia in un periodo di 12 ore.

M5 has apparent magnitude of 5.6, the apparent size of 23 'and the actual size of 160 light-years. 
The globular cluster contains between 100,000 and 500,000 stars and several hundred of these are of RR Lyrae variable stars whose variability varies over a 12 hour period.

La foto di M5 l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 4 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The photo of the M5 have taken on the night of 05.21.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newton telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 4 frames of 60 sec at 800ISO, 30 dark and flat 7.



A  presto con un altro articolo,

Cieli sereni,                                                                                                             Alberto Tieppo


giovedì 4 settembre 2014

MIZAR e ALCOR



Mizar e Alcor sono stelle che si trovano nella costellazione dell'Orsa Maggiore molto famose per essere una delle poche stelle doppie visuali.
La stella più brillante è Mizar mentre la compagna meno luminosa è Alcor.
Si possono osservare tranquillamente ad occhio nudo, con un binocolo si riescono a vedere molto bene e con un piccolo telescopio si ha la migliore visione.
Si individuano immediatamente guardando il Grande Carro, di seguito ho inserito una foto fatta con la Reflex D5000 a 800ISO tempo si esposizione 20'' e per facilitare la il tutto con photoshop ho inserito le linee che delimitano le costellazioni.

Mizar and Alcor are stars located in the constellation Ursa Major very famous for being one of the few visual double stars. 
The brightest star is Mizar and the fainter companion is Alcor. 
It can be observed easily with the naked eye, with binoculars you can see very well and with a small telescope you have the best vision. 
You will immediately detect by looking at the Big Dipper, below I have included a photo taken with the D5000 SLR 800ISO time exposure to 20'' and to facilitate the whole thing with photoshop I added the lines demarcating the constellations.



Mizar è una stella bianca di classe spettrale A1 che presenta una magnitudine apparente di 2.1 e dista dalla terra circa 85 anni-luce.
Presenta una massa 2,5 volte superiore al Sole ed una luminosità 35 volte superiore.
Poco distante, a 11'48'' si trova la compagna meno luminosa Alcor.
La distanza reale tra le due stelle è compresa tra 0,5 e 1,5 anni-luce.
Alcor possiede una classe spettrale A6 con una magnitudine apparente di 3,88 ed una massa 1,6 quella solare ed una luminosità 35 volte maggiore

Mizar is a white star of spectral class A1 which has an apparent magnitude of 2.1, and the earth is about 85 light-years. 
It has a mass 2.5 times greater than the Sun and a luminosity 35 times higher. 
Not far away, at 11'48 '' is the companion fainter Alcor. 
The actual distance between the two stars is between 0.5 and 1.5 light-years. 
Alcor has a spectral class A6 with an apparent magnitude of 3.88 and a mass 1.6 solar and a luminosity 35 times greater

A loro volta, Mizar e Alcor sono delle stelle doppie quindi l'intero sistema stellare è composto da 6 stelle.
Per una maggiore comprensione ho inserito una mia foto, elaborata con photoshop, che spiega in maniera semplice ed intuitiva il complesso sistema stellare

In their turn, Mizar and Alcor are double stars then the entire star system is composed of 6 stars. 
For a better understanding I have included a photo of me, drawn with photoshop, which explains in a simple and intuitive the whole star system



La foto di Mizar ed Alcor l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 2 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The pictures I have taken of the Mizar and Alcol on the night of 21.05.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 2 frame from 60sec to 800iso, 30 dark and 7 flat.



A presto con un altro articolo,

Cieli Sereni,                                                                                                                       Alberto Tieppo

domenica 31 agosto 2014

BG Uma - Stella Variabile

BG Uma
Stella Variabile 

BG Uma è la terza stella variabile nota di cui ho studiato la sua variabilità di luminosità al variare del tempo.
Questa stella variabile è situata nella costellazione del Grande Carro a circa 1°22' dalla famosissima stella Mizar e molto vicino alla precedente stella Variabile SX Uma coordinate:

BG Uma is the third variable star note that I have studied the variability of brightness vs. time. 
This is a variable star located in the constellation of the Big Dipper at about 1 ° 22 'from the famous star Mizar and very close to the previous Variable Star  SX Uma coordinates:

AR      13h 26' 43.98''
DEC    +56° 18' 33.9''

BG Uma è una stella binaria del tipo EW variabile ad eclisse caratterizzata dal fatto che è un sistema formato da due stelle ellissoidali a contatto attraverso il quale la stella più massiccia trasferisce massa verso la stella compagna meno massiccia con variazione di magnitudine di 0,1 ed un periodo di 0,669397
Per un ulteriore approfondimento visitate il seguente link di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_W_Ursae_Majoris

BG Uma is a binary star type EW variable eclipsing characterized in that it is a system formed by two stars ellipsoidal to contact through which the more massive star transfers mass towards the companion star less massive with variation of magnitude of 0.1 and a period of 0.669397 
For further details visit the following link Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_W_Ursae_Majoris

Lo studio fotometrico che ho fatto della stella SX Uma è stato fatto dal mio osservatorio in una paese in provincia di Treviso, Italia.
I dati raccolti sono il risultato di 4 notti e 494 immagini senza l'utilizzo di alcun filtro per un totale di 10h 20'.
Le immagini sono state ottenute con un Celestron C8N, un riflettore con apertura di 200mm e focale F5 installato su una montatura della Skywatcher HEQ5 Pro senza autoguida.
Come fotocamera ho utilizzato una reflex DSLR Nikon D5000.

The photometric study that I did of the star Uma SX was done from my observatory in a village in the province of Treviso, Italy.
The collected data are the result of 4 nights and 494 images without the use of any filter for a total of 10h 20 '.
The images were obtained with a Celestron C8N, a reflector with an aperture of 200mm and focal F5 mounted on a frame of the Skywatcher HEQ5 Pro without autoguiding.
As I used a DSLR camera Nikon D5000.

Report osservativo:

Object: BG Uma
Date: 10/04/2014 
Date: 17/04/2014 
Date: 04/05/2014
Date: 08/05/2014
Site:  Treviso - Italia
Observers: A. Tieppo
From: 10/04/2014  21:24:51
To: 10/04/2014  00:34:39
From: 17/04/2014  21:50:56
To: 17/04/2014  00:29:56
From: 04/05/2014  21:40:46
To: 04/05/2014  23:55:05
From: 08/05/2014  21:48:38
To: 08/05/2014  00:05:41
Moon: 10/04/2014 ;  81% illuminated
Moon: 17/04/2014 ;  92% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  29% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  66% illuminated
Telescope diameter: 20 cm
Focal length : 1000 mm
Focal ratio: 5.0
Reflex: Nikon d5000
Exposure: 60 s
Defocus : Yes (Y = defocus, N = no defocus)
Defocus size : 8 px (width of the FWHM)
Acquisition software: MAXIM DL 5
Calibration dark : Yes (Yes/No)
Calibration flat-field : Yes (Yes/No)
Information about object and ref stars (for photometry):
– Obj1: BG Uma
– coord: RA 13 26 43.98 DE +56 18 33.9
Epoch: 2435860.665
Period: 0,669397
Variability Type: EW
Ref1:  BD+57 1439               Magn. 11.10
Ref2:  TYC 3853-638-1        Magn. 12.05
Ref3:  TYC 3853-1242-1      Magn. 11.88
Ref4:  TYC 3853-508-1        Magn. 12.56
Ref5:  TYC 3853-521-1        Magn. 11.92














 A breve con un altro articolo.

Cieli Sereni.                                                                                                    Alberto Tieppo


martedì 26 agosto 2014

SX Uma
Stella Variabile 

SX Uma è la seconda stella variabile nota di cui ho studiato la sua variabilità di luminosità al variare del tempo.
Questa stella variabile è situata nella costellazione del Grande Carro a circa 1°22' dalla famosissima stella Mizar alle coordinate:

SX Uma is the second variable star note which I have studied the variability of brightness vs. time. 
This is a variable star located in the constellation of the Big Dipper at about 1 ° 22 'from the famous star Mizar coordinates:

AR      13h 26' 13.46''
DEC    +56° 15' 25.1''

Le variabili di tipo RR Lyrae sono stelle che hanno una classe spettrale A o F con variazioni di luminosità che sono compresi tra i 0.2 e 1.2 giorni con una variazione di magnitudine tra il range di 0.2 e 2.
Nello specifico SX Uma è una stella variabile del tipo RRC le quali sono caratterizzate da una curva di luce quasi simmetrica con periodi compresi tra i 0.2 e 0.5 giorni con ampiezze massime di magnitudine di 0.8.
Per un ulteriore approfondimento visitate il seguente link di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_RR_Lyrae

Variables of type RR Lyrae are stars which have a spectral class A or F with brightness variations that are between 0.2 and 1.2 days, with a change in magnitude between the range of 0.2 and 2. 
Specifically SX Uma is a star-type variable RRC which are characterized by a light curve nearly symmetrical with periods ranging between 0.2 and 0.5 days with maximum amplitudes of magnitude of 0.8. 
For further details visit the following link to Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_RR_Lyrae

Lo studio fotometrico che ho fatto della stella SX Uma è stato fatto dal mio osservatorio in una paese in provincia di Treviso, Italia.
I dati raccolti sono il risultato di 4 notti e 494 immagini senza l'utilizzo di alcun filtro per un totale di 10h 20'.
Le immagini sono state ottenute con un Celestron C8N, un riflettore con apertura di 200mm e focale F5 installato su una montatura della Skywatcher HEQ5 Pro senza autoguida.
Come fotocamera ho utilizzato una reflex DSLR Nikon D5000.

The photometric study that I did of the star Uma SX was done from my observatory in a village in the province of Treviso, Italy.
The collected data are the result of 4 nights and 494 images without the use of any filter for a total of 10h 20 '.
The images were obtained with a Celestron C8N, a reflector with an aperture of 200mm and focal F5 mounted on a frame of the Skywatcher HEQ5 Pro without autoguiding.
As I used a DSLR camera Nikon D5000.

Report osservativo:

Object:  SX Uma
Date: 10/04/2014 
Date: 17/04/2014 
Date: 04/05/2014
Date: 08/05/2014
Site:  Treviso - Italia
Observers: A. Tieppo
From: 10/04/2014  21:24:51
To: 10/04/2014  00:34:39
From: 17/04/2014  21:50:56
To: 17/04/2014  00:29:56
From: 04/05/2014  21:40:46
To: 04/05/2014  23:55:05
From: 08/05/2014  21:48:38
To: 08/05/2014  00:05:41
Moon: 10/04/2014 ;  81% illuminated
Moon: 17/04/2014 ;  92% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  29% illuminated
Moon: 04/05/2014 ;  66% illuminated
Telescope diameter: 20 cm
Focal length : 1000 mm
Focal ratio: 5.0
Reflex: Nikon d5000
Exposure: 60 s
Defocus : Yes (Y = defocus, N = no defocus)
Defocus size : 8 px (width of the FWHM)
Acquisition software: MAXIM DL 5
Calibration dark : Yes (Yes/No)
Calibration flat-field : Yes (Yes/No)
Information about object and ref stars (for photometry):
– Obj1: SX Uma
– coord: RA 13 26 13.46 DE +56 15 25.1
Epoch: 2445109.333
Period: 0,3071178
Variability Type: RRC
Ref1:  BD+57 1439               Magn. 11.10
Ref2:  TYC 3853-638-1        Magn. 12.05
Ref3:  TYC 3853-1242-1      Magn. 11.88
Ref4:  TYC 3853-508-1        Magn. 12.56
Ref5:  TYC 3853-521-1        Magn. 11.92








 A breve con un altro articolo.

Cieli Sereni.                                                                                                                        Alberto Tieppo

lunedì 25 agosto 2014

Alphecca la stella brillante nell'anello rotto

Alphecca 
la stella brillante nell'anello rotto


Alphecca, la stella alfa della costellazione della corona boreale, è una binaria ad eclisse con magnitudine apparente di +2.21 il cui nome deriva dall'arabo: "stella brillante nell'anello rotto".
La si trova facilmente nella parte centrale della costellazione della corona boreale alle coordinate 

Alphecca, the alpha star of the constellation corona borealis, is an eclipsing binary with apparent magnitude of +2.21 whose name derives from "shining star in the ring broken." 
This is easily found in the central part of the constellation of the northern hemisphere crown to the coordinates

AR    15h 34' 41''
DEC  26° 42' 53''



Alphecca dista dalla terra 75 anni-luce e la sua magnitudine apparente varia tra +2.21 e +2.32 in un periodo di 17,36 giorni. 
Le due componenti del sistema binario sono di classe spettrale rispettivamente A0 e G5
La componente A presenta un colore azzurro chiaro ed ha una massa ed un raggio 3 volte quello solare con una temperatura superficiale di 9750°K
La componente B, di colore bianco-giallo distante appena 0,20 UA dalla componente A, metà la distanza che separa Mercurio dal Sole.
è una stella molto simile al Sole per massa, dimensioni ed una temperatura di 5400°K.

Alphecca is from the earth 75 years-light and its apparent magnitude varies between +2.21 and +2.32 in a period of 17.36 days. 
The two components of the binary system are of spectral class A0, respectively, and G5 
Component A has a light blue color and has a mass and a radius 3 times that of the Sun with a surface temperature of 9750 ° K 
The component B, white-yellow is just 0.20 AU from component A, half the distance separating Mercury from the Sun. 
is a star very similar to the Sun for mass, size and a temperature of 5400 ° K.

La foto di Alphecca l'ho scattata nella notte del 21/05/2014 dal giardino della mia casa in una zona della periferia di Treviso, a fuoco diretto con il telescopio Newton Celestron C8 su montatura HEQ5 Pro e Reflex D5000.
La foto è risultato di 2 frame da 60 sec a 800ISO, 30 dark e 7 flat.

The pictures I have taken of the Alphecca on the night of 21.05.2014 from the garden of my house in an area on the outskirts of Treviso, direct fire with the Newtonian telescope Celestron C8 on HEQ5 Pro mount and SLR D5000. 
The photo is the result of 2 frame from 60sec to 800iso, 30 dark and 7 flat.



A presto con un altro articolo,

Cieli Sereni,                                                                                                                       Alberto Tieppo

mercoledì 13 agosto 2014

Costellazione di Boote

Costellazione di Boote


La costellazione di Boote è una costellazione tipicamente appartenente all'emisfero Nord che si trova tra declinazione +10° e +60° ed ascensione retta 15h45' e 13h 35'.
Nell'immagine potete vedere la costellazione nel suo insieme con l'inserimento delle foto delle principali stelle che ho eseguito nella notte del 21/05/2014. 
Il periodo migliore per osservarla dall'emisfero boreale è la primavera ed è facilmente individuabile grazie alla sua stella più luminosa Arturo che con la sua magnitudine di -0.05 è una delle più brillante dell'intero cielo.
Essa è una gigante rossa e ad occhio nudo appare arancione.
La stella epsilon è nota come Izar/Pulcherrima , che in latino significa bellissima perchè è una stella doppia le cui componenti hanno colore e luminosità diverse, la principale è di colore giallo-arancio la secondario (molto più debole) è di colore bianco-azzurro.
Per poterne apprezzare la bellezza sono necessari telescopi con aperture di almeno 150mm.
Mufrid è una stella subgigante gialla a 37 anni-luce dalla Terra con magnitudine apparente di 2.68.

The constellation of Bootes constellation is a typical member of the northern hemisphere which is located between declination + 10 ° and + 60 ° and right ascension 15h45 '35 and 13h'. 
In the picture you can see the constellation as a whole with the inclusion of photos of major stars that I run in the night of 21.05.2014. 
The best time to observe the northern hemisphere is the hemisphere spring and is easily recognizable thanks to its brightest star Arcturus with its magnitude of -0.05 is one of the most brilliant of the whole sky. 
It is a red giant and to the naked eye appears orange. 
The star epsilon is known as Izar / Pulcherrima, which in Latin means beautiful because it is a double star whose components have different color and brightness, the main color is yellow-orange the secondary (much weaker) is white-blue . 
To be able to appreciate the beauty telescopes are needed with openings of at least 150mm. 
Mufrid is a yellow subgiant star 37 light-years from Earth with apparent magnitude of 2.68.

Principali stelle variabili che possono essere osservate e studiante anche con dei binocoli o piccoli telescopi.
Major variable stars that can be observed and studied also with binoculars or small telescopes.


Oggetti del profondo Cielo
Deep Sky Objects



La costellazione è osservabile ancora per qualche settimana.
Fatemi sapere se siete riusciti ad osservare qualche stella, stella variabile o qualche oggetto del profondo cielo.

A presto.

Saluti.                                                                                                                               Alberto Tieppo